Rubriche
Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 148
Per molte attività produttive come aziende, officine e imprese artigiane, il banco da lavoro è uno strumento imprescindibile. Offre il giusto spazio e supporto fisico alle lavorazioni da eseguire, e al tempo stesso fornisce un luogo ordinato su cui riporre attrezzi e utensili.
Naturalmente, in base al tipo di attività, ciascun professionista presenta esigenze differenti, e i tanti modelli sul mercato si distinguono a seconda della finalità. Gli elementi che variano sono la struttura, i materiali e gli accessori. Perciò, prima di allestire il proprio banco lavoro professionale bisognerebbe avere ben chiare le proprie esigenze e necessità, così da scegliere il banco più idoneo.
Il bancoda falegname è quello più conosciuto. Proprio perché realizzato in legno massello, presenta un ingombro e un peso notevole. Poichè la postazione di lavoro risulti efficiente, sarà più idoneo a locali piuttosto ampi.
Discorso diverso vale per il banco da meccanico, le cui dimensioni si riducono nettamente, e la struttura è in metallo. Quest’ultima caratteristica incide sulla portata: con il piano in metallo, può arrivare a 1.000 kg.
E per chi ha necessità di spostare di frequente la postazione di lavoro, ci sono anche modelli con ruote e tavoli pieghevoli.
Castellani Shop risponde alle esigenze di tutti i professionisti
Sul sito online www.castellanishop.it, i mobili e gli arredi professionali sono 100% Made in Italy, progettati ad hoc per garantire validità e funzionalità e per rispondere alle esigenze di varie realtà professionali.
L’acquisto su www.castellanishop.it avviene nello spazio di pochi click e dalle schede prodotto è possibile richiedere preventivi gratuiti. Le spedizioni sono gratis per ordini superiori a 500 euro (+ IVA) e i pagamenti avvengono solo con metodi sicuri, tra cui bonifico bancario e PayPal.
La tutela del cliente riguarda inoltre il customer care multicanale, via telefono, e-mail e form di contatto. Il team di assistenza è a disposizione anche per ordini telefonici (0587 748052) dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:30.
Il cliente può contare infine sui servizi di personalizzazione, messi a disposizione attraverso i configuratori online per le scaffalature da negozio e magazzino, e tramite la progettazione degli ambienti. Quest’ultima avviene grazie alla professionalità dei designer dell’ufficio tecnico interno, che studiano soluzioni moderne e innovative, con disegni e rendering.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 150
Il premio medio per la RC Auto è diminuito negli ultimi 12 mesi, a Lucca così come nel resto della Toscana. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Assicurativo Auto di Segugio.it aggiornato ad agosto 2021, che ci trasmette una fotografia senz’altro positiva per gli automobilisti italiani. L’andamento dei prezzi nell’ultimo anno ha visto un calo generalizzato in tutta la Penisola, dove nel mese di luglio 2021 la spesa media si attestata a 357,28 euro, con una variazione del -14,44% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
La Toscana si configura al di sotto della media nazionale, ma anche in questa regione si è assistito ad un progressivo calo dei prezzi per quanto riguarda la RC Auto. La spesa media nel mese di luglio 2021 è stata di 381,94 euro e dunque leggermente superiore, ma comunque con una variazione rispetto all’anno precedente del -13,12%.
Altro dato rilevante, che riguarda l’intera Penisola, è la maggior attenzione prestata dagli automobilisti nei confronti del risparmio sulla RCA. Sempre più persone infatti preferiscono rivolgersi ai canali online piuttosto che a quelli tradizionali, calcolando un preventivo assicurazione auto e confrontando le offerte delle varie compagnie con i comparatori in modo da poter scegliere quella più vantaggiosa. Una tendenza, questa, che sta prendendo sempre più piede e che dimostra quanto l’attenzione nei confronti del risparmio sia particolarmente alta in Italia.
A Lucca prezzi superiori rispetto alla media nazionale, ma comunque in calo negli ultimi 12 mesi
Se andiamo a vedere nel dettaglio qual è stato l’andamento dei prezzi in provincia di Lucca negli ultimi 12 mesi, salta subito all’occhio come il premio medio a luglio 2021 sia stato superiore rispetto al trend nazionale. Per la RC Auto a Lucca si sono infatti spesi 394,9 euro, ma bisogna anche considerare che questa è una cifra comunque vantaggiosa per gli automobilisti della provincia, che nel luglio 2020 hanno pagato il 7,2% in più.
Se dunque è vero che sostanzialmente questa non è tra le città più economiche d’Italia per quanto riguarda la RC Auto, è altrettanto vero che una significativa diminuzione dei prezzi si è verificata anche a Lucca negli ultimi 12 mesi.
RC Auto: è Siena la provincia toscana più economica
Sempre osservando i dati dell’Osservatorio Assicurazioni Auto di Segugio.it possiamo notare come sia stata Siena la provincia più economica della regione nel luglio 2021. Il premio medio infatti è stato di 308,91 euro, con una variazione rispetto allo stesso mese del 2020 di -16,25%.
Segue Arezzo, con una spesa media registrata a luglio 2021 pari a 325,40 euro ed un calo dei prezzi attestatosi a -17,06%.
RC Auto: Pistoia e Prato le province più care della Toscana
Le province in cui si sono registrati i premi medi più alti per la RC Auto, sempre in riferimento al mese di luglio 2021, sono invece Pistoia (con 442,59 euro) e Prato (con 455,31 euro). Anche in questo caso tuttavia è importante osservare che i prezzi sono scesi nell’ultimo anno e dunque si spende molto meno rispetto al luglio del 2020.