Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 72
Isolamento termico, bassa conducibilità termica, durezza e alta resistenza all’usura sono le caratteristiche principali della ceramica, un materiale prezioso, dalla tradizione millenaria, impiegato per scopi che vanno dal semplice utilizzo quotidiano all’applicazione nell’elettronica e nella meccanica. Proprietà di estetica abbinate ad una eccellente funzionalità, un connubio perfetto per una totale versatilità. In ambito industriale, la ceramica si presenta particolarmente adatta nei rivestimenti superficiali, proprio in virtù delle sue caratteristiche: un isolante ideale, sicuro, durezza elevata e resistenza all’abrasione e alla corrosione. Un altro vantaggio è la possibilità di applicare i rivestimenti in ceramica su diversi materiali, come la fibra di carbonio, la plastica e i metalli, creando un substrato difficile da deformare e altamente aggrappante.
Come vengono impiegati i rivestimenti in ceramica nella produzione industriale
Sono numerosi gli utilizzi dei rivestimenti in ceramica sui macchinari industriali; vengono eseguiti su rulli per applicazioni a caldo, barre di saldatura, rulli per estensione di pellicole, estrusori di plastica e gomma, viti senza fine, vassoi vibranti, dispositivi per pesatura, rulli per processi di stampa, linee di produzione non-woven, tramogge, ecc. Dal settore stampa a quello alimentare, dall’idraulica alla meccanica, la ceramica offre sempre un valore aggiunto grazie a proprietà eccezionali che permettono di migliorare le prestazioni e aumentare la longevità delle superfici su cui viene applicato il rivestimento.
La ceramica, essendo un materiale versatile, permette di creare diversi tipi di rivestimento, in base alle diverse esigenze; un ampio campionario di soluzioni, adatte a soddisfare le richieste di una clientela varia e diversificata.
Un’ulteriore differenza la fa l’azienda che si occupa della realizzazione dei rivestimenti in ceramica; scegliere realtà consolidate, come ad esempio Impreglon, leader nel settore dei rivestimenti e dei trattamenti superficiali e operativo in Italia da quasi 40 anni, permette di avere a disposizione esperienza e professionalità, oltre ad un know-how importante, acquisito con anni di studio e di ricerca.
Il rivestimento in ceramica Sol Gel è una delle proposte innovative, che andiamo ad analizzare nel dettaglio.
Sol Gel, la tecnologia al servizio della produttività
Il Sol gel è un tipo di rivestimento a base ceramica ottenuto mediante la nanotecnologia, il cui utilizzo è ormai una tendenza diffusa in ambito industriale per il trattamento delle superfici.
Da un punto di vista tecnico, la nascita del Sol Gel avviene per modifica della nanostruttura del materiale originale, soluzioni colloidali che fanno da precursori alla creazione di un gel in seguito a reazioni di idrolisi e condensazione.
L’applicazione del Sol Gel avviene in modi diversi, il più diffuso dei quali è la produzione di sottili pellicole che si vanno a depositare su un substrato solido (plastica, metallo, fibra di carbonio) attraverso le tecniche di rivestimento per rotazione o per immersione. Altre soluzioni sono l’applicazione per elettroforesi o a spruzzo, come nel caso di Impreglon, che utilizza la tecnica brevettata PlasmaCoat per rivestire le superfici mediante thermal spray (rivestimento termico al plasma che consiste nella fusione, in un cannello al plasma, di polveri ceramiche, poi applicate sulla superficie sabbiata).
Il Sol Gel Impreglon è un composto a base acqua privo di fluoropolimeri, che conferisce al substrato proprietà di durezza, resistenza alla radiazioni UV, solventi, grassi di ogni tipo e all’abrasione. È inoltre caratterizzato da una perfetta bagnabilità e da una funzione antibatterica.
Quando è consigliato il rivestimento in Sol Gel
L’applicazione del Sol Gel è preferibile in caso di rivestimento di superfici a contatto con temperature alte e in grado di soddisfare criteri di antiaderenza e lavabilità; parliamo quindi di settori industriali che richiedono l’utilizzo di vapori o di sostanze difficili da lavare via su superfici normali.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 64
Cari amici,
di solito la notte porta consigli, questa volta ha portato il testo definitivo del decreto 23/2020 che purtroppo, come temevo, non è la soluzione. Dopo un parto lungo e travagliato è nato il “Decreto Liquidità”, io però di denari non ne vedo, anzi. Ma questo decreto è ancora una volta pieno di carte e di lungaggini che non ci possiamo permettere. C’è bisogno di immediatezza non di ulteriore burocrazia. La vera emergenza è che caleranno i positivi al coronavirus, ma aumenteranno i disoccupati.
In oltre 30 giorni si sono dette troppe parole, troppe conferenze stampa, ma nemmeno un centesimo nelle tasche degli italiani e adesso, il vero rischio, è che sia troppo tardi. Questo ultimo provvedimento non è un’iniezione di liquidità per le aziende, è un debito. Le aziende, già fortemente provate da anni di un’economia in stallo, dovranno affrontare un percorso lungo e accidentato e hanno bisogno di contributi a fondo perduto perché tutte le micro o piccole imprese ed i professionisti, su cui si basa la gran parte del tessuto economico del paese, sono a rischio estinzione.
Entrando nel dettaglio del Decreto, in questa breve disamina, affronterò solo la parte che riguarda le misure finanziarie a favore delle micro, piccole e medie imprese; gli ulteriori argomenti trattati dallo stesso saranno oggetto di successivi articoli.
Premettendo che non esiste nessuna pratica certa, l’automatismo riguarda solo la concessione della garanzia per le richieste fino ad €. 25.000,00, tutte le richieste saranno oggetto di una fase istruttoria da parte delle Banche con conseguente valutazione del merito creditizio.
Il primo step è previsto per micro imprese e professionisti a cui viene concesso il finanziamento di importo massimo non superiore al 25% dei ricavi con un massimo di €. 25.000,00. In questo caso il rilascio della garanzia è automatico e gratuito, la pratica sarà comunque subordinata ad una “validazione” da parte della banca dietro presentazione di documentazione autocertificata sia relativamente ai redditi che ai danni subiti da covid-19, la durata massima sarà di 6 anni con un periodo massimo di preammortamento di 24 mesi. Il costo complessivo dell’operazione, tra interessi e commissioni dovrebbe essere ricompreso tra lo 0,5 e l’1%.
Il secondo step prevede un finanziamento massimo di €. 800.000,00 sempre con il limite massimo del 25% dei ricavi o del 200% del costo del personale dipendente, stessa durata e stesse modalità di restituzione, garanzia del 90% da parte del Fondo di garanzia, ma preliminare valutazione dell’Istituto di credito sulla fattibilità dell’operazione in relazione al merito creditizio, quindi tempi dilatati, presentazione di documentazione complessa, probabilmente anche business-plan e piani finanziari.
Quanto sopra è comunque sottoposto ad autorizzazione da parte della Commissione Europea.
Concludo con la citazione di un grande Statista, figura di cui noi ne avremmo un gran bisogno, Sir Winston Churchill: “Le banche ti danno l’ombrello quando fuori non piove”.
Ah!!! Dimenticavo, l’ultima chicca… È stata sospesa l’erogazione del bonus dei 600 euro per i professionisti iscritti a Casse di Previdenza in quanto il D.L. ha modificato la platea dei beneficiari quindi le Casse, che faranno solo da distributori di tale bonus, sono state costrette a bloccare tutto e a chiedere un’integrazione delle domande.
Alla prossima puntata.