Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 714
Quando si parla di carte di credito si fa riferimento, come noto, a una soluzione di finanziamento e di pagamento a cui si fa ricorso in misura consistente sia in Italia che a livello internazionale. Sono numerosi i pregi che caratterizzano le carte di credito, sia in termini di funzionalità che dal punto di vista della flessibilità; esse, inoltre, sono tanto versatili quanto pratiche. Come dire: fedeli compagne per milioni di persone.
Carte di credito e cattivi pagatori: che cosa c’è da sapere
Le carte di credito per i soggetti protestati, e più in generale per coloro che in passato hanno avuto qualche problema a livello di restituzione delle linee di credito, rappresentano a tutti gli effetti un finanziamento. È proprio per questa ragione che tali carte possono essere concesse solo previa istruttoria di una pratica di credito, non molto diversa da quella che un istituto di credito porta a termine quando deve concedere un prestito. È evidente, pertanto, che chi è stato inserito nella lista dei cattivi pagatori delle più importanti banche dati non può avere la matematica certezza che la sua richiesta sarà accolta.
Carte di credito se si è cattivi pagatori: come fare
Ovviamente, il primo modo utile per accedere a una carta di credito in qualità di cattivi pagatori consiste nel sanare i propri debiti: il che vuol dire, molto semplicemente, saldare le passività in sospeso. Una volta sistemate tutte le esposizioni passive scadute, si ottiene una comunicazione, da parte della banca, che mette in evidenza la regolarità delle posizioni: tale comunicazione va inoltrata alla banca a cui ci si è rivolti per avere la carta di credito per cattivi pagatori. I dati negativi in Crif non possono essere cancellati prima che sia passato il tempo richiesto, come specificato dal regolamento della Centrale Rischi.
Quando conviene optare per una carta prepagata
Sul web è possibile trovare tutte le informazioni utili in merito alle carte di credito per protestati e cattivi pagatori, è semplice rendersi conto di quali siano le migliori e come fare per riuscire ad ottenerne una con le caratteristiche idonee per le proprie esigenze. Nel caso in cui non si abbia la necessità di accedere a un finanziamento ma, molto più semplicemente, si desideri poter usufruire dei circuiti di pagamento Visa e Mastercard tipici delle carte di credito, ecco che l’impiego di una carta prepagata costituisce la più semplice e al tempo stesso la più efficace delle soluzioni. In tale circostanza non si ha a che fare con un credito che può essere speso, dal momento che la carta può essere usata unicamente fino a quando è disponibile la somma già caricata: proprio per questo motivo nessuna istruttoria di merito creditizio viene eseguita dalla banca, che di conseguenza non è interessata a conoscere lo stato di cattivo pagatore dell’utente.
Garanzie e fidi limitati
Un’altra opportunità che può essere utile conoscere è quella che riguarda il rilascio di una carta di credito vera e propria anche in presenza di difficoltà con i pagamenti di eventuali finanziamenti. In una situazione del genere la richiesta non sarà molto agevole; tuttavia non si può escludere la possibilità che una o più banche si dimostrino disponibili a concedere tale soluzione, a maggior ragione in presenza di fidi abbastanza ridotti o comunque con delle garanzie ben precise, per esempio a fronte di un fideiussore in grado di far da garante per il debitore. Di certo, per destreggiarsi senza difficoltà in quella che in alcuni casi si può considerare una vera e propria giungla, vale la pena di capire in maniera approfondita come funzionano le carte di credito per i cattivi pagatori. Non di rado, poi, può essere utile entrare in contatto con professionisti del debito, grazie a cui sarà più semplice valutare i propri problemi di debiti e le eventuali soluzioni a cui ricorrere, anche per riuscire a raggiungere una serenità finanziaria sempre auspicata.
Come approfondire
Desideri approfondire le tematiche relative alle carte di credito? Allora puoi dare uno sguardo al sito web https://miglioricarteprepagate.com/, la cui redazione pubblica in maniera costante contenuti riguardanti temi finanziari – dai conti correnti alle carte di credito, passando per le carte prepagate – affrontati sempre con la massima attenzione e altrettanta passione.
Immagine da associare a questo articolo
NB: le immagini sono caricate su questo spazio web provvisoriamente, pertanto è necessario scaricare le immagini e caricarle direttamente sul vostro sito
Clicca sull'immagine per scaricarla in buona risoluzione
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1469
Da sempre le carte da gioco rappresentano un pilastro della nostra cultura. In quest’articolo faremo un viaggio nelle origini e nella progressione dl quest’ultime nel contesto italiano. Ci soffermeremo particolarmente sul tardo Medioevo e sul Rinascimento e vedremo il loro impatto nella formazione del gioco del Poker.
L’Italia, grazie al suo grande patrimonio culturale e artistico e alla lunga storia, ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nella diffusione di varie espressioni artistiche e su alcune modalità d’ intrattenimento che hanno influenzato tutta l’Europa.
Le carte da gioco ne rappresentano un perfetto esempio. Impreziosite da disegni, dettagli e vari simboli, questi pezzi di carta erano ben più di semplici oggetti ludici.
Essi rappresentavano un vero e proprio emblema di uno status sociale rispecchiando le usanze e le peculiarità locali.
Mentre le allora città – stato come Venezia o Firenze acquisivano potere, la passione per le carte da gioco cresceva esponenzialmente. Ben presto divenne uno degli hobby preferiti da molte persone. Mercanti ed esploratori, durante i loro spostamenti, diffondevano l’uso di questi mazzi di carte, accendendo la curiosità e la passione per i giochi in tutto il continente.
Fu proprio questa popolarità a creare terreno fertile per la nascita di giochi come il Poker. Quest’ultimo ha sapientemente integrato e reinterpretato alcuni aspetti di giochi popolari tradizionali del tutto italiani.
Sono moltissimi i tornei, le modalità e le piattaforme digitali che possono offrire un’esperienza di Poker unica e intrigante. Ed è proprio qui che risiede la bellezza di poterlo giocare online. L’intensità e l’eccitazione delle mani giocate dal vivo sono state perfettamente trasportate sulle piattaforme. Quindi che voi siate giocatori novizi o esperti, esiste già la piattaforma perfetta che può offrirvi i migliori giochi e aprirvi le porte all’affascinante mondo del Poker online.
Le prime apparizioni delle carte da gioco
Le prime tracce di carte da gioco in Italia risalgono approssimativamente al 14° secolo. Ovviamente erano molto diverse da quelle che conosciamo oggi. Erano realizzate con materiali preziosi come avorio e osso e spesso erano decorate e dipinte a mano con immagini molto elaborate. Da qui si deduce che queste prime carte da gioco erano un vero e proprio lusso riservato solamente alle classi superiori.
L’emergere del Poker
Il Poker come tutti noi lo conosciamo oggi affonda le sue radici in diversi giochi di carte molto popolari in Italia nel periodo del Rinascimento. Uno di questi era il Primero, considerato da molti il predecessore del Poker attuale.
In questo gioco i partecipanti ricevevano tre carte e scommettevano sulla forza delle loro mani. Mentre il gioco del Poker stava quindi pian piano sviluppandosi, la popolarità delle carte da gioco cresceva sempre più in tutta la penisola. Questo ha certamente contribuito all’ideazione e alla creazione di nuovi design e mazzi, alcuni dei quali sono ancora in uso oggi.
Se sei interessato al poker moderno e vuoi scoprire perché molti considerano l’online poker il migliore del mondo, quest’articolo fa per voi.
È indubbio che le carte italiane abbiano avuto una grande influenza nello sviluppo del Poker. Basti pensare, ad esempio, come il mazzo italiano standard di 40 carte abbia modificato la struttura di molti giochi di carte tradizionali. Parole come Casinò o poker, di radici italiane, sono riconosciute a livello globale come classici emblemi del gioco d’azzardo.
La storia delle carte italiane è molto ricca e coinvolgente. Rispecchia totalmente le mutevoli tendenze social, culturali e storiche del nostro Paese. Durante il Rinascimento L’Italia si trasformò in un vivace centro d’ arte e cultura con un occhio sempre puntato al progresso.
Metropoli come Firenze, Venezia e Milano diventarono dei veri fulcri di commercio e cultura. Fungevano come delle vere calamite per artisti, intellettuali e innovatori provenienti da tutta l’Europa. È proprio in questo ambito che le carte da gioco sono diventate, oltre che fonte di divertimento, veicoli di espressione artistica, offrendo anche vari spunti di riflessione.
Molti dei primi mazzi di carte italiane erano delle vere e proprie opere d’arte in miniatura. La loro realizzazione fu commissionata a molti artisti rinomati dell’epoca. Il loro compito era quello di disegnare mazzi unici per la nobiltà e la nuova borghesia emergente.
Questi mazzi rappresentavano spesso scene mitologiche, storiche o di vita quotidiana. Ogni carta era un vero capolavoro di dettagli e creatività.
L’influenza delle carte italiane sul poker
Oltre al loro valore artistico, le carte italiane hanno portato innovazioni nei vari modi di giocare e plasmato così lo sviluppo del poker. Alcuni giochi della tradizione come Briscola o Scopone, hanno introdotto i vari principi come l’ordine delle carte e la rilevanza della tattica. Tutti elementi che sono ancora oggi essenziali nel poker moderno.
La parola “Casino” che in origine significava piccola abitazione è stata utilizzata per nominare spazi completamente dedicati al gioco e al divertimento. Il suo significato si è ampliato con il passare del tempo associandosi a delle vere sale da gioco o generalmente a luoghi di scommesse. Questa trasformazione sottolinea in maniera marcata l’importanza del gioco nella tradizione italiana e la sua risonanza all’interno dell’industria del gioco mondiale.
Anche l’adozione della parola Poker nel linguaggio comune è un altro esempio d’influenza italiana. Sebbene ci siano ancora discussioni sulla radice del termine, in molti sostengono che possa derivare dalla parola “poca” che significa “poco” o “piccolo”, alludendo alla modesta somma di denaro inizialmente puntata nel gioco.
Con il loro affascinante retaggio, le carte italiane hanno certamente lasciato un segno indelebile nell’intero panorama ludico mondiale. Hanno fornito le basi per lo sviluppo di altre carte e influenzato pesantemente la cultura del gioco a livello internazionale. La loro eredità continua ogni qualvolta un mazzo di carte viene distribuito e si inizia una nuova mano in una qualsiasi partita a carte.
Il rinascimento e le carte da gioco
Fu proprio durante il Rinascimento che l’arte e la cultura italiana fiorirono le carte non furono certo da meno. Come abbiamo già accennato molti artisti dell’epoca, anche molto rinomati, furono incaricati di creare mazzi di carte per la nobiltà. Questi erano delle vere e proprie opere d’arte e le loro rappresentazioni dei piccoli capolavori.
La popolarità del poker durante il Rinascimento
Il poker divenne molto popolare tra le classi agiate e superiori durante il periodo rinascimentale. Era infatti spesso giocato nelle corti e nei saloni delle grandi case nobiliari. Mentre il gioco iniziava a diffondersi nascevano anche delle nuove varianti, alcune delle quali sono ancora giocate ai giorni nostri.
Conclusioni
Le carte da gioco hanno avuto un ruolo fondamentale nella cultura italiana che si è protratto per secoli. Sono riuscite a influenzare arte, storia e ovviamente anche i giochi a loro associati. Ogni mazzo di per sé ha qualcosa da raccontare, riflettendo tradizioni e innovazioni sviluppatesi nel corso degli anni.
Dai bellissimi mazzi rinascimentali dipinti a mano alle attuali carte plastificate, l’Italia ha avuto sempre un ruolo fondamentale e pionieristico durante la loro evoluzione. Le carte sono diventate simboli di identità culturale e riescono a rappresentare anche la passione italiana per il design, la competizione e la strategia. Mentre continuano a evolversi le loro radici italiane rimangono influenti e profonde, testimoniando così la loro importanza nella nostra vita quotidiana.
- Galleria: