Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1296
Nell'epoca digitale in cui viviamo, nuovi termini entrano spesso nel nostro vocabolario quotidiano, portando con sé una vasta gamma di significati e sfide: basta cercare su google “criptovalute” per trovare numerosi articoli che riportano ogni giorno il valore di BTC e rendersi conto di quanto sia diffuso oramai questo mondo. Concetti come "metaverso," "NFT," "SBT," "blockchain," "web3," "intelligenza artificiale," "arte generativa," e "crypto" stanno emergendo come protagonisti di un panorama tecnologico in rapida evoluzione. Questi termini, non sempre chiari a tutti, stanno ridefinendo le nostre interazioni con il mondo digitale e offrendo nuove possibilità di espressione, partecipazione e innovazione.
Già sono stati organizzati vari progetti che hanno abbracciato la missione di rendere accessibili e comprensibili queste tecnologie, tra cui il "Communityverse," un'ambiziosa iniziativa ospitata a Lucca Comics & Games, con l'obiettivo di spiegare in modo semplice e diretto concetti tecnologici complessi, attraverso una serie di ospiti, partner ed esperti del settore. In questo articolo cercheremo di dare una spiegazione breve e quanto più chiara possibile di questi termini.
La Rivoluzione della Blockchain
Uno dei pilastri fondamentali della rivoluzione tecnologica odierna è la blockchain. Al di là del termine "crypto" che spesso lo accompagna, il concetto di blockchain rappresenta una struttura di base che offre trasparenza e sicurezza ineguagliabili nelle transazioni digitali. Si tratta di un registro distribuito e immutabile che consente di registrare e convalidare le transazioni senza necessità di intermediari centrali. Questo ha implicazioni profonde per diversi settori, dalla finanza all'arte. La blockchain, infatti, garantisce l'integrità e la tracciabilità delle operazioni, prevenendo frodi e contestazioni. Questo aspetto è particolarmente importante nell'industria dell'arte, in cui la blockchain può essere utilizzata per autenticare opere d'arte e garantire la loro provenienza.
Metaverso e NFT: Espansione dell'Esperienza Digitale
L'espansione del nostro universo digitale va oltre la realtà virtuale e il concetto di "metaverso" sta guadagnando terreno. Il metaverso è un ambiente digitale tridimensionale condiviso, dove gli utenti possono interagire e creare contenuti, ampliando le possibilità di connessione e creatività.
Questo concetto si fonde con la crescente popolarità degli NFT, ovvero i token non fungibili. Gli NFT rappresentano la proprietà digitale unica e indivisibile di beni virtuali o creativi. Questa idea ha rivoluzionato il mondo dell'arte e dell'intrattenimento, consentendo agli artisti di vendere opere digitali autentiche e ai consumatori di possedere pezzi unici di cultura digitale. L'integrazione di NFT nel metaverso sta ridefinendo la percezione dell'arte e dell'esperienza digitale, aprendo la strada a un nuovo tipo di coinvolgimento e interazione.
Web3 e Intelligenza Artificiale: Unire le Forze
Mentre esploriamo le tecnologie emergenti, è impossibile non menzionare il concetto di "web3." Questa visione del web del futuro mira a creare un ecosistema digitale decentralizzato e autogestito. La blockchain gioca un ruolo centrale in questa visione, consentendo agli utenti di avere il pieno controllo dei propri dati e delle proprie interazioni online. L'intelligenza artificiale (IA) entra in gioco per ampliare le capacità del web3. L'IA può analizzare e interpretare dati complessi, migliorando l'esperienza dell'utente e generando soluzioni più intelligenti.
Arte Generativa e Crypto: Un Nuovo Linguaggio Espressivo
L'arte generativa, un termine che rientra sempre più spesso nel nostro vocabolario, rappresenta una modalità artistica che utilizza algoritmi e calcoli per creare opere uniche e dinamiche. La blockchain ha fornito una piattaforma per l'arte generativa, consentendo agli artisti di autenticare e certificare il processo di creazione. Gli NFT hanno ulteriormente potenziato questa forma d'arte, consentendo ai creatori di vendere e condividere le loro opere digitali in modo trasparente e sicuro. L'arte generativa e la crypto si fondono in un nuovo linguaggio espressivo, che sfida le convenzioni tradizionali e apre nuovi orizzonti per l'interazione con l'arte e la creatività.
Conclusione
In un mondo in cui le tecnologie emergenti sembrano avanzare a passi da gigante, comprendere chiaramente questi argomenti apre la strada a un coinvolgimento più profondo e significativo con ciò che sta plasmando il nostro futuro.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 310
Spesso si crede che un’auto usata, sia esclusivamente sinonimo di svantaggi. In realtà, con una buona accuratezza e valutazione, è possibile non solo risparmiare dei soldi, ma anche trovare un mezzo già utilizzato, ma di ottime qualità.
Per poter distinguere un’auto usata di buona qualità da una più scadente, non basta soffermarsi ai chilometri percorsi. Tuttavia, abbiamo realizzato questa guida per aiutare tutti coloro che vorrebbero una vettura, pur non spendendo un capitale, ma godendo di ottime condizioni d’uso.
Per poter noleggiare auto usate di qualità devi affidarti sicuramente a professionisti del settore affidabili e sicuri. A volte potrai trovare anche offerte interessanti che ti permetteranno di trovare un punto di incontro tra qualità e costo.
Noleggiare un’auto usata: quali valutazioni occorre fare?
Il noleggio di un’auto usata va valutato in base a diversi parametri, ma soprattutto da chi viene locata. Al contrario di un acquisto da un privato, il contratto di locazione con una società di autonoleggio, è certamente più sicuro.
Questo perché, una società di autonoleggio, ti garantisce molto di più di un privato. Sia perché dietro c’è una società regolamentata, sia perché le garanzie sono molte di più rispetto a quelle che potrebbe offrirti un privato, ovvero, “nessuna”.
Cosa valutare quando si vuole un’auto usata di qualità?
Per poter decidere se acquistare o noleggiare un’auto usata, vanno valutati diversi parametri, che ci diranno se la vettura di nostro interesse è realmente di qualità oppure no.
-
Verifica del Chilometraggio: Utilizzando l'area dedicata al controllo delle recenti revisioni sul Portale dell'Automobilista, è possibile consultare il numero effettivo di chilometri per confermare l'accuratezza di quelli riportati nel contachilometri dell'abitacolo.
-
Storia del Veicolo: Utilizzando la targa dell'automobile, è possibile ottenere informazioni sulla storia passata del veicolo, verificando l'assenza di incidenti stradali significativi o di danni irreparabili. Questi dettagli storici rivestono un'importanza fondamentale nel processo decisionale di acquisto o noleggio dell'auto.
-
Regolarità della Revisione: Verificare che il veicolo sia stato sottoposto regolarmente a revisioni rappresenta un aspetto cruciale per evitare situazioni sgradevoli. Anche se nei contratti NLT (Noleggio a Lungo Termine) sono previsti servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, è altrettanto rilevante individuare tempestivamente eventuali problematiche.
-
Condizioni degli Pneumatici: Esaminare lo stato degli pneumatici aggiunge un ulteriore livello di valutazione sulla stabilità complessiva del veicolo. Nel caso in cui riscontrassi difficoltà nel valutare l'usura delle gomme, è consigliabile consultare un gommista di fiducia.
-
Integrità della Carrozzeria: La valutazione delle condizioni dell'auto non si limita alla sola parte meccanica, ma include anche lo stato della carrozzeria. Presenza di ammaccature, danni, graffi o altre imperfezioni potrebbe suggerire un coinvolgimento passato del veicolo in incidenti stradali.
Una volta effettuati questi controlli di base, all’incontro dovrai fare un check anche sulle parti meccaniche. Se non fossi in grado di valutare tutti questi parametri in modo autonomo, ti suggeriamo di portar con sé un meccanico di fiducia, che saprà certamente aiutarti nella scelta più giusta.
Cosa sapere sui km di un’auto usata?
Quando si decide di optare per il noleggio a lungo termine di un'auto usata, il chilometraggio assume un ruolo di primaria importanza, seppur non “unico”. Questo parametro offre un'indicazione fondamentale sull'utilizzo pregresso del veicolo e sul suo stato generale.
Tuttavia, è cruciale comprendere che fissare un limite preciso di chilometraggio al fine di giudicare un'auto usata come "buona", potrebbe risultare insufficiente. Generalmente, si consiglia di noleggiare un'auto usata che abbia percorso meno di 150.000/200.000 chilometri (soprattutto nel contesto dei noleggi a lungo termine).
Questo valore rappresenta un livello di utilizzo ragionevole e suggerisce che il veicolo dovrebbe trovarsi in buone condizioni, specialmente tenendo conto del modello dell'auto.
Tuttavia, è importante sottolineare che il chilometraggio da solo – come già accennato - non fornisce una valutazione completa dello stato generale dell'auto. Oltre alla distanza percorsa, è necessario condurre una valutazione più approfondita del veicolo usato prima di prendere una decisione.
Gli stessi fattori, precedentemente menzionati, mantengono la loro importanza: la storicità dei proprietari precedenti, la regolare manutenzione e la presenza di eventuali problemi meccanici o incidenti pregressi.
Nel caso di locazioni proposte da società di autonoleggio, le garanzie generalmente superano quelle disponibili per i privati.
Risulta evidente che noleggiare a lungo termine un'auto usata nelle stesse condizioni di un veicolo nuovo, offre notevoli vantaggi in termini di risparmio. Prendiamo, ad esempio, la Fiat 500 elettrica da 95 CV offerta da Finrent (in base alla situazione attuale).
Scegliendo l'opzione "usato come nuovo", il costo mensile (IVA inclusa) sarebbe di 416,33 euro. Optando invece per un modello totalmente nuovo, il costo mensile (sempre IVA inclusa) ammonta a 503,86 euro. Questa differenza si traduce in un risparmio effettivo di 87,86 euro al mese. Considerando che il contratto ha una durata complessiva di 60 mesi, il risparmio totale accumulato ammonterebbe a 5.271,60 euro.
Alla luce di quanto illustrato, locare un’auto usata di qualità è certamente possibile. Occorre valutare attentamente la vettura (in tutte le sue parti), ed esser certi di essersi affidati ad una società di autonoleggio seria e storicamente solida.