Rubriche
Sua Altezza Imperiale Madame Mère
Le tre figure femminili che amarono Napoleone, i veri riferimenti affettivi, solidi e sinceri, al di là di ogni interesse politico o di potere, furono la prima moglie Joséphine, la sorella Paolina e la madre Letizia Ramolino

Mauro Frediani: "Pardini e Barsanti paghino di tasca loro le ulteriori spese della trasferta della Lucchese ad Arezzo"
Provocatoria e singolare missiva di un tifoso della squadra calcistica rossonera indirizzata a sindaco e assessore allo sport

Gioco d’azzardo legale: nuova linfa per le casse dello Stato
Chi conosce davvero il settore sa bene che il gioco d’azzardo legale, in Italia, è più di un passatempo o di una fonte d’intrattenimento: è un motore fiscale silenzioso, ma potente

“La Garfagnana sta andando a rotoli, ma nel mio comune si pensa alle cose non importanti”
Mi chiamo Tiziano Innocenti di Castelnuovo e sono un commerciante in pensione, ma ancora attivo.

6 tecniche di marketing e consigli per ottimizzare i tuoi contenuti sui motori di ricerca
Anche se abbiamo l’IA a disposizione, che potrebbe facilitare il lavoro, ottimizzare i contenuti nei motori di ricerca richiede una strategia ben precisa e nella maggior…

OKALIO Mining: Providing investors with stable cryptocurrency mining opportunities amid global economic uncertainty
In recent years, the global economy has faced unprecedented challenges. Factors such as global supply chain disruptions, inflationary pressures, energy price fluctuations, and geopolitical risks have gradually shaken the confidence of many investors in traditional investment methods

Come la letteratura può aiutare a reinventarsi
Ci sono momenti in cui tutto sembra statico. Il lavoro procede ma senza slancio la routine prende il sopravvento e il tempo pare girare in tondo. In quei periodi una storia letta al momento giusto può diventare un detonatore silenzioso

Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 711
Nessuno oggi può fare più a meno delle app del suo smartphone. Ne vengono sviluppate di ogni tipo, per ogni sistema operativo e per ogni esigenza. Si stima che nel 2021 nel mondo siano state scaricate più di 435.000 app al minuto, possiamo quindi parlare di circa 230 miliardi di app scaricate in un solo anno. D’altronde oggi lo smartphone è il dispositivo che utilizziamo di più: secondo la ricerca “State of Mobile 2022” pubblicata da AppAnnie risulta, infatti, che gli italiani passino in media 4,8 ore al giorno con lo smartphone in mano.
Aumenta la connettività globale da mobile
Nel mondo oggi 4,95 miliardi di persone hanno accesso a internet. Nei primi tre mesi del 2022 si è registrato un incremento del 4% rispetto al 2021, ovvero una crescita totale di ben 192 milioni di utenti. Ma come navigano questi utenti? Ormai la parte più significativa del traffico web a livello globale è da mobile. Si stima infatti che oggi in Italia, su quasi 51 milioni di persone che accedono alla rete, la quasi totalità di questi (il 93%) acceda da mobile. Nel 2020 il 48,62% di tutto il traffico web globale passava da smartphone, tablet e altri dispositivi mobili. Nel 2010 questo dato si aggirava intorno al 3,81%. La crescita del traffico da mobile negli ultimi anni è stata incredibile e lo sviluppo delle app ha giocato un fattore fondamentale in questo contesto.
Le app più scaricate
Secondo le stime della ricerca “Digital 2022” di We Are Social, nel 2022 si sono contati ben 4,62 miliardi di utenti iscritti ad almeno una piattaforma social, segnando un incremento del +10% rispetto all’anno precedente, ovvero un aumento di ben 424 milioni di unità. Questo significa che il 58,4% della popolazione mondiale oggi ha un profilo social. In questo quadro, in media ogni utente passa sui social ben 2 ore e 27 minuti ogni giorno.
Secondo il rapporto Data.ai sul primo trimestre del 2022, tra le prime app scaricate al mondo troviamo proprio tre social network, ovvero Instagram, TikTok e Facebook. Snapchat guadagna due posizioni, salendo dal 7° al 5° posto. Shopee, società di e-commerce di Singapore raggiunge il 7° posto, passando dal 10°. Il 10° posto viene occupato da Zoom, piattaforma di videocall, che l’anno scorso aveva raggiunto il 12° posto. Facebook Messenger perde invece molto terreno, passando dalla 5° all’8° posizione.
Sempre secondo questa ricerca, l’economia delle app registra una crescita molto importante nel primo trimestre del 2022. Gli utenti iOS hanno speso il 42% in più rispetto all’anno precedente, gli utenti Android il 44%. Tuttavia, sono gli utenti iOS quelli che tendenzialmente spendono di più. Dei 33 miliardi di dollari spesi online in app store nel primo trimestre del 2020, il 65% proveniva da un dispositivo iOS. E se si parla di videogiochi, iOS rappresenta addirittura il 73% della spesa totale.
Oggi l’82% delle persone che accedono a Internet dichiarano di giocare online, utilizzando diversi dispositivi, in media per circa un ora ogni giorno. Si tratta di circa quattro persone su cinque. La spesa per i videogame segna un +22% rispetto al 2021. In Italia, il solo mercato dei giochi corrisponde alla metà della spesa complessiva per i media digitali. Per quanto riguarda il gaming, le slot machine online si confermano come uno dei giochi più amati e scaricati. Si presentano con grafiche sempre più colorate e ottimizzate per ogni dispositivo e un esperienza di gioco sempre più personalizzabile. Uno dei nomi che più si è distinto in questo campo è sicuramente quello di PokerStars Casino, leader del settore. L’offerta è molto ampia e questo viene premiato dall’utenza.
Il mercato dell’e-commerce ha vissuto un grandissimo boom negli ultimi due anni e questo attualmente non vede flessioni. 36 milioni di italiani, corrispondenti a più della metà della popolazione nazionale, oggi comprano online merci di ogni genere. La leggera diffidenza degli scorsi anni nei confronti delle compere in rete è stata ormai ampiamente superata, oggi lo shopping online è diventato a tutti gli effetti un’abitudine, alla quale gli italiani non vogliono più rinunciare.
Per quanto riguarda le app di incontri, Tinder resta la più scaricata in assoluto: l’elemento vincente è senza dubbio la sua semplicità. Si diffonde sempre di più anche Facebook Dating, l’applicazione di incontri lanciata da Facebook. Il successo di questa pare che sia legato al fatto di mostrare utenti legati da interessi e abitudini simili.
Ovviamente è ancora presto per trarre conclusioni sui trend di quest’anno, sicuramente molte novità emergeranno nel corso dei prossimi mesi. Tuttavia, è importante notare come la connettività sia in continuo aumento ovunque nel mondo e come molte delle tendenze degli ultimi due anni si siano ormai consolidate.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1010
La crescita del gioco a distanza nel 2020
Ogni anno, l’Agenzia Dogane e Monopoli pubblica i dati relativi al gioco d’azzardo legale in Italia, dal quale vengono estrapolati i numeri relativi a raccolta, spesa e vincite. Con il termine “Raccolta” si indica l’ammontare complessivo delle puntate effettuate da tutti i giocatori, mentre la “Spesa” (differenza tra Raccolta e “Vincite”) corrisponde alle perdite dei giocatori.
Secondo questi dati, nel corso del 2020 abbiamo assistito al sorpasso del gioco a distanza sul gioco fisico per quel che riguarda la Raccolta: se, per tutto il 2019, il gioco fisico raccoglieva 74,1 miliardi di Euro e il gioco a distanza si fermava a 36,4 miliardi, a fine 2020 le parti erano invertite: il gioco online aveva raggiunto quota 49,2 miliardi, contro il 39,1 delle agenzie fisiche.
Le ragioni di un fenomeno: pandemia, mobile e Casino non AAMS
L’effetto pandemia spiega senz’altro questa nettissima inversione di tendenza, ma probabilmente non è l’unico elemento utile alla comprensione del fenomeno: ad esempio, oltre ad essere sempre più diffuse, le app per mobile (smartphone e tablet) presentano un’offerta sempre più ricca in termini di possibilità di gioco per gli utenti. I quali sono dunque maggiormente incentivati ad aprire un account presso un bookmaker oppure a passare dal gioco fisico a quello a distanza.
Ultimo, ma non meno importante, l’effetto Casino non AAMS, ovvero quei provider di servizi di gioco che hanno ottenuto la licenza a Malta, Curaçao (Antille olandesi), Regno Unito, Svezia, Cipro e Gibilterra, tra gli altri.
I Casino online non AAMS stanno beneficiando di una popolarità crescente negli ultimi anni, andando ad ingrossare le fila dei bookmaker a disposizione dei giocatori alla ricerca di un nuovo account di gioco. Inoltre, i Casino non AAMS sono più attrattivi nei confronti degli appassionati: mancanza di limiti e restrizioni su depositi, prelievi e scommesse; premi più generosi; bonus migliori; più giri gratuiti per i giocatori sono alcune delle caratteristiche che ne fanno un’opzione molto interessante.
Le restrizioni dovute alla pandemia, le nuove e più efficienti app per mobile e il numero crescente di operatori esteri sempre più interessanti sono elementi che possono spiegare l’incremento della Raccolta da gioco a distanza.
L’anno 2020 e il nuovo giocatore online
Ma qual è il profilo del nuovo utente, ovvero di colui che ha aperto un nuovo conto di gioco nel corso del 2020?
Guardando i dati raccolti ed esposit da AvvisoPubblico, prima di tutto, va detto come, rispetto all’anno precedente, vi sia stato un incremento maggiore di account di gioco aperti da donne (+35%) rispetto a quelli aperti da uomini (+30%). Differenze ancora più nette si riscontrano guardando le fasce d’età: sono i più giovani ad aver aperto in misura maggiore nuovi conti, probabilmente come risposta alle restrizioni dovute al lockdown dei primi mesi dell’anno. Tra gli appartenenti alla classe d’età 18-24 anni, nel corso del 2020, sono stati aperti 1,2 milioni di conti (portando il totale degli account aperti e attivi a 2,7 milioni), mentre 1,2 sono stati aperti tra i 25-34 anni (totale account attivi 4 milioni). Al crescere dell’età, corrisponde una minor predisposizione all’apertura e al gioco: ai 35-44 anni sono attribuite 700 mila aperture (2,8 milioni totali), mentre i 45-54 anni hanno partecipato all’apertura di 600 mila account (2,3 milioni), …
Andando a guardare i dati suddivisi per regione, notiamo subito un’Italia a due velocità: in Campania (18,19%), Lombardia (12,35%), Sicilia (11,82%), Lazio (10,46%) e Puglia (8,47%) nel 2020 si sono aperti 6 nuovi conti di gioco su 10, mentre le altre 15 regioni italiane hanno avuto tassi di nuove iscrizioni sensibilmente più bassi.
Giochi e scommesse preferiti
Ma a cosa giocano gli italiani? I giochi più plebiscitati sono le scommesse sportive (oltre il 27% del totale) e i giochi di carte (ad esclusione di Poker e tornei) e i giochi di sorte a quota fissa (21%). Sempre nel corso del 2020, i giochi meno frequentati sono il Betting Exchange (dalla platea piuttosto specialistica) e i giochi a base ippica (molti eventi sportivi durante l’anno sono stati interrotti).
Interessante notare anche come circa 2,5 milioni di utenti italiani abbiano sottoscritto più di un account di gioco, e come oltre 2 milioni siano titolari di un numero di account compreso tra 2 e 10.
Quanto si gioca in Italia? La puntata media
L’indagine di ADM ci dice anche quanto spendono gli italiani ogni volta che decidono di giocare. Il settore in cui l’importo medio a giocata è più elevato è il Poker Cash (140€), seguito dagli altri giochi di carte e dai giochi di sorte a quota fissa (circa 75€ l’importo medio) e dal Betting Exchange (63€). Per ogni scommessa sportiva, il giocatore italiano punta mediamente 17€, mentre punta in media 12€ per ogni gioco a base ippica. Nelle ultime posizioni di questa classifica, troviamo Lotterie (mediamente 2,42€), Lotto (poco più di 2€) e Bingo (1€).
L’importo medio di tutte le giocate (senza distinzione di tipologia di gioco) è compreso tra 20€ e 35€, mentre più del 78% del valore delle puntate è stato realizzato da giocatori di età compresa tra 18 e 54 anni. La fascia d’età nella quale si gioca e scommette di più (nel senso di numero di giocate singole a prescindere dal montante scommesso) è la 45-54 anni, ma l’importo medio più elevato si trova nella fascia d’età compresa tra 25 e 34 anni.