Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1227
Sono in molte a porsi questa domanda. L’utilizzo di determinati prodotti e l’esposizione alle lampade UV o le lampade LED pongono sempre molti interrogativi sul loro potenziale effetto negativo su chi li adopera. Negli ultimi anni poi, con il crescere dei trattamenti per le unghie e il sempre maggior numero di donne che ne fanno uso, c’è anche chi è arrivato a parlare di effetti dannosi non solo sulle unghie, ma in generale su tutta la pelle. Si è arrivati a nominare anche la parola “cancro”. Vediamo se queste paure sono giustificate o se, come nella maggior parte dei casi, si tratta di falsi allarmi.
Effetti negativi dell’utilizzo del gel per le unghie
Parlando di gel, prodotto specifico utilizzato per la ricostruzione delle unghie (vedi la ricostruzione unghie a Milano), i suoi eventuali effetti negativi possono essere associati alla comparsa di dermatiti. Queste sono principalmente reazioni allergiche della pelle al contatto con un prodotto che, al suo interno, contiene alcune sostanza che causano irritazione. Va detto, però, che la comparsa di questi effetti varia da persona a persona e che non tutte le donne possono manifestare certi sintomi.
Spesso, però, è una superficiale pulizia delle mani e delle unghie a causare una reazione allergica. Se non si rimuove correttamente lo sporco, la polvere e la pelle morta attorno alla zona delle unghie prima di ogni trattamento, c’è il rischio che alcuni residui restino intrappolati a causa della scarsa traspirazione di gel o smalto semipermanente. Generalmente è solo in questi casi che si assiste a qualche fenomeno di arrossamento della pelle o prurito.
Le unghie possono indebolirsi?
Anche rispondere a questa domanda necessita di alcune precisazioni. Le unghie sono una parte del corpo molto resistente e si rovinano generalmente se vi è una scarsa cura o come conseguenza di alcune patologie che poco hanno a che fare con la pelle. Tuttavia, trattamenti continui di ricostruzioni potrebbero danneggiarle nel lungo periodo. È consigliabile, quindi, non esagerare con i trattamenti e lasciar passare dei momenti di pausa tra un’applicazione l’altra.
Alcuni esperti, però, affermano invece che la ricostruzione abbia effetti benefici sull’unghia, proteggendola da agenti esterni, come la polvere, e prevenendone l’uso intenso in alcune attività di tutti i giorni. L’unghia, protetta dal gel o dallo smalto, è libera di crescere in maniera naturale e quindi di rafforzarsi.
Esiste davvero il rischio per la salute?
In linea di massima, i prodotti che da qualche anno a questa parte vengono sviluppati dalle case produttrici, non contengono agenti tossici. Di conseguenza il rischio di un loro coinvolgimento in eventi quali la comparsa di patologie cancerogene o di neoplasie non è provata scientificamente. Anche trattamenti prolungati, in realtà, possono portare, come detto, solo alla comparsa di sintomi prettamente locali come prurito e infiammazione della parte attorno alle unghie.
Alcuni vantaggi
Al contrario, superata la paura di eventuali effetti collaterali, la ricostruzione delle unghie può portare diversi vantaggi: pensiamo, ad esempio, al benessere psicologico che si ha nel possedere mani dall’aspetto curato, senza paura di mostrarle, e alla riduzione dell’onicofagia.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 456
Negli ultimi tempi, sembra che gli aghi siano diventati l'oggetto più amato dalle donne. E dire che tante di noi temono le siringhe con tutte le proprie forze! Ma siamo ben disposte a sottoporci a tatuaggi, dermopigmentazioni, ricostruzioni sopracciliari... tutte cure estetiche che prevedono l'ago come protagonista. Tra le tante tecniche di needle (ago, appunto, in inglese) c'è il Needling.
Lo dice la parola stessa: aghi, lavorare con gli aghi, aghi a più non posso. E infatti il Needling si pratica con una ruota chiodata ... ma niente paura, non ha nulla a che vedere con le torture medievali. È qualcosa di molto più sofisticato e certamente molto più benefico per la pelle e per la nostra salute. Anche per l'autostima, dato che aiuta a eliminare gli inestetismi del viso. Scorpiamo insieme qualcosa in più.
Come funziona il Needling
Il Needling si pratica con un piccolo rullo punteggiato di minuscoli aghetti, che si passa sul viso con mosse ben studiate allo scopo di creare proprio delle mini lesioni sulla superficie della pelle (vedi come funziona su https://www.rigenera-microneedling.it/ ). Ciò consente un rapido e profondo assorbimento delle sostanze curative che vi vengono spalmate sopra. In poche parole, il rullo apre la via diretta ai farmaci o alle creme che raggiungono il problema senza dover attendere di essere assorbiti, risolvendolo in poco tempo.
Esistono tre livelli di Needling, di cui soltanto il primo è fattibile dall'estetista. Il Needling Cosmetico si esegue con un rullo (dermaroller) armato di aghi minuscoli, meno di un millimetro di lunghezza. Si sterilizza immergendolo nell'alcol normale che tutti abbiamo in casa e si può utilizzare anche da soli - sebbene sia sempre saggio rivolgersi a un esperto.
Il Needling Medico è un rullo con aghi lunghi più di un millimetro. Chi lo utilizza deve essere in possesso di licenza di tatuatore o deve essere un medico. Questo rullo incide più in profondità e dunque deve essere maneggiato da gente competente.
Il Needling Chirurgico è un trattamento estremo, che prevede una sala operatoria, aghi lunghi anche 3 mm e un copioso sanguinamento della pelle che va gestito da professionisti esperti, possibilmene chirurghi estetici.
A cosa serve il Needling
Il Needling agisce su importanti problemi estetici della pelle. Ad esempio, per spianare rughe importanti, cicatrici profonde. Per guarire acne, smagliature, macchie solari. Di solito è bene ricorrervi solo se il difetto è talmente grave da impedire una vita normale, o una serena visione delle cose da parte del soggetto.
Il Needling Cosmetico è leggero e si può ripetere anche una volta alla settimana. Quelli di tipo medico e chirurgico richiedono tempi di "riposo" più lunghi prima dei ritocchi o della seconda seduta. In linea di massima, anche se il Needling Cosmetico è alla portata di tutti è bene sempre non esagerare e consultarsi prima con un esperto o con un estetista, per evitare danni estetici.
Consigli preziosi
Dopo l'uso del Needling sono vietati i cosmetici effetto scrub e qualsiasi trattamento possa sollecitare e irritare ancora di più la pelle. Il trucco è bandito per alcuni giorni. Per lo stesso motivo è bene non esporsi al sole per tre o cinque giorni. Quando ricomincerete a usare cosmetici, attenzione a quelli a base di alcol.
Per intervenire su piccoli difetti singoli, una seduta di Needling può costare tra le 150 e le 200 Euro. Se invece si deve risolvere un problema vasto, come la cellulite, le macchie, le rughe, i costi possono salire a una media di 400 - 600 Euro! Il trattamento non è doloroso. Anche quello chirurgico viene fatto in anestesia - locale o totale - per cui non si sente alcun fastidio. Si tratta certo di lesioni alla pelle, dunque il consiglio è sempre quello di parlare col medico in caso di allergie o altri problemi precedenti.