Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 57
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Fabrizio Simonetti in merito ai disagi degli utenti che si approvvigionano di acqua alla pubblica fontanella in Viale Giusti a Lucca:
"Sembra quasi uno di quei giochi di abilità che troveremo al Luna Park durante il “settembre lucchese”. Si tratta, invece, della fontanella pubblica tra Viale Giusti e Via Mazzini, vicino alla stazione di Lucca, gestita dalla GEAL. Gli antefatti.
La fontanella in questione è una delle più apprezzate e frequentate dai lucchesi, dato che fornisce ottima acqua, potabile e gratuita. Quasi a tutte le ore ci sono persone in fila. Molti pensionati, ma non solo. Tanto che c’è stato un periodo, durante “l’emergenza Covid”, nel quale è stata chiusa “per evitare assembramenti”! Poi, un bel giorno, che è successo? Il rubinetto si è rotto e la GEAL lo ha sostituito. Tutto bene dunque. Ma neanche per sogno! Perché, come ai nostri tempi ormai succede troppo spesso, il lavoro è stato fatto male. Mi spiego meglio: prima c’era un rubinetto di ottone da ¾ di pollice che erogava un bel getto uniforme d’acqua col quale in tempi ragionevoli e senza troppe difficoltà si riempivano bottiglie, taniche e recipienti vari.
Ora, invece, è stato messo un rubinetto più piccolo, che “spruzza” l’acqua ovunque tranne nella bottiglia! Pensionati che si bagnano le maniche o si lavano le scarpe tentando di riempire le bottiglie di plastica. Bottiglie nelle quali viene infilato il rubinetto, con procedura alquanto discutibile dal punto di vista igienico. Taniche tenute sospese finché non sono piene, col rischio di sforzi e strappi. Auto lasciate in moto con l’aria condizionata accesa per evitare che eventuali accompagnatori si sentano male nelle lunghe attese. E così via… Naturalmente ho contattato la GEAL, segnalando gli inconvenienti, ma ad oggi niente! Ora, io capisco che con tutto quello che succede nel mondo il rubinetto della fontanella è poca cosa. Ma, se ci pensiamo, riflette un comportamento superficiale ed una mancanza di attenzione alle persone che troppo spesso ci troviamo di fronte da parte di chi gestisce la cosa pubblica.
In fondo, a chi vuoi che interessino le lagnanze di qualche cittadino, per un rubinetto un po’ più grande o più piccolo! Io so che alla GEAL ci sono ingegneri e tecnici qualificati. Da comune cittadino, che usa rifornirsi alla fontanella in questione, chiedo loro un piccolo, ma significativo gesto di attenzione: per favore, metteteci di nuovo un rubinetto adatto, che funzioni!"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 640
La volta del tatuaggio sopracciglia è sempre più diffusa negli ultimi anni, ma se fino a qualche anno fa si ricercava un effetto un po' fake, oggi invece va di moda il risultato più naturale possibile.
Di conseguenza oggi si parla di tatuaggio sopracciglia iperrealistico il cui risultato è ottenibile attraverso la tecnica microblading.
Il microblade sopracciglia consiste in uno strumento che ricorda il bisturi, estremamente preciso e dotato di aghi sottilissimi che trasmettono nella pelle un pigmento naturale e non tossico dello stesso colore delle sopracciglia. Attraverso questo strumento, l'operatore riproduce i singoli peli delle sopracciglia disegnandoli sull'arcata, ottenendo così un risultato estremamente naturale anche se visto da vicino.
La tecnica pelo per pelo è sicuramente quella più lunga e più complessa, richiede una certa conoscenza da parte dell'operatore sulla forma delle sopracciglia e anche sull'affetto e sulla forma finale che il cliente richiede. Pur richiedendo più tempo, questa tecnica è senza dubbio soddisfacente per coloro che non vogliono sopracciglia dall'effetto sfumato o monoblocco, pensi un sopracciglio assolutamente naturale, appunto composto da un singolo pelo che viene tatuato dall'operatore.
Per disegnare ogni singolo pelo, l'operatore e studia la direzione dei reali peli delle sopracciglia e ottiene così un sopracciglio tatuato ma assolutamente delicato e naturale, indistinguibile da uno vero anche da breve distanza. Ovviamente la forma può essere più o meno grande rispetto al sopracciglio naturale, anche a seconda dei desideri e delle esigenze del cliente. Vediamo ora per chi è indicata questa tecnica e quanto costa effettuarla.
Per chi è indicata la tecnica microblading
A chi è rivolto il tatuaggio sopracciglia iperrealistico? Una soluzione di questo tipo è spesso ricercata da quelle persone che abbiano delle sopracciglia assenti, estremamente sottili, magari perché hanno abusato della pinzetta o perché hanno delle malattie. Chiunque abbia sopracciglia estremamente fini o senza forma, che quindi sono poco armoniche sul viso, può ricercare e trovare in questo trattamento beauty una soluzione perfetta per restituire armonia allo sguardo in modo assolutamente naturale. Anche i pazienti che soffrono di alopecia possono trovare nel microblading la soluzione perfetta se non vogliono aspettare la ricrescita del pelo. Questa tecnica è perfetta anche perché abbia sopracciglia belle, ma non abbastanza folte o compresenza di buchi o diradamenti.
Quanto costa la tecnica sopracciglio pelo a pelo
Il costo per questa tecnica è diverso a seconda delle competenze dell'operatore e della città di riferimento, in generale sta sui 450 - 500 €. La durata di questa tecnica è, come tutti i casi il tatuaggio sopracciglia, circa di 10 o 12 mesi al massimo, che dipendono anche da caratteristiche come l’età del cliente, il tipo di pelle, eventuali trattamenti per la pelle e via dicendo.
Oggi come oggi, grazie alla formazione, sempre più operatori possono garantire un risultato di sopracciglia iperrealistiche estremamente naturale. Tuttavia vi consigliamo di informarvi sempre molto bene sulle competenze ed esperienze dell'operatore al quale vi rivolgete. Non accontentatevi, ricercati gli operatori più esperti sul mercato per ottenere il risultato estremamente naturale e duraturo nel tempo.