Rubriche
Come la letteratura può aiutare a reinventarsi
Ci sono momenti in cui tutto sembra statico. Il lavoro procede ma senza slancio la routine prende il sopravvento e il tempo pare girare in tondo. In quei periodi una storia letta al momento giusto può diventare un detonatore silenzioso

Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.

I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 77
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve lettera critica, firmata Marco Olivieri, a proposito del taglio di alberi lungo via Luporini:
"A proposito di taglio degli alberi, ai quali l'amministrazione dice di tenere molto, alla fine del 2019 è stato tagliato un intero "boschetto", lungo la via Luporini, fra la sede Inali e la Pasticceria Tiffany. Erano tutte piante malate? Il comune non sapeva nemmeno che l'area fosse di sua proprietà!!! Oggi, per caso, una parte del terreno libero è usata come parcheggio dalla stessa Pasticceria Tiffany. Ovviamente tutto nel silenzio assoluto!!!"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 108
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera, firmata da Irene Carignani, in cui si critica il taglio di alberi avvenuto questa volta in zona Porta San Jacopo:
"Buon pomeriggio,
Purtroppo mi trovo costretta a scriverVi di nuovo per una questione diversa, ma sempre legata alla tematica ambientalista.
Questa mia è infatti per manifestare il mio disappunto dovuto all'ennesimo e, a mio parere ingiustificato, taglio di alberi avvenuto questa volta in zona Porta San Jacopo. Mi chiedo dunque se, in nome di una viabilità più scorrevole o di un'apparente maggior sicurezza, sia lecito sacrificare nuovamente, come già avvenuto in occasione della rotatoria di Porta S.Anna o per la pista ciclabile lungo i viali della Circonvallazione o in altre zone della città, la vita di piante sane.
Ritengo che la più volte usata risposta: "Ne abbiamo piantati più di quelli che abbiamo abbattuto" non sia più da ritenersi valida perché il piantarne di nuovi non restituisce certo la vita ad alberi adulti che si è deciso deliberatamente di uccidere, ma sembra più un motto per tenere buona la cittadinanza ed alleggerirsi il cuore da un peso per un gesto grave e crudele.
In un mondo che va sempre più verso il rispetto e la tutela della natura e dell'ambiente, mi fa male vedere che purtroppo proprio la mia città va nella direzione opposta, anche se la propaganda e la pubblicità cercano di farci credere il contrario.
Concludo esprimendo tutta la mia delusione e rammarico per questa amministrazione che è risultata attenta alle tematiche ambientaliste ed animaliste solo durante la campagna elettorale e credo che le recenti dimissioni di massa dei membri dei vari Osservatori ad esse legati ne siano la prova.
Auspicando una maggior coerenza ed aderenza alle promesse fatte, porgo i miei saluti"
Irene Carignani