Rubriche
Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.

I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 102
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Umberto Franchi in merito all'abbandono da parte del comune, del progetto Coima/Fondazione sulla ex manifattura sud:
Credo che oggi a molti resterà abbastanza difficile il cercare di capire come mai l'amministrazione Comunale a guida del sindaco Tambellini, dopo essersi fatta ingabbiare per circa due anni da Coima/Fondazione Cassa di Risparmio, su un progetto che era sbagliato sia nel metodo che nel merito, solo oggi sostenga che nel progetto non c'erano le condizioni dell'utilità (convenienza) pubblica prevista alla legge, con i rischio di bocciatura da parte delle belle arti e di blocco dei lavori, che i conti per come venivano proposti erano sfavorevoli al Comune, e che a causa dei prevedibili rinvenimenti archeologici durante gli scavi , avrebbero portato "Le Belle Arti" a fermare il progetto...
Ma in realtà credo che il progetto Coima/Fondazione era sbagliato anche per altri motivi:
- Sulla questione passerella di collocamento con le mura, a disposizione dei gestori privati che avrebbe significato interesse privato a danno pubblico ;
- La questione de parcheggi ( in parte rientrato nelle successive modifiche), che avrebbe portato ad una perdita di denaro nelle casse della Metro;
- La costruzione nell'area manifattura sud di un centro commerciale, appartamenti di lusso, uffici, spazi espositivi, altri attività commerciali ecc... che avevano solo il sapore di affari speculativi e non certo di rigenerazione innovativa urbana;
- La svendita e privatizzazione dell'area per 3,2 milioni di euro ad un fondo gestito da Coima, quando la stessa parte dell'edificio manifattura sud, nel 2017 era stato valutato all'asta 5 milioni di euro...
Purtroppo il sindaco anziché affermare che le proposte erano del tutto inaccettabili ed in contrasto "fuori legge", con il valore architettonico e culturale previsto dalle leggi vigenti, ha prima cercato di procedere comunque incurante delle critiche provenienti da più parti, fino a togliere la delega di assessore a Celestino Marchini che non condivideva il progetto, e dopo, probabilmente incalzato dal giudizio negativo dal suo stesso "staff legale", si è arreso all'evidenza.
Ora non sono tra quelli che sostengono a priori che tutto l'operato dell'Amministrazione in circa 7 anni di attività sia stato del tutto sbagliato... Penso che l'operato dell'Amministrazione Comunale di Centro/sinistra, nel suo complesso abbia fatto anche cose positive, come la raccolta differenziata porta a porta, ai sottopassi, rotonde, alle piste ciclabili, tutte cose che le passate amministrazioni di centrodestra non sono mai riusciti a fare.
Ma quello che in questa vicenda dimostra la profonda debolezza, non solo di questa amministrazione, del Suo Sindaco, del Pd, ma anche della CGIL Provinciale che ad eccezione del sindacato componente di minoranza "Sindacato altra cosa", la FIOM e la FILT, si è accodata sulle posizioni del Comune di Lucca, sta nel fatto che non abbiano capito che il progetto non avrebbe portato la "città nel futuro"...
Quale innovazione e transizione ecologica ipotizzava con quel tipo di sviluppo?...
Possibile che solo comitati come "Unitixlamanifattura" e "Manifatturiamo" (ai quali va il mio ringraziamento per le lotte fatte) abbiano capito cosa c'era i gioco? .. Mentre l'amministrazione ed i suoi cortigiani, non avevano capito che il Piano avrebbe fatto regredire la città anche sul piano sociale, dei valori, civili e culturali... ?
Quindi non posso che essere lieto per l'affondamento di una proposta che non avrebbe portato progresso , e che soprattutto , senza il mantenimento della memoria storica di cosa abbia significato la ex Manifattura per la città di Lucca, avrebbe portato alla cancellazione delle lotte fatte per il progresso della nostra città .
A mio parere quello che è mancato e che manca all'Amministrazione, al Pd ed anche alla Cgil per il ruolo che potrebbe svolgere, è una visione di un progetto "piano organico" del territorio interno ed esterno alla cerchia muraria con la definizione di un Piano di recupero dei siti e spazi pubblici e privati presenti in città e nella periferia che oltre alla ex manifattura vedono altre aziende della nostra città come la Cucirini Cantoni Coates, le Officine Lenzi ed altri grandi immobili come l'ex mercato coperto, lo stabile di Maggiano, ecc.. cose che devono avere una elaborazione con visione politica del futuro della nostra città e che non possono essere delegate alla Fondazione CR o a Imprese di carattere speculativo.
Inoltre è anacronistico che una amministrazione che si autodefinisce progressista di centrosinistra, abbia abbandonato la linea della difesa e mantenimento del bene pubblico, (che è sempre stata una prerogativa della sinistra) nelle mani di una parte di opposizione della destra lucchese, che sicuramente lo fa in vista delle prossime elezioni... finendo per suicidarsi...
Infine, non è vero che la scelta della privatizzazione sarebbe obbligata in quanto mancano risorse pubbliche, esse esistono a partire a quanto pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il DPCM del 21 gennaio 2021, riguardante la cifra di 8,5 miliardi da destinare alla "rigenerazione Urbana" alla manutenzione per il riuso di aree pubbliche e strutture edilizie, con finalità di interesse pubblico, nonché il miglioramento della qualità e del decoro urbano , del tessuto sociale ed ambientale.. ma vi sono anche risorse Europee e Regionali.
Oggi nel prendere finalmente atto dell'affondamento di un progetto speculativo, Coima/Fondazione, credo sia necessario che l'amministrazione Tambellini non si chiuda su se stessa e che promuova da subito un confronto partecipativo ed una discussione di ricerca propositiva sulle cose da fare, con tutte le Associazioni, i Comitati, le forze sociali ed ambientaliste, partendo dal presupposto che è possibile e doveroso mantenere saldamente la prospettiva dell'ex Manifattura di proprietà del Comune e dei suoi cittadini, legando strettamente il merito della prospettiva della manifattura sud, alla partecipazione popolare.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 65
Raffaella Carrà era una grande tifosa della Nazionale, non poteva mancare l'omaggio dei giocatori azzurri per la regina della televisione scomparsa ieri, aveva 78 anni.
L'allenamento in preparazione per la partita contro la Spagna avviene con le note di una delle canzoni più amate, "A far l'amore comincia tu". Proprio la Spagna piange la scomparsa di Raffaella perché oltre che in Italia era amata anche oltre le Alpi. Il Presidente della Figc Gabriele Gravina gli ha dedicato queste parole: La scomparsa di un’icona come Raffaella Carrà, donna innovativa e artista straordinaria, ha colpito tutti. Prima di Italia-Spagna, la sua partita, vogliamo ricordarla con allegria, ascoltando insieme la sua musica carica di energia."
La conferenza stampa di Roberto Mancini
Durante le partite di girone, Roberto Mancini ha spesso ribadito che più si va avanti e più le cose erano difficili per i giocatori azzurri. Con il Belgio l'Italia ha rovesciato tutte le aspettative, la conferma arriva anche dalla lettura delle quote poste dai bookmakers e dall'andamento degli odds, https://www3.sitiscommesse24.com/.
La Nazionale era sfavorita nei confronti del Belgio ma non era vista come squadra debole, anzi, tanto che la sua quota era posta sopra i due punti e tra la vittoria Belgio e il pareggio non c'era un margine troppo grande. Anche la partita contro la Spagna viene vista con lo stesso equilibrio e le parole di Mancini fanno ben comprendere la concentrazione che si ha su questo nuovo evento sportivo. Ecco le parole esatte dell'allenatore.
"Sarà una partita difficile come quella contro il Belgio anche se le due squadre hanno un gioco diverso e dunque dobbiamo prepararci ad altre difficoltà. La Spagna è una squadra straordinaria con un allenatore bravissimo e non perché ha vinto grandi trofei, ma perché tutte le sue formazioni giocano bene a calcio.
E’ meglio giocare in uno stadio pieno piuttosto che davanti a poche persone perché credo sia il bello del calcio come di ogni spettacolo. Ma trovo molto ingiusto che non ci siano metà tifosi italiani e metà spagnoli sugli spalti.
Emerson Palmieri sostituirà Spinazzola, da poco operato per una lesione al tendine d'Achille. Nelle partite precedenti sono stati evidenti i richiami di Mancini su Ciro Immobile, a chi lo ha criticato per la partita con il Belgio, l'allenatori ha così risposto. "Mi sembra sia ancora la Scarpa d'Oro e mi pare che sia uno degli attaccanti che ha fatto più gol in questi ultimi anni. In queste competizioni capita spesso che chi viene criticato poi alla fine risolva una partita o il torneo: per questo siamo abbastanza tranquilli."
Conferenza stampa di Bonucci
Il trio rimasto in difesa davanti a Donnarumma si compone di Di Lorenzo, Bonucci e Chiellini, rimasto fuori per tre partite, manca Spinazzola quarto posto ora sostituito per via dell'infortunio, è stato salutato più volte dai compagni in questi giorni.
Bonucci ha parlato della gara contro la Spagna chiarendo anche che c'è un bella intesa con Chiellini come lui difensore bianconero. "Sarà una gara aperta e dovremo stare attenti alle loro ripartenze conoscendo i giocatori di grande qualità che hanno davanti. Quando trovi una nazionale così forte a livello mentale possono nascere delle insidie, ma se saremo l'Italia delle ultime trenta partite domani ci toglieremo delle soddisfazioni."
"Con Chiellini nelle ultime due stagioni abbiamo giocato poco insieme per colpa della pandemia e degli infortuni, ma è chiaro che quando ci troviamo, conoscendoci, tutto viene naturale. Insieme riusciamo a dividerci i compiti, come la leadership e aiutare la squadra. Questo permette ad entrambi di dare il massimo in ogni partita."