Rubriche
Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.

I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 91
Siamo solo a metà del 2021 ma è già ben evidente che il trend delle scommesse online per quest’anno supererà quello dell’anno precedente, che aveva generato un giro d'affari di quasi 2 miliardi di euro (fonte Ficom Leisure). Attenzione però a scegliere su quali siti giocare o se optare per i casino online stranieri: ogni contesto ha determinate caratteristiche e conoscerle può aiutarvi ad avere un'esperienza di gioco migliore.
Nuove abitudini, nuove esigenze
Da sempre il popolo italiano è un gran appassionato di scommesse. Negli anni e con l'avvento di internet si è diffuso, come visto, anche il fenomeno dei casinò online.
Su internet si trovano migliaia di portali di questo tipo ed ogni anno se ne aggiungono di nuovi, bisogna avvicinarsi con cautela a ciò che incontriamo.A cosa dobbiamo fare attenzione quando ci imbattiamo in un sito di scommesse online?
Sicurezza sui siti di scommesse online
Per essere considerata efficace, la sicurezza in un casinò online deve prevedere necessariamente la protezione dei dati personali, dei dati bancari e, ovviamente, delle regolari licenze.
In Italia l’organo regolatore è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nota a molti con il suo vecchio nome AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato). Per ottenere una concessione un sito deve dimostrare di avere un software che non sia truccato o manomesso, crittografato con protocollo SSL e predisporre con l’utente un contratto che rispetti le norme vigenti in territorio italiano.
L’Italia è il paese europeo con le più rigide restrizioni in materia di licenze e dunque i giocatori possono sentirsi molto tranquilli. Tuttavia, la licenza ADM non è l’unica che consente ad un casinò online di operare legalmente: ci sono una serie di casino che non sono coperti da AAMS che però sono comunque possessori di una legale licenza di un altro paese. Anche questi possono operare sul nostro territorio, a patto che le autorità italiane riconoscano tale licenza come equiparabile a quella nazionale.
Per quanto riguarda la corretta protezione della nostra privacy è necessario, anche per i casino non AAMS, che il sito utilizzi come minimo un software crittografico SSL(Secure Sockets Layer) ad almeno 128 bit per proteggere i dati sensibili scambiati tra due sistemi (in questo caso il nostro computer o dispositivo mobile ed il server del sito su cui vogliamo scommettere) impedendo a terzi di entrare in possesso e modificare le informazioni trasferite. Questo protocollo si utilizza tanto per i dati personali che per i dati bancari.
Qualche numero
Proviamo ora ad accompagnare le informazioni con dei numeri. Nei primi mesi del 2021, la spesa (puntate - vincite) degli italiani nei casino online è aumentata di oltre l’80% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Attualmente in Italia esistono 84 siti concessionari di gioco che si dividono equamente le quote di mercato in quanto la fetta più grande non supera il 10%.
Un altro dato molto interessante è quello relativo alle app dei casinò: secondo uno studio svolto su 14 paesi, tra cui l’Italia, 1 persona su 3 ha scaricato un app di scommesse durante il 2020, tant’è che un pò tutte le case da gioco online si stanno adattando a questo trend. Infine, i giochi che stanno registrando il maggiore aumento i questa prima parte del 2021 sono il Bingo, i tornei di Poker ed il Poker in modalità cash.
Prospettive future
A prescindere dal contesto odierno,in futuro il gambling online è destinato a crescere ulteriormente. L’essere sempre connessi ci consente di raggiungere luoghi e fare esperienze più facilmente rispetto a prima.
In Italia, per esempio, i casinò non si trovano in ogni città, dunque gli appassionati devono pur sempre effettuare uno spostamento per raggiungerli e vivere l’emozione del gioco. Non sorprende che sempre più siti stiano puntando sulle app dei casinò, un modo che quantomeno riduce le distanze tra il tavolo ed il giocatore.
Nell’immediato futuro è previsto poi lo sviluppo di nuovi software per favorire l’integrazione della realtà virtuale e dei visori VR nell’esperienza del Live Casino. Insomma, il trend di crescita del 2021 è destinato a proseguire e migliorare nei prossimi anni grazie alle abitudini che la nostra società sta assumendo e grazie all'utilizzo della tecnologia nel mondo delle puntate.
Meta description: Il 2021 è l’anno che segna la svolta tecnologica nel mondo delle scommesse online. Nuove app e nuove abitudini stanno cambiando il mercato italiano.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 57
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Massimo Bulckaen, coordinatore dei tavoli radicali nella città di Lucca per la raccolta firme 'Referendum Giustizia', il quale denuncia l'ostacolo della burocrazia amministrativa:
"Si parte con il piede sbagliato. E non certo per la mancanza di interesse popolare verso l’iniziativa politica promossa dai radicali del PRT e dalla Lega che propongono 6 referendum per permettere che sia la volontà dei cittadini a divenire protagonista di una riforma profonda della Giustizia in Italia.
Da venerdì 2 luglio, in molte strade e piazze italiane sono presenti tavoli organizzati da Lega e PRT come inizio di una lunga estate calda per raccogliere nei prossimi 3 mesi oltre mezzo milione di firme.
La mannaia della burocrazia amministrativa in molti comuni, in silenzio ostacola l’organizzazione dei tavoli, trattando l’iniziativa della politica alla stregua di una iniziativa commerciale.
Ieri a Lucca è saltato il tavolo previsto nel tardo pomeriggio del sabato in via beccheria e vengono di fatto cancellati 1/3 dei tavoli radicali programmati per questo luglio nel centro storico di Lucca.
L’Amministrazione comunale ha risposto alla richiesta del suolo pubblico inviata secondo normativa da Francesco Palmieri il 25 giugno (on-line, PEC, marca da bollo), ha risposto via mail con la autorizzazione dei tavoli del venerdi e della domenica: non il sabato. E questo per le prossime settimane di luglio.
Nessuna telefonata o mail per dare spiegazioni o indicare soluzioni alternative.
Se cosi fosse l’”andazzo” in tutti i comuni italiani, 1/3 dei tavoli di luglio verrebbe “cassato” dalla burocrazia.
Burocrazia comunale che ha pur sempre una responsabilità politica, ovvero il Sindaco e la sua Amministrazione. Questo non è accettabile.
Non è un banale “problema di burocrazia comunale”: come coordinatore delle raccolte Referendarie Radicali, che si sono tenute nella città di Lucca durante le campagne radicali nazionali per i referendum liberali, liberisti, libertari negli anni 1993/94, 1996 e 1999, posso testimoniare il peggioramento dei comportamenti ostativi rispetto agli anni’90, che pur erano già ricchi di ostacoli per chi intendeva utilizzare il potere legislativo che la Carta Costituzionale ha dato al popolo in determinati passaggi fondamentali della vita della Repubblica".