Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 411
Quando nelle belle giornate primaverili il caldo sole comincia a fare capolino, non c'è niente di meglio che arredare il giardino in modo funzionale e con gusto. I mobili ideali da scegliere per questo contesto sono davvero tanti ed ognuno con delle caratteristiche ben distinte. A tale proposito, ecco 5 consigli pratici per arredare con gusto e funzionalità il giardino.
Illuminare il giardino con lampade a LED
Se il sole è tramontato ma non si intende interrompere i festeggiamenti in giardino, le luci sono gli elementi ideali. Basta infatti appenderle alle recinzioni intorno al contesto, e guardare l'area verdeggiante illuminarsi magicamente alle prime ombre della sera. Inoltre specie se a LED sono ottime per decorare gazebo, angoli bar e aree salotto e per creare l'atmosfera perfetta per sedersi con i propri cari in una calda serata estiva. Infine vale la pena aggiungere che le luci per il giardino si possono scegliere sia della tipologia sospesa che a piantana, con quest'ultima ideale per illuminare il sentiero che conduce alla casa.
Optare per divani e poltrone in rattan
Per arredare in modo pratico un giardino optare per un divano in rattan è sicuramente un'ottima scelta. Questo componente infatti riesce a combinare alla perfezione stile e funzionalità specie se il contesto è impostato in uno stile rustico. Il rattan tra l'altro si rivela un materiale facile da pulire, resistente nel tempo ed è dotato di un telaio in legno molto robusto e stabile. Per ottimizzarne l'aspetto estetico e renderlo ancora più comodo, c'è tra l'altro la possibilità di aggiungere dei comodissimi cuscini imbottiti e con fodera removibile sia sulla seduta che all'altezza dello schienale.
Scegliere un tavolo di legno
Il tavolo è un'aggiunta essenziale a qualsiasi giardino, poiché assicura che tutte le bevande siano mantenute fresche per gli ospiti oppure si rivela ideale per una romantica cena a lume di candela tra una coppia. Premesso ciò, a seconda dello stile che si preferisce o in base a quello impostato nel contesto, il tavolo da giardino è possibile sceglierlo sia con linee pulite e semplici oppure in legno di acacia, notoriamente robusto e duraturo.
Considerare l'installazione di un ampio ombrellone
Gli ombrelloni da esterno se ben scelti, possono fare la differenza. Queste funzionali coperture infatti forniscono ombra e protezione dal sole durante le ore più calde della giornata e sono disponibili di diverse tipologie e sagome. Per fare alcuni esempi c'è il modello ampio che si rivela ideale per fornire un'ombra adeguata a più persone contemporaneamente, è in poliestere ossia un materiale che protegge dai raggi ultravioletti, idrorepellente e non sbiadisce.
Inserire delle funzionali sedie in giardino
Tra i mobili essenziali e pratici per arredare il giardino ci sono le sedie che è possibile trovare di diverse forme e dimensioni. In ogni caso si tratta di elementi progettati per fornire il massimo comfort e distribuire uniformemente il peso su di esse. Tra i tanti modelli di sedie giardino che maggiormente si adattano per un contesto impostato con un design rustico ci sono quelle in legno massello teak rifinite a cera (con braccioli o senza) che risultano inalterabili nel tempo, resistenti alle intemperie e molto facili da pulire.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1173
Per chi ha voglia di una vacanza in mare, le Isole Eolie rappresentano una delle destinazioni più affascinanti e suggestive fra cui scegliere. A bordo di un catamarano, si potrebbe partire dall’isola più grande dell’arcipelago, cioè Lipari, per poi seguire un percorso fatto di libertà, natura e sole caldo. Sono davvero unici i paesaggi che caratterizzano questo pezzo d’Italia, e grazie alla navigazione è possibile scoprirli tutti nel dettaglio: dalle scogliere alle coste rocciose, con grotte che nascondono e raccontano chissà quante storie, c’è di che rimanere a bocca aperta. Sembra di trovarsi di fronte a una cartolina quando si osservano da vicino i faraglioni delle Eolie, ma non si può resistere nemmeno osservando le spiagge di colore scuro a causa della sabbia di origine vulcanica. Verrebbe proprio voglia di lasciare la propria vita è trasferirsi qui.
Che cosa fare e che cosa vedere a Lipari
Scendendo dal catamarano, vale la pena di addentrarsi fra le strade di Lipari per lasciarsi rapire dalla sua magia. La cittadella fortificata, che ha il nome di Castello, vale una visita approfondita: un vero e proprio tuffo all’indietro nel tempo, visto che si tratta di un’acropoli greca alla quale nel Duecento venne aggiunta una cinta di mura. Se si ha intenzione di raggiungerla, è sufficiente andare in piazza Mazzini per poi salire lungo il lato meridionale. Anche il Museo Archeologico Eoliano è una tappa quasi obbligata durante un viaggio in questa location, e così pure la Cattedrale di San Bartolomeo.
Come prendere un catamarano a noleggio
Se si ha la necessità di noleggio catamarano Isole Eolie ci si può rivolgere a Quality Sail, un vero punto di riferimento per tutti coloro che hanno voglia di regalarsi una vacanza in mare. Volendo, si può anche richiedere una barca a vela con skipper, dotata di tutti i comfort e attrezzata anche per navigazioni lunghe. Quality Sail organizza vacanze in barca non solo alle Eolie, ma anche alle Egadi, in Sardegna e, fuori dall’Italia, in Grecia e in Croazia.
Non solo Lipari: la meraviglia delle Eolie
Ma, come si è detto, Lipari non è che il punto di partenza di un lungo viaggio che permette di scoprire le Eolie in ogni loro angolo incontaminato. E così, se navigando attorno a Lipari ci si imbatte nelle affascinanti pomici della spiaggia di Canneto, non bisogna andare poi molto lontano per trovare l’isola più meridionale di tutto l’arcipelago, vale a dire Vulcano. Il Porto di Ponente e il Porto di Levante sono le due baie che si affacciano dal centro abitato. Proprio dietro il Porto di Ponente c’è una pozza di acqua calda che rappresenta una delle attrazioni più importanti di tutta l’isola. Circondata da piccole colline di zolfo da cui provengono soffioni, permette di immergersi in fanghi naturali che sono ritenuti molto utili per chi ha la necessità di trattare malattie della pelle. Se ci si sposta in direzione ovest, invece, si nota un lungo tratto di costa con sabbia molto fine e di colore nero; prima di arrivare a Capo Secco si alternano scenari da sogno, fra promontori e cale. Superata Testa Grossa, ecco la cosiddetta Grotta del Cavallo, in cui si può entrare con il tendere.
L’isola di Salina
Sempre alle Eolie, una citazione è doverosa per Salina, che è l’isola più verde di tutto l’arcipelago e accoglie il Monte Fossa delle Felci, che tocca i 962 metri ed è la vetta più alta. La Malvasia di Salina è nota in tutta Italia, mentre la Grotta del Perciato è un imponente arco naturale che offre un paesaggio davvero unico.