Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 535
Questo il risultato più emozionante di un fine settimana ricco di soddisfazioni per l’Atletica Virtus Lucca. L’atleta biancoceleste, in gara a Padova ai campionati italiani assoluti paralimpici, fa il suo esordio nel lancio del disco con la misura di 27.38 che gli vale il tricolore e a distanza di poche ore poi, si concede il bis, strappando il secondo titolo italiano, questa volta nel getto del peso con 12.61. Grande festa in casa Virtus per questi due risultati, emblematici dell’impegno di un atleta straordinario che quotidianamente sfida sé stesso spostando sempre un po’ più in là i propri limiti, in cui la società ha fortemente creduto per gli spiccati valori umani e sportivi.
In precedenza, ai Campionati italiani Juniores di Rieri, da registrare il bellissimo risultato di Paolo Marsili, tredicesimo sui 3000 siepi con l’ottimo crono di 10.02.64. Un primato personale che arriva nello stesso giorno in cui l’atleta, seguito dai tecnici Enrico Carelli e Cristiana Lucchesi, ha appreso il brillante esito (100/100) dei suoi esami di maturità al Liceo Sportivo di Lucca.
Gli atleti Virtus brillano anche alla Manifestazione regionale open di Prato: argento per Walid Hallami nel giavellotto con la misura di 29.50; argento per Aurora Massagli nel giavellotto con 15.40; bronzo per Alexander Chumania nel martello con 38.46; Clarice Gigli sul terzo gradino del podio degli 800 metri con il tempo di 2.24.32; Carlo Bresciani quarto nel salto in alto con 1.75. Buone prove anche per: Mattia Paterni sia nel getto del peso sia nel salto in lungo, Diana Amabile nel salto in lungo, Bianca Pelini e Matilde Balducci nel salto triplo, Melaku Lucchesi sui 1500 ed Elena Panerai sui 100 metri.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1706
Grande successo e grandi soddisfazioni ed entusiamo al classico appuntamento annuale con la “Settimana della pesca - Scuola di pesca ‘Andrea Lucchesi’ – 24° Trofeo Cherubino” organizzata dall’Asd Lenza Sportiva Sant’Alessio Lucca in collaborazione con la sezione provinciale della Fipsas di Lucca. Tutto l’evento si è svolto dal 4 al 10 luglio scorsi e si è tenuto presso i laghetti “Carlo Chines” Isola Bassa di Lammari, dove vi hanno partecipato ben 60 ragazzi e ragazze dai 4 anni fino ai 14 anni, con la dimostrazione pratica in una vera gara che si è tenuta appunto la domenica mattina dove in 51 piccoli pescatori hanno dato prova di quanto avevano imparato sfidandosi in quattro distinte categorie, ragazzi: 2008/2010, 2011/2013, 2014/2016 e ragazze.
<<E’ stato un grosso impegno – commenta comunque felice il presidente della Lenza Sant’ Alessio, Oriano Ercolini – ma siamo rimasti entusiasti della risposta che i ragazzi ci hanno dato. In 60 hanno fatto il corso e più di 50 nella gara, gli assenti hanno comunque fatto tutto il corso e solo per motivi giustificati non hanno potuto prendere parte alla sfida finale. Tutti i giorni noi della società abbiamo insegnato loro non solo la pesca, ma anche il rispetto dell’ambiente in cui viviamo e degli stessi pesci. La nostra scuola, unica in Toscana che viene organizzata da quasi un quarto di secolo, è il nostro orgoglio un vero punto fermo perché tante cose cambiano, i soci, la gente, ma sappiamo che intorno a noi ci sono tanti ragazzi a cui noi vecchi marpioni possiamo insegnare e cedergli il posto prendendoli per mano e aiutandoli nella loro crescita sportiva. E il risultato c’è stato anche in questa settimana di scuola in cui abbiamo visto tutti questi pescatori in erba darsi da fare per imparare con molto attenzione seguire le lezioni e cercare di acquisire fiducia in questo sport che da anni sta perdendo interesse con molte società che sono sparite o si sono accorpate specialmente anche qui in lucchesia. Noi riponiamo in loro che sono il futuro, fiducia nella speranza di continuare magari anche con la nostra società. Durante il corso dodici nostri rappresentanti hanno insegnato e seguito questi giovani e nella gara eravamo presenti con 25 soci, i giovani hanno veramente dimostrato di aver imparato molto e catturato prede anche difficili come una bimba che ha agganciato una carpa di ben 4,800 kg. riuscendola a tirarla a riva aiutata solo nell’inguadinatura. Soddisfazioni quindi sia per noi che per tutti gli entusiasti pescatori con le numerose catture, ma anche la soddisfazione dei pareri positivi avuti dai genitori. Infine chiudere ringraziando naturalmente tutti i piccoli pescatori e le loro famiglie, tutti quei piccoli e grandi sponsor che ci hanno in qualche modo aiutato e permesso di continuare con la scuola di pesca ed in particolare desidero menzionare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per l’importante contributo concesso, la Fipsas Lucca per la concessione dei laghetti e delle coppe per i vincitori dei vari podi, la Veret per tutto il materiale inerente la pesca donatoci con cui abbiamo potuto premiare tutti i neo-pescatori, La Misericordia di Marlia per l’assistenza sanitaria con un ambulanza sempre sul posto e l’Escavazione Fontana per un contributo e l’interesse sociale della scuola pesca>>.
Queste le premiazione con trofei, coppe, attrezzature da pesca e riconoscimenti per tutti i giovani pescatori presenti con le quattro classifiche della gara di pesca.
Ragazzi 2008/2010: podio per Andrea Casseri 6600 punti, Enrico Dinu 6050, Lorenzo Petrini 5450 a seguire Elia Favilla, Alessandro Bonino, Nicolò Dell’Innocenti, Alessandro Blefari, Maicol Monfrinotti, Tommaso Gasperetti, Domenico Blefari.
Ragazzi 2011/2013: podio per Francesco Naldi 9450, Filippo Naldi 6100, Alessio Filippo Puccinelli 4200, seguono Gioele Di Giulio, Marco Frassi, Matteo Gambogi, Elia Pellini, Claudio Barsotti, Nicolò Pizzutilo, Enrico Dal Porto, Federico Del Mugnanio, Giordano Massagli, Gabriel Tronchetti, Alessandro Zomini.
Ragazzi 2014/2016 Trofeo Cherubino: podio per Galileo Tognetti 11400, Alessandro Zomini 3600, Thomas Gabbiani 2750, seguono Zeno Martinelli, Michelangelo Tognetti, Massimiliano Mori, Francesco Cantoni, Francesco Del Sorbo, Pietro Zomini, Claudio Marino, Orlando Bertini, Gabriele D’Aiuto, Federico Del Sorbo, Cristian Fastidio, Francesco Favale, Francesco Frediani, David Houin, Gabriele Nicoletti, Christian Ricci, Christian Tronchetti.
Ragazze: podio con Giulietta Di Giulio 12100, Bianca Massagli 9600, Emma Passetto 5200, a seguire Beatrice Rinaldi, Vanessa Matteucci, Lana Martinelli, Alice Alba, Caterina Matteucci, Melissa Houin.
Premi speciali, vince il “24° Trofeo Cherubino” Galileo Tognetti, pesce più grosso carpa di 4,800kg. Bianca Massagli che ha ricevuto anche la coppa di più giovane ragazza, mentre in campo maschile il più giovane è stato premiato Francesco Favale.
- Galleria: