Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1382
Il grande basket torna a Lucca, per la settima edizione del Trofeo Carlo Lovari come sempre targata Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus. Il 16 e 17 settembre le luci del Palatagliate si accenderanno per accogliere quattro tra le maggiori squadre del massimo campionato italiano.
La presidente dell'associazione, Patrizia Pecchia, insieme ai soci fondatori e al neo eletto sindaco Mario Pardini, ha svelato nella conferenza stampa di oggi pomeriggio, 8 luglio, i nomi delle protagoniste dell'edizione 2022. Virtus Bologna, Reyer Venezia, Pallacanestro Brescia e Derthona Basket: tutte squadre che si sono distinte per una stagione brillante, che le ha portate a disputare i playoff dell'ultima stagione.
"Siamo davvero molto orgogliosi di presentare oggi la settima edizione del Trofeo Carlo Lovari – commenta la presidente Patrizia Pecchia – perché dopo gli ultimi due anni torniamo davvero alla normalità. Per la nostra associazione questo torneo è molto significativo, perché ci ha consentito, dal 2015 ad oggi, di aiutare molte famiglie al momento dell'iscrizione dei figli ai corsi di minibasket e di dare un sostegno importante a tutte le realtà di Baskin del nostro territorio. Anche quest'anno, tutto il ricavato sarà devoluto in beneficienza e una parte sarà destinata anche ad opere di miglioramento degli impianti sportivi locali".
La settima edizione del Trofeo Carlo Lovari è uno degli eventi più attesi del "Settembre lucchese" che, anno dopo anno, ha richiamato gli appassionati del basket da tutta Italia. Il torneo è inserito stabilmente nel calendario "ViviLucca" del Comune di Lucca, di cui gode del patrocinio.
"Il Trofeo Carlo Lovari è una manifestazione che ha saputo rinnovarsi nel tempo e divenire importante punto di riferimento tra i tornei di basket del panorama nazionale – commenta il sindaco Mario Pardini -. Il trofeo ha compiuto un ulteriore salto di qualità nel 2015, quando l'associazione Amici della pallacanestro – Luca Del Bono onlus ha investito energie e risorse per rilanciare con vigore una manifestazione che racchiude in sé la cultura sportiva e le preziose tradizione cestistiche del nostro territorio".
Il programma completo della manifestazione è in corso di definizione.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal mese di agosto e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficienza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1839
Pier Luigi Fontana, erede della grande tradizione motoristica e imprenditoriale lucchese, è già pronto per affrontare la Lima - Capo Horn in programma il prossimo ottobre. Un'impresa che ha dell'eroico e che Fontana affronterà, accompagnato dal navigatore Michele Lumbroso, a bordo della sua Fiat 2003S Coupé del 1966: la stessa macchina che lo ha accompagnato, nel 2019, nell'altra gloriosa traversata, la Pechino-Parigi e, nel 2021, nel Tour de Corse.
Un vero e proprio rally, con prove di velocità, che attraverserà Perù, Bolivia, Cile e Argentina per arrivare alla fine del mondo, nella Terra del fuoco.
«L'emozione è incredibile - commenta Fontana - e l'impazienza inizia a farsi sentire. Abbiamo affidato la macchina alle mani esperte dell'officina di Mauro Prampolini di Carrara, tecnico che ha lavorato prima in Ferrari e poi in Lamborghini, la stessa che aveva preparato la vettura per la Pechino-Parigi. L'auto, dopo la grande traversata asiatica, è stata totalmente smontata, rifatta e rivista per essere oggi estremamente performante. Adesso è pronta a partire alla volta del Sud America: intorno alla metà di luglio, infatti, verrà dirottata su Londra, qui verrà verificata e poi imbarcata per l'America Latina. Noi la rivedremo il 18 ottobre, quando la raggiungeremo in Perù, pronti per partire per questa emozionante avventura. Avremo due giorni di tempo per ambientarci poi via con la prima tappa: da Lima arriveremo a Urubamba. Ci aspettano paesaggi spettacolari, strade bianche per il 30 per cento del percorso e strade asfaltate: ogni giorno saremo impegnati in una tappa, mentre la sera alloggeremo in alberghi e locande. Sarà un'esperienza unica, intensa, che non solo ci porterà a scoprire luoghi incredibili, ma ci accompagnerà anche alla scoperta di noi stessi, dei nostri limiti, dei nostri desideri».
IL PERCORSO. Oltre 11 mila chilometri da percorrere in 30 giorni: l'arrivo a Ushuaia, infatti, è fissato per il 22 novembre. Trenta tappe tra il Perù, la Bolivia, le Ande (con un'altezza media di 3650 metri e punte di 5000 metri), il Cile, l'Argentina, attraversando zone desertiche, vallate lussureggianti, scenari mozzafiato come il Salar de Uyuni, il lago Titicaca, Machu Picchu e molto altro per arrivare alla fine del mondo, nella Terra del fuoco. Un vero e proprio rally con tempi e percorrenza e ogni giorno, in Argentina, gli equipaggi avranno la possibilità di gareggiare in autodromo con prove di velocità pura. Gli equipaggi saranno massimo 50: al momento gli italiani iscritti sono 3.
I PROTAGONISTI. Pier Luigi Fontana non è nuovo a imprese di questo tipo: nel 2019, insieme a Giulio Bertolli ha conquistato la Pechino-Parigi. Fontana porta ancora avanti quella passione motoristica di tradizione tutta lucchese che vedeva il padre, Eugenio Fontana, correre insieme a Brivio, Trozzi, Arcangeli e Nuvolari. Torna a bordo della coupé accompagnato questa volta dal navigatore Michele Lumbroso, grande conoscitore delle auto storiche, consigliere e commissario tecnico del Club Balestrero.
A sostenere i due "avventurieri", l'Automobile Club di Lucca e, in particolare, il presidente Luca Gelli, il direttore, Luca Sangiorgio e il delegato di Aci Arancio, Luca Ciucci: «Pier Luigi mette in tutto quello che fa passione, rispetto per la tradizione, cultura, coraggio e amore per questo mondo. Lo sport motoristico lucchese, e nazionale, è perfettamente rappresentato da quest'equipaggio che non conosce indugi o timori. A loro vanno tutto il nostro sostegno e il più grande in bocca al lupo».
- Galleria: