Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 753
Grandi soddisfazioni per gli atleti lucchesi dello Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata" che sono rientrati dai XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics che si sono tenuti dal 4 al 9 giugno scorsi a Torino, con un buon bottino di medaglie, ma soprattutto con un positivo carico di emozioni rese ancor più forti dal poter essere di nuovo tutti insieme in presenza.
Infatti questi giochi Nazionali Estivi Special Olympics Torino 2022 che sono stati accompagnati dal claim: #TORniamoINcampO, dopo il lungo periodo di distanziamento causato dalla pandemia covid-19, hanno visto scendere in campo oltre 3mila atleti provenienti da tutta Italia con e senza disabilità intellettive che hanno gareggiato in 20 discipline sportive: atletica leggera, badminton, bocce, bowling, calcio a 5, canottaggio, dragon boat, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, indoor rowing, karate, golf, nuoto, nuoto in acque aperte, pallacanestro, pallavolo, rugby, tennis e tennistavolo e prevedendo anche attività di sport unificato; 1300 volontari; 420 delegati accompagnatori; 520 tecnici e 1400 familiari per quella che si era preannunciata ed è stata una grande festa dello sport, dell’unicità e dell’inclusione. #TORniamoINcampO è stata la parola magica che ha segnato il momento del ritorno ai Giochi Nazionali Special Olympics in presenza e la città che li ha ospitati: Torino è la città dello sport per antonomasia e gli atleti hanno ancora una volta dimostrato di gareggiare nell’unico modo che conoscono: con tutte le forze!.
La formazione lucchese era composta da 12 atleti e 7 tra coach,volontari e atleti partner, sotto la supervisione del direttore regionale Toscana Special Olympics: Claudia Maiorano suddivisi: 5 atleti nella disciplina del nuoto: Giovanni Andreini, Lorenzo Fazzi, Samantha Incrocci, Sara Matteucci e Federico Pucci; mentre 7 erano nella disciplina del bowling: Stefania Massei, Luca Nannini, Loretta Pantera, Marina Petri, Luciano Ragghianti, Guido Settimelli e Laura Vittorini; accompagnati da: Roberto Franchini, Silvia Fusari, Patrizia Lorenzoni, Corrado De Mori, Giulia Della Santa, Antonella Serafini e Ilaria Roni.
Questo il medagliere e i piazzamenti dei nostri portacolori lucchesi, nel nuoto con 2 ori, 2 argento e 1 bronzo, finale dorso: oro Giovanni (M12/14); argento Lorenzo, Samantha, Sara e Giovanni (Staffetta 4x25 Mixed); 4° Sara (F9/10); 6° Samantha (F6/10); 4° Federico (M9/14); 8° Lorenzo (M7/14). Finale stile libero: oro Lorenzo (M17/21); argento Sara (F11/13); bronzo Samantha (F6/13); 5° Giovanni (M20/21); 6° Federico (M15/21).
Nel bowling 3 ori, 1 argento e 1 bronzo, finale singolo: oro Luciano (M5/15); oro Guido (M10/15); argento Loretta (F5/13); bronzo Laura (F8/13); 4° Stefania (F4/13); 4° Marina (F4/13), 4° Luca (M10/15); Finale Baker: oro squadra mista Stefania e Laura (gir. M); 4° Luciano, Luca, Stefania, Marina e Guido.
<<Un sentito grazie – commenta Claudia Maiorano direttore Toscana Special Olympics - va a tutta la Città di Lucca che attraverso i canali social ha supportato e tifato per noi. Grazie ai tecnici, ai volontari e agli atleti partner. Grazie a tutti gli atleti che abbiamo incontrato in quei giorni di gare, atleti con e senza disabilità, perché non esistono differenze, sia sul campo di gioco che fuori, se non come fonti di ricchezza. Infine vorrei ricordare, per chi avesse perso la visione del documentario “Storie di Atleti”, andato in onda su RAI 2 con la storia dell’atleta lucchese Luca Nannini di cui vi riproponiamo il link: ttps://www.youtube.com/watch?v=NewWyhWYf4s e testimonial “virale“ della Cerimonia di Apertura dei giochi nazionali estivi a Torino insieme a Valentina Costa, Flavia De Melio, Lorenzo Mancino e Sarah Fassio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 635
Con i risultati dello scorso fine settimana alla Coppa Italia, la Pugilistica Lucchese si è affermata nuovamente ai vertici nazionali del pugilato giovanile, contribuendo a portare la Toscana al primo posto nella classifica delle regioni. Il bronzo del Cucciolo (5/7 anni) Edjon Frania e l'oro della coppia di Canguri (10/11 anni) Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso hanno infatti avuto un peso fondamentale nella classifica finale.
Ma chi si fosse avvicinato da poco all'attività dell'avviamento al pugilato, potrebbe non conoscere la storia che ha portato la Pugilistica Lucchese ad essere un punto di riferimento nel settore a livello nazionale.
Era il 2008 quando i Canguri Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan hanno fatto la loro comparsa sul palcoscenico nazionale, fermandosi all'ultimo posto. L'anno seguente, nel 2009, la coppia si ripresenta alle finali nazionali, conquistando stavolta un argento, mentre nel 2010 il duo passato nella categoria Allievi porta a casa la medaglia d'oro dalle finali di Trevi.
Nel 2014 è invece la volta di Sasha Mencaroni, che sempre a Trevi sbanca la categoria dei cuccioli conquistando il suo primo oro.
L'anno seguente tocca al fratello Matteo Mencaroni, che per non essere da meno ad Assisi conquista il titolo 2015 nella categoria Cangurini, che ai tempi prevedeva la prova di un singolo atleta. In seguito, il giovane prende parte alla squadra lucchese composta dal Cucciolo Leonardo Bruni, dai Canguri Lorenzo Frugoli e Daniele Masa, e dagli Allievi Kevin e Anthony Lo Presto nella prima edizione del Trofeo Coni Kinder, riservato alle migliori società di ciascuna regione. Grazie a delle eccellenti prove, la Pugilistica Lucchese conquistava così il primo posto nella competizione, valso anche il Pegaso d'argento consegnato dalla Regione Toscana.
Nel 2016 torna in auge Sasha Mencaroni, che si prende la medaglia d'argento nella categoria Cangurini a Chianciano Terme. Nello stesso anno la Toscana si conferma anche sul podio del Trofeo Coni Kinder a Cagliari, adesso organizzato per rappresentative regionali, conquistando il terzo posto.
Il 2018 è un anno ricco di soddisfazioni per i pugilini lucchesi. Nella Coppa Italia di Catanzaro i Cangurini Massimo Maida e Leonardo Bruni conquistano l'argento, così come le Allieve Miria Rossetti Busa e Noemi Garofano che si piazzano seconde. Nel successivo Trofeo Coni Kinder si piazzano al secondo posto sia la coppia di Cangurini composta da Sasha Mencaroni e Leonardo Bruni, che la coppia di Allievi composta da Matteo Mencaroni e Riccardo Matteucci, portando così la Toscana al secondo posto assoluto.
Nel 2019 doppio oro alla Coppa Italia per la società lucchese: il primo del Cucciolo Andrea Sgueo, il secondo della coppia di Allievi composta da Sasha Mencaroni e Riccardo Matteucci.
Poi il fermo della pandemia. Il 2020 trascorre senza attività giovanile, nel 2021 questa riparte ma si ferma subito dopo.
È solo con il 2022 che ripartono le competizioni, con la Coppa Italia 2021 recuperata a gennaio che ha visto il Cucciolo Justin Kuci vincere la medaglia di bronzo, e la Coppa Italia 2022.
Si tratta di risultati importanti, ma non fondamentali per la Pugilistica Lucchese, arrivati soprattutto grazie all'impegno, alla perseveranza e ai sacrifici dei piccoli pugili, ma anche grazie alla professionalità dei tecnici, e anche ai genitori che danno la possibilità ai propri figli di provare sport diversi, considerati di nicchia. La più grande vittoria, a livello societario, è aver cresciuto un movimento che ora conta oltre 35 bambine e bambini che ogni martedì e giovedì si ritrovano per allenarsi e divertirsi in una palestra di pugilato a Lucca.
Con i risultati dello scorso fine settimana alla Coppa Italia, la Pugilistica Lucchese si è affermata nuovamente ai vertici nazionali del pugilato giovanile, contribuendo a portare la Toscana al primo posto nella classifica delle regioni. Ma chi si fosse avvicinato da poco all'attività dell'avviamento al pugilato, potrebbe non conoscere la storia che ha portato la Pugilistica Lucchese ad essere un punto di riferimento nel settore a livello nazionale.
Risultati importanti, ma non fondamentali per la Pugilistica Lucchese, arrivati soprattutto grazie all'impegno, alla perseveranza e ai sacrifici dei piccoli pugili, ma anche grazie alla professionalità dei tecnici, e anche ai genitori che danno la possibilità ai propri figli di provare sport diversi, considerati di nicchia. La più grande vittoria, a livello societario, è aver cresciuto un movimento che ora conta oltre 35 bambine e bambini che ogni martedì e giovedì si ritrovano per allenarsi e divertirsi in una palestra di pugilato a Lucca.
2008 – Coppa Italia: i Canguri Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan sono i primi lucchesi alle finali nazionali di pugilato giovanile: ultima posizione
2009 - Coppa Italia: 2° posto per i Canguri Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan
2010 - Coppa Italia: 1° posto per gli Allievi Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan
2014 - Coppa Italia: 1° posto per il Cucciolo Sasha Mencaroni
2015 - Coppa Italia: 1° posto per il Cangurino Matteo Mencaroni
- Trofeo Coni Kinder: 1° posto per la squadra della Pugilistica Lucchese, composta dal Cucciolo Leonardo Bruni, il Cangurino Matteo Mencaroni, i Canguri Lorenzo Frugoli e Daniele Masa, e gli Allievi Kevin e Anthony Lo Presto. Il piazzamento vale il premio del Pegaso d'argento da parte della Regione Toscana
2016 - Coppa Italia: 2° posto per il Cangurino Sasha Mencaroni.
- Trofeo Coni Kinder (da questo anno organizzato per rappresentative regionali): 3° posto per la squadra Toscana, di cui fa parte Sasha Mencaroni
2018 - Coppa Italia: 2° posto per i Cangurini Massimo Maida e Leonardo Bruni
2° posto per le Allieve Miria Rossetti Busa e Noemi Grofano
- Trofeo Coni Kinder: 2° posto per i Cangurini Sasha Mencaroni e Leonardo Bruni
2° posto per gli Allievi Riccardo Matteucci e Matteo Mencaroni
2° posto nella classifica generale per la squadra Toscana
2019 – Coppa Italia: 1° posto per il Cucciolo Andrea Sgueo
1° posto per gli Allievi Sasha Mencaroni e Riccardo Matteucci
2021 – Coppa Italia: 3° posto per il Cucciolo Justin Kuci
2022 – Coppa Italia: 3° posto per il Cucciolo Edjon Frania
1° posto per i Canguri Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso
- Galleria: