Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 682
È un resoconto carico di recriminazione, quello analizzato da MM Motorsport a conclusione degli impegni del fine settimana. Il team lucchese ha visto condizionati i due appuntamenti in programma, il Rally Bianco Azzurro e la Coppa Città di Prato, vedendo compromesse prerogative di spessore. A vanificare una posizione di vertice nella classifica del Rally Bianco Azzurro è stata una foratura subita da Daniele Segantini nell'ultima prova speciale del confronto, ambientato nella Repubblica di San Marino. Alla prima collaborazione con il team, il pilota aretino è riuscito ad esprimersi egregiamente al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura equipaggiata con pneumatici Pirelli che aveva garantito al driver ed alla copilota Titti Ghilardi l'"attico" della classifica assoluta, in quarta posizione. La foratura subita nell'ultimo tratto cronometrato, costata oltre sei minuti sul chrono, ha – di fatto – compromesso definitivamente un risultato acquisito con merito grazie ad una performance che ha visto il portacolori di MM Motorsport occupare la terza posizione assoluta per buona parte di gara.
Il fattore sfortuna ha recitato un ruolo di primo piano anche sulle strade della Coppa Città di Prato, appuntamento dedicato alle vetture storiche che ha interessato Valter Pierangioli, supportato in campo gara da MM Motorsport ed atteso protagonista al volante della sua Ford Sierra Cosworth insieme alla copilota Rita Ferrari. A precludere il mantenimento della leadership, legittimata nelle prime due prove speciali, è stata la rottura del cambio della vettura a trazione integrale, particolare che ha impedito al driver di consolidare la posizione coltivando le proprie ambizioni di vittoria finale. Risultati che, tuttavia, non hanno precluso ad MM Motorsport di ritagliarsi un ruolo di primo piano sui chilometri proposti dai due impegni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 506
Tre titoli italiani, tutti al femminile per la Virtus Lucca che conquista l’oro, nella categoria Promesse, con Idea Pieroni nel salto in alto e con Cecilia Naldi nel salto in lungo e nel giavellotto Master con Chiara Cinelli che, a Grosseto, sale sul secondo gradino del podio anche nel lancio del disco. Bronzo per Matteo Oliveri nel salto con l’asta e una serie di risultati brillanti che confermano la stagione strepitosa della Virtus.
Dopo le soddisfazioni dei campionati italiani master, in cui la veterana Cinelli, con una prova di grande carattere, sfiora la doppietta centrando due risultati eccellenti che vanno ad arricchire il suo palmares, arrivano quelle dei Campionati italiani Promesse di Firenze dove, oltre all’exploit degli atleti sul podio, con i titoli di Idea Pieroni (1.80 al primo salto), Cecilia Naldi con la misura di 6.05 sotto lo sguardo attento del tecnico Luca Rapè e il terzo posto di Matteo Oliveri (5.00), si registrano il primato personale di Pietro Faraggiana (10.83) e Francesco Cordoni (10.89) sui 100 metri e le prestazioni eccellenti di: Martina Bertella (12.38) sui 100 e (25.27) sui 200 metri, di Matilde Botto (3.20) nel salto con l’asta, di Mattia Paterni (56.79) sui 400 ostacoli e di Cecilia Naldi (12.61) nel salto triplo.
Tra gli altri ottimi risultati del fine settimana troviamo quello di Carlo Bresciani, 13.24 a Rieti nel salto triplo che consente all’atleta allenato da Lorenzo Dumini di strappare il pass per i Campionati italiani Allievi di Milano; quello di Roberto Orlando che a Salerno, con la misura di 75.11 nel giavellotto, torna sui suoi standard in vista dei Campionati Assoluti di Rieti e quello di Fabio Pizzo che chiude in 38.59 la DKRace di Monza, la corsa su strada sulla distanza dei 10 km.
A Parigi si conclude con un buon 12.70 nel getto del peso l’esperienza dell’atleta paralimpico Nicky Russo in maglia azzurra al World Para Athletics Grand Prix di Parigi.
Questi risultati arrivano al termine della settimana che ha visto gli atleti del settore giovanile della Virtus protagonisti, allo Stadio Olimpico di Roma, dell’entusiasmante maxi staffetta 12x200 tra i giovani di tutta Italia che, come ogni anno, si è svolta prima dell’inizio del Golden Gala Pietro Mennea. Un’esperienza di puro divertimento in cui hanno avuto anche l’occasione di incontrare il campione olimpico Marcell Jacobs.
- Galleria: