Sport
Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 595
Ancora aperte le iscrizioni alla “Regata delle Vele d’Epoca” organizzata dal 30 aprile al 1 maggio 2022 in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno, prima tappa del circuito di vele d’epoca e prima prova del Trofeo Artiglio 2022. Non mancheranno le vele storiche della Marina Militare, tra cui Artica II, Penelope, Chaplin e la plurivittoriosa Grifone, sulla quale regatò l’Ammiraglio Agostino Straulino. In quei giorni sarà presente nella città labronica anche Nave Italia, il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia impiegato per crociere di inclusione sociale. A queste si aggiungeranno gli Swan Classic e altre imbarcazioni associate alle Vele Storiche Viareggio, tra cui Margaret, Ilda, Barbara e Kerkyra II.
Registrations are still open for the "Regatta delle Vele d'Epoca" organized from 30 April to 1 May 2022 on the occasion of the International Sailing Week of the Naval Academy of the City of Livorno, the first leg of the vintage sails circuit and the first leg of the Artiglio 2022 Trophy. There will also be the historic sails of the Navy, including Artica II, Penelope, Chaplin and the multi-victorious Grifone, on which Admiral Agostino Straulino raced. In those days Nave Italia, the brig of the Tender To Nave Italia Foundation used for social inclusion cruises, will also be present in the city of Livorno. To these will be added the Swan Classic and other boats associated with the Viareggio Historic Sails, including Margaret, Ilda, Barbara and Kerkyra II.
A LIVORNO LA PRIMA TAPPA DEL CIRCUITO DI VELE D’EPOCA 2022
Grifone, il plurivittorioso 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) della Marina Militare varato nel 1963 - Foto P. Maccione
Parte da Livorno il circuito di vele d’epoca 2022, in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno (www.settimanavelicainternazionale.it). Da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio una flotta di barche a vela storiche si radunerà presso il Marina Cala de’ Medici di Rosignano Marittimo, 20 chilometri a sud di Livorno, per partecipare alla “Regata delle Vele d’Epoca”. Due le regate in programma, nelle giornate di sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, che si svilupperanno su percorsi costieri selezionati dal Comitato di Regata in base alle condizioni meteorologiche. Sabato sera alle ore 18, presso lo Yacht Club Cala de’ Medici, si terrà il Crew Party per armatori ed equipaggi, mentre domenica pomeriggio alle ore 17 si svolgeranno le premiazioni nel piazzale dell’Accademia Navale di Livorno. Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale Neri, Benetti, Drass, Marina Cala de’ Medici, Sitep Italia, Leonardo, BNL e Nautor’s Swan.
LE VELE DELLA MARINA, GLI SWAN CLASSIC E NAVE ITALIA
Nave Italia, il brigantino-goletta del 1993 gestito dalla Fondazione Tender To Nave Italia e dalla Marina Militare (Foto P. Maccione)
Il guidone della Sparkman & Stephens Swan Association, che può costituire un raggruppamento a sé stante in occasione della "Regata delle Vele d'Epoca" (Foto P. Maccione)
Immutate le categorie di imbarcazioni ammesse alla “Regata delle Vele d’Epoca”: Yacht d’Epoca (varo antecedente al 1950), Yacht Classici (varo antecedente al 1976), Spirit of Tradition, Vele Storiche e Swan Classic, le barche in vetroresina che hanno fatto la storia del cantiere finlandese Nautor. La Marina Militare prevede di schierare sulla linea di partenza Artica II, lo yawl del 1956 vincitore nello stesso anno della regata Torbay-Lisbona e Grifone, il 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) costruito in Svezia nel 1963, piazzatosi quinto alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964 e Campione del Mondo a Napoli nel 1965. Indimenticato l’equipaggio dell’epoca, composto dal futuro Ammiraglio Agostino Straulino, oro olimpico nella classe Star a Helsinki nel 1952, Massimo Minervini e Bruno Petronio. A queste dovrebbero aggiungersi il classe “Palinodie” Penelope del 1965, progettato dagli statunitensi Sparkman & Stephens e costruito presso l’Arsenale della Marina Militare della Spezia insieme alle gemelle Nausicaa, Calypso e Galatea. Nel 2013 Penelope è stata restaurata dal Cantiere Navale Del Giudice di Caprera. Infine Chaplin del 1974, donata nel 2008 alla Marina Militare dalla famiglia genovese Novi, vincitrice l’anno successivo del prestigioso Trofeo Panerai Classic Yachts Challenge. Se le condizioni lo consentiranno anche Nave Italia, il brigantino goletta lungo 61 metri legato alla Fondazione Tender To Nave Italia, già presente a Livorno in occasione della Settimana Velica, potrebbe raggiungere Cala de’ Medici per salutare dal mare i regatanti. L’anno prossimo questo veliero della Marina Militare si appresta a compiere 30 anni dal varo.
LE BARCHE DELLE VELE STORICHE VIAREGGIO
Barbara, yawl di Camper & Nicholsons del 1923 (Foto P. Maccione)
Artica II (1956), yawl della Marina Militare Italiana - Foto P. Maccione
Tra le barche associate alle Vele Storiche Viareggio che regateranno in occasione della “Regata delle Vele d’Epoca” anche Ilda (1946) del presidente VSV Gianni Fernandes, il Camper & Nicholsons Barbara del 1923, che il prossimo anno celebrerà 100 anni dal varo, l’8 Metri S.I. Margaret del 1926 e Kerkyra II (ex Ardi) del 1968, vincitrice in Spagna nel 2018 della Copa del Rey, sulla quale regatava e vinceva Agostino Straulino insieme all’armatrice Marina Spaccarelli Bulgari, la nota imprenditrice della gioielleria di lusso.
ORGANIZZAZIONE E BANDO DI REGATA
Il piazzale dell'Accademia Navale di Livorno (Foto P. Maccione)
L’organizzazione della “Regata delle Vele d’Epoca”, oltre alla Marina Militare, sarà curata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Livorno e dallo Yacht Club Cala de’ Medici, con il coinvolgimento dell’Associazione Vele Storiche Viareggio e dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) per l’eventuale stazzatura delle barche. La manifestazione rappresenta la prima imperdibile occasione per accumulare punteggi per l’assegnazione dei trofei stagionali in palio, tra cui la Coppa AIVE del Tirreno e il Trofeo Artiglio, di cui l’evento livornese rappresenta la prima tappa.
Di seguito il link con il Bando di Regata e le norme di iscrizione (https://www.settimanavelicainternazionale.it/regate/vele-depoca-2022/). Iscrizioni via mail ai seguenti indirizzi:
SITI INTERNET
www.settimanavelicainternazionale.it
www.lnilivorno.it
www.marinacalademedici.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 863
È un Premio Rally Automobile Club Lucca di grandi contenuti, quello proposto nella sua diciassettesima edizione dall'istituzione automobilistica provinciale: un solo punto di margine a decidere le due classifiche assolute – piloti e navigatori – con le strade del Trofeo Maremma che hanno confermato un trend all'insegna della massima incertezza. Con la classifica piloti "cristallizzata" dopo l'ultimo appuntamento – il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio – ed articolata sul posizionamento di sei conduttori in soli quattro punti, l'appuntamento grossetano ha alimentato la rincorsa di Ronny Celli al vertice della classifica riservata ai navigatori, consolidata dalla conquista della seconda piazza di classe Rally5 su Renault Clio RS Line. Un solo punto, adesso, divide il codriver lucchese dal leader Fabrizio Vecoli, assente a Follonica, con le posizioni successive legittimate dalla penultima manche: Silvia Barsotti, terza, a comandare il confronto femminile verso Tania Bernardi, distante sei lunghezze. La vittoria della classe A0 di Simone Marchi, sul sedile destro di una Fiat Seicento, ha garantito lui l'avanzamento in quinta posizione, migliorando nettamente un trend che lo aveva visto conquistare un solo punto in ognuno dei due precedenti appuntamenti.
Nella classifica piloti, distanze invariate con Stefano Martinelli ancora leader seppur con un solo punto di vantaggio sull'inseguitore Andrea Simonetti. Una situazione invariata, quella espressa dopo il Trofeo Maremma, contesto che non ha fatto registrare la presenza dei piloti di vertice della serie.
A condividere la terza posizione, quindi, ancora un quartetto di piloti: Claudio Fanucchi, Riccardo Meconi, Marco Lombardi ed Enzo Oliani. Grande incertezza, quella garantita dalla kermesse all'avvicinarsi del "giro di boa". Numeri ed agonismo che attendono evoluzioni significative nel prossimo appuntamento, il Rally Valdinievole e Montalbano in programma nei giorni 7-8 maggio.
Nella foto (free copyright Thomas Simonelli): Ronny Celli, copilota, in primo piano ed in azione al Trofeo Maremma.