Sport
Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 81
Correndo con maturità e intelligenza tattica, Edoardo Cipollini coglie in Valsugana il sesto successo stagionale mettendo in fila molti dei migliori come l'emiliano Filippo Omati, primo nella classifica a punti nazionale. L'organizzazione del Gruppo Ciclistico Zambana è stata all'altezza nel gestire un percorso duro dove la fatica si è fatta sentire con diverse salite da affrontare dalla partenza dal palaghiaccio di Costa Vigalzano all'arrivo di Pergine Valsugana. In mezzo le salite di Levico (il punto più alto nel fondo valle Valsugana con i suoi 520 metri di altezza), Novaledo, Roncegno, Borgo, Castelnuovo e Scurelle, per un dislivello di quasi mille metri. Leggendo le difficoltà altimetriche si direbbe una corsa più adatta a categorie superiori che non riservata come è stata agli allievi. Gli allenamenti sostenuti da Edoardo stanno dando i frutti sperati al raggiungimento degli obiettivi grazie alla sua tenuta in salita, alla sua naturalezza nell'affrontare le maggiori difficoltà superandole nel gestire bene la gara attingendo profondità alle sue riserve di energie.
"Nella salita di Roncegno-dice il campione toscano-hanno diverse volte attaccato Capra e Omati, ma sono sempre riuscito a rimanere alla loro ruota. Mancavano 20 km. al traguardo quando eravamo noi tre in fuga, ma il gruppo è rinvenuto ricucendo lo strappo"
LO SPRINT PERFETTO
La maturità di Edoardo, ben consigliato nell'impostare suoi sprint dal D.S. Fausto Dainelli, si è vista soprattutto nell'ultimo chilometro in leggera salita che portava al traguardo:
"Ai 200 metri-continua il sedicenne lucchese-ha lanciato lo sprint Angelo Monister uno dei più forti velocisti nazionali della categoria, ma io gli sono rimasto attaccato fino a che sono uscito ai 120 metri dall'arrivo"
Una gara come si suol dire calcolata alla perfezione dall'atleta lucchese perchè è riuscito nell'intento di non sprecare energie inutili in salita, rimanendo con i migliori e piazzando il suo sprint vincente negli ultimi cento metri generando tanti watt con i pedali aumentando la velocità. Una volata che ha visto la resa di Filippo Omati del V.C. Pontenure 1957, secondo a due macchine dal vincitore, terzo Capra, quarto Monister e quinto Serafini. Edoardo continua a far sognare gli sportivi lucchesi che hanno avuto il picco delle emozioni con Cesare e Mario Cipollini , rispettivamente papà e zio di Edoardo, sperando che la terza generazione Cipollini sia soltanto agli inizi.
"Sto molto bene alla Fosco Bessi Calenzano-conclude il giovane protagonista-una società che ha creduto in me in questo biennio da allievo. Oltre al D.S. Dainelli mi sono molto utili i consigli di papà Cesare che ha esperienza da vendere visto la lunga carriera professionistica che ha fatto ed anche di mio zio Mario. Con lui a volte ho l'onore di pedalare in allenamento. Il passaggio nella categoria juniores lo farò con la Fosco Bessi"
In Valsugana Edoardo è giunto al sesto successo stagionale. Un mese per lui prodigo di soddisfazioni. L'8 agosto si impose a Chiesanuova Uzzanese battendo tutti i migliori nel 28.o Trofeo Maionchi Nevio, la scorsa settimana giunse secondo a Marginone nel Trofeo Carlo Alberto Pellegrini ed ora questa sua ennesima vittoria in Trentino
DOMENICA DI NUOVO IN SELLA A CAVRIAGO
Domenica nuovo impegno per Edoardo Cipollini e la Fosco Bessi. Ad attenderli il 4.o Trofeo Bardiani a Cavriago, valido anche per la prova unica del campionato provinciale di Reggio Emilia. Fra i motivi di maggior interesse la probabile ennesima sfida fra Omati e Cipollini.
ORDINE DI ARRIVO
22.o G.P. NOGARE' KM. 64 alla media di 36,226
1.o Edoardo Cipollini ( Fosco Bessi Calenzano)2.o Filippo Omati (V.C. Pontenure 1957 F. Zeppi)3.o Thomas Capra ( Veloce Club Borgo)4.o Angelo Monister (Scuola Ciclismo Mincio-Chiese)5.o Filippo Serafini ( Polis. Libertas Raiffeisen Laives)
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 134
Primo giorno di raduno per il Gesam Gas e Luce Lucca che ha aperto ufficialmente al PalaTagliate, davanti ad un buon numero di tifosi, la stagione 2021-2022, la dodicesima consecutiva in Serie A1. L’entusiasmo di un roster quasi interamente rinnovato, l’unica eccezione è rappresentata dal capitano Maria Miccoli, l’ambizione del club biancorosso di dar vita ad un torneo di tutt’altro tenore rispetto al precedente e il desiderio concreto di poter disputare la massima divisione finalmente con il pubblico sugli spalti sono alcuni dei sentimenti che aleggiavano nell’impianto lucchese. Sarà l’anno, inoltre, del ritorno in A1 come head coach di Luca Andreoli, che continua così a costituire un tandem affiatato e competente con il direttore generale Ennio Zazzaroni.
Il giovane allenatore bolognese, classe 1990, nella giornata odierna ha iniziato a lavorare con tutte le giocatrici, fatta eccezione per le statunitensi Sydney Wiese e Blake Dietrick e Giulia Natali, presente sì al PalaTagliate per salutare le sue nuove e alcune vecchie compagne. La società del presidente Rodolfo Cavallo ha dato qualche giorno extra di vacanze per la guardia arrivata dalla Reyer Venezia dopo l’appuntamento iridato con la nazionale azzurra Under 19. Presente, ovviamente, il centro della nazionale polacca Agnieszka Kaczmarczyk, alla prima esperienza in un campionato straniero, e gli altri volti nuovi. Da Carlotta Gianolla a Sofia Frustaci, ambedue arrivate da Nico Basket, per arrivare all’ex Broni Francesca Parmesani e alla lunga Caterina Gilli, tornata a lavorare con Andreoli, che la fece debuttare in A1 con la maglia di Vigarano, dopo l’esperienza di Sesto San Giovanni. Primo giorno di lavoro, inoltre, per le baby Elisabetta Azzi, Sara Valentino, Daria Pellegrini e Arianna Geremei, giovane aggregata al roster insieme ad Eva Lovino.
A fare gli onori di casa, in rappresentanza del presidente Rodolfo Cavallo, ci ha pensato il consigliere Luca Busico che ha aperto il proprio intervento con un’importante considerazione. “Prima di addentrarmi in questa nuova stagione mi preme ringraziare nuovamente Lidia Gorlin per il grande contributo offerto al club in questi anni. Voglio ricordare, inoltre, suo marito Vincenzo Buchignani, recentemente scomparso e uno dei soci fondatori del Basket Le Mura.” – è il pensiero di Busico- “Sappiamo che siamo reduci da una stagione complessa ma ha poco senso guardare al passato poiché abbiamo rinnovato sia lo staff tecnico che il parco giocatrici. Non mi espongo nel fare pronostici, ma posso dire di aver intravisto una grande determinazione in queste cestiste. Siamo contenti, a nome del club, di svolgere la prima amichevole stagionale in una cornice prestigiosa qual è il “Trofeo Carlo Lovari. Il nostro augurio, che riteniamo sia quello delle altre tredici squadre, sia quello di disputare un campionato interamente a porte aperte e con un graduale aumento della capienza dei palazzetti.”
Chi invece ha fissato gli obiettivi per il campionato al via nel weekend del 2-3 ottobre è Luca Andreoli. “Le nostre aspirazioni sono quelle di staccare il pass per la Coppa Italia e centrare l’accesso ai playoff.” – non si nasconde l’ex allenatore di Vigarano e Ponte Buggianese- “è vero che è stato allestito un gruppo nuovo ma ho il vantaggio di poter conoscere tutte le italiane. Sarà stimolante ritrovare i tifosi sugli spalti; cercheremo di farli divertire proponendo una pallacanestro coraggioso e piena di energia. Sono contento della tipologia di roster che mi ha affidato la dirigenza. Potendo contare su delle cestiste duttili, avrò l’occasione di cambiare lo spartito tattico a seconda delle difficoltà e situazioni che proporrà il match.”
Terza stagione in biancorosso, la seconda di fila, per Maria Miccoli. La campionessa d’Italia 2017 con il Gesam Gas e Luce Lucca incarna alla perfezione lo spirito di chi vuole guidare il gruppo verso una stagione diametralmente opposta rispetto a quella andata agli archivi lo scorso aprile.
“Sono entusiasta di disputare un’altra annata qui a Lucca, città ormai che mi è entrata nel cuore.” – ha dichiarato l’ala triestina. “Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con questo gruppo, già conoscendo la metodologia di lavoro richiesto ed espressa da Andreoli. A livello personali mi auguro di migliorare i numeri della passata stagione, unitamente a cercare una crescita nel risultato di squadra.”
Adesso Miccoli e compagne sono attese da due settimane e mezzo di duro lavoro sotto lo sguardo attento di coach Andreoli e del suo staff tecnico, formato dal vice allenatore Lorenzo Becciani, dall’assistente Andrea Nicolosi, del preparatore atletico Ettore Iacopetti e della fisioterapista Rossana Pisani, in attesa del vernissage del “Trofeo Lovari” di venerdì 10 settembre quando le padrone di casa affronteranno l’Use Scotti Rosa Empoli, nel primo delle quattro amichevoli del precampionato biancorosso.