Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 98
L’appuntamento più importante dell’anno è arrivato: da venerdì a domenica Padova ospiterà i Campionati Italiani Individuali Assoluti di atletica leggera. La Virtus Lucca è pronta a recitare il suo ruolo con otto alfieri che hanno tutte le carte in regola per essere protagonisti. Partiamo dal settore femminile che negli ultimi due anni è cresciuto a vista d’occhio e ha visto le atlete biancocelesti scalare i gradini del panorama azzurro. A cominciare da Idea Pieroni: la diciottenne saltatrice in alto barghigiana, fresca del titolo regionale conquistato nei giorni scorsi a Firenze, vuole continuare a stupire. Le ultime prestazioni, buone ma non eccellenti, potrebbero essere il preludio ad un nuovo exploit. Nella mente c’è ancora l’1,90 di Minsk di fine febbraio. In mezzo sei mesi e tutte le vicende legate al lock-down, ma sappiamo che Idea ha nelle gambe questa misura e non solo quell’1,84 saltato ripetutamente nell’ultimo mese.
Discorso completamente diverso per Elisa Naldi. La 22enne saltatrice in lungo è uscita dal periodo di inattività in splendida forma e il suo ritorno in pedana è coinciso con un miglioramento continuo, di gara in gara, fino al 6,27 di metà luglio a Savona. Da lì in poi Elisa si è risparmiata per presentarsi al top della condizione proprio a Padova. A completare il trio delle donne Virtus ci penserà Irene Della Bartola che nell’alto si presenterà con un accredito di 1,72. La medaglia, forse, è lontana, ma la giovane virtussina non per questo vuole una gara di secondo piano.
Nel settore maschile c’è l’imbarazzo della scelta. Partendo da Edoardo Accetta che deve difendere il titolo italiano indoor nel triplo conquistato lo scorso febbraio. Purtroppo il rientro dal lock-down è stato caratterizzato da qualche problema muscolare che ha tenuto lontano Edoardo dalle gare vere. Padova rappresenta dunque un punto di svolta fondamentale. Dopo una partenza di stagione sottotono, anche Antony Possidente è pronto a ritagliarsi il suo ruolo da protagonista nel lancio del peso. Il 15,51 di pochi giorni fa è il segno che big-Antony è tornato ai livelli che lo hanno visto assoluto protagonista fino allo scorso inverno. Discorso molto simile per Roberto Orlando che andrà a caccia di una medaglia nel giavellotto. L’atleta Virtus ha avuto un inizio di stagione a ritmi bassi. Fino a qualche settimana fa, quando l’attrezzo scagliato a 75,12 ha confermato il percorso di crescita che Roberto aveva in mente per presentarsi a Padova nella condizione migliore.
Dopo un inizio di stagione difficile, anche Lorenzo Carlone sarà in Veneto per cercare un risultato di rilievo. Il saltatore in alto virtussino ha conquistato la misura di qualificazione all’ultimo tuffo, ma ha dimostrato una crescita costante nelle ultime settimane, viatico perfetto prima di una gara così importante.
L’ottavo alfiere Virtus è Marcell Jacobs. A Padova non gareggerà con la maglia biancocleste, bensì con quella delle Fiamme Oro Padova. Per tutti, però, Marcell rimane un uomo Virtus, che sarà protagonista di una sfida annunciata con il Filippo Tortu.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 113
Il basket femminile italiano ripartirà ufficialmente dalla Supercoppa, che si giocherà con la formula della Final Eight tipica della Coppa Italia, in programma al PalaRomare di Schio dal 24 al 27 settembre. A questa inedita versione parteciperanno le prime otto classificate della scorsa Serie A1 al momento dello stop definitivo. Ragion per cui il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca affronterà nella gara dei quarti di finale, in programma venerdì 25 settembre alle 18, il Fila San Martino di Lupari. Per il club del presidente Rodolfo Cavallo si tratta della quinta partecipazione a questa manifestazione.
Le altre sei partecipanti a questa competizione, importante “antipasto” della Serie A1 che scatterà nel primo fine settimana di ottobre, sono Famila Schio, Umana Reyer Venezia, Passalacqua Ragusa, Allianz Geas Sesto, Use Scotti Rosa Empoli e la Pallacanestro Vigarano. In caso di passaggio del turno, la squadra di coach Iurlaro dovrà vedersela, il giorno successivo alle 17.30, contro la vincente della sfida tra Umana Reyer Venezia-Use Scotti Rosa Empoli. Per quanto concerne la possibilità di un evento con il pubblico presente, al momento non sono state date delle indicazioni in tal senso. Ne sapremo di più certamente nelle prossime settimane. Un vernissage di prestigio, quindi, per le biancorosse che quest’oggi (lunedì 24 agosto) entrano nella prima settimana di preparazione.
Quarti di finale (24-25 settembre)
Giovedì 24 settembre
Ore 18 Reyer Venezia – Use Rosa Empoli
Ore 20.30 Famila Wuber Schio – Pallacanestro Vigarano
Venerdì 25 settembre
Ore 18.00 Fila S.Martino di Lupari – Gesam Gas e Luce Lucca
Ore 20.30 Passalacqua Ragusa – Allianz Geas Sesto San Giovanni
Semifinali (sabato 26 settembre)
Ore 17.30 Vincente Venezia-Empoli vs Vincente San Martino – Lucca
Ore 19.45 Vincente Schio – Vigarano vs Vincente Ragusa- Sesto S. Giovanni
Finale (domenica 27 settembre)
Ore 18.30 Vincente semifinale 1 vs Vincente semifinale 2