Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 114
La ripresa dell'attività sportiva motoristica nazionale si avvicina e Christopher Lucchesi, il giovane di Bagni di Lucca, figlio d'arte, da due anni impegnato nel Campionato Italiano Rally si farà trovare pronto.
L'idea della stagione 2020 di Lucchesi junior era il Campionato Italiano nella categoria "due ruote motrici", e quella è rimasta, pur con l'attività sospesa nei mesi addietro a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il programma sarà rispettato, con una Peugeot 208 R2 della bresciana GF Racing come portacolori della Project Team ed affiancato da Marco Pollicino, la stagione partirà dal rally RomaCapitale del 24-26 luglio ma Lucchesi, in concerto con la squadra, ha deciso di "allenarsi" alla prima gara che verrà organizzata dopo il periodo di confinamento sanitario, vale a dire il 40° Rally del Casentino, a Bibbiena (Arezzo), il 3-4 luglio.
Sarà l'occasione giusta per tornare al volante e riprendere in mano ed a mente tutti gli equilibri necessari per andare poi ad affrontare il primo impegno tricolore capitolino, una sfida anche a livello continentale, in quanto aprirà infatti il Campionato Europeo Rally.
IL COMMENTO DI CHRISTOPHER LUCCHESI:
"Finalmente si riparte. Non nascondo che ad un certo punto, nei momenti tristi di chiusura in casa temevo che dovessimo stare fermi tutto l'anno ed invece eccoci che possiamo ripartire. Non sarà certamente tutto come prima, ma voglio dare un pensiero alla Federazione, che a mio avviso ha fatto un grande lavoro per permettere all'automobilismo nazionale di riprendere l'attività. Roma sarà il primo appuntamento stagionale del programma che abbiamo concepito già ad inizio anno, ma abbiamo deciso con la squadra di essere al via del Rally Casentino a titolo di test, sono sicuro che sarà un lavoro importante, dopo sei mesi e passa di stop totale. Abbiamo deciso di non essere al via a Lucca, la gara del mio cuore, in quanto è troppo a ridosso della trasferta a Roma, anche il più piccolo problema potrebbe diventare vincolante per correre con tranquillità all'esordio tricolore ed avviare bene la stagione".
Il 40° Rally del Casentino scatterà sabato 4 luglio alle 11.30 dal tradizionale palco partenza di viale Gramsci in Bibbiena e si svolgerà sulla distanza di 100km di prove speciali divise su tre tratti cronometrati da ripetere due volte. La "Corezzo" di 19,56 km, la "Crocina" di 22,28 km e la new entry "Rosina" di 7,48 km, prova presa "in prestito" dal Historic Rally delle Vallate Aretine. La scelta dolorosa di tagliare le prove nella parte alta del Casentino, cioè le classiche PS "Caiano e "Barbiano" è dovuta alla necessità di rispettare il chilometraggio massimo di tratti cronometrati imposto dai nuovi protocolli (non oltre 100km) senza però rinunciare alle prove più lunghe e selettive. L'arrivo sarà alle 20,43, sempre in Viale Gramsci a Bibbiena.
Christopher Lucchesi, nella sua attività sportiva 2020 sarà "ambasciatore" del Comune di Bagni di Lucca. Porterà con sé, sui campi di gara e nelle altre iniziative a lui legate, il logo, il patrimonio e la cultura di Bagni di Lucca. Un impegno e una responsabilità importante per il giovane che, onorato di questo patrocinio, si adopererà al massimo possibile per la promozione e la valorizzazione del territorio, diventando anche un riferimento per tantissimi giovani appassionati di auto, di competizioni. Sarà testimonial per la sicurezza stradale, dell'etica sulla strada, per una guida responsabile ed ecosostenibile. Un progetto quello intorno a Lucchesi jr. che, avvalendosi della Academy Road Safety, si farà promotore di iniziative che coinvolgeranno i giovani, dai bambini ai neopatentati ma anche a chi ha già esperienza nella guida, quindi in prima linea, insieme all'Amministrazione Comunale di Bagni di Lucca, su un aspetto molto delicato e purtroppo sempre troppo doloroso per i numerosi incidenti che purtroppo riempiono le cronache nel quotidiano.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 127
.
Lunedì a partire dalle 19 a Villa Cheli in via Nuova per Pisa, nel corso di un evento ad invito in cui verranno rispettate le norme sul distanziamento tra le persone, il prestigioso premio nazionale vivrà, come ormai consuetudine, la sua giornata tutta lucchese per iniziativa della Fondazione Città del Libro, del Panathlon International e del Panathlon Club di Lucca, in collaborazione anche quest'anno con la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Si tratta quindi di una straordinaria anteprima del premio, ideato nel 1964, tra i cui fondatori c'era anche la sezione lucchese del Panathlon Club.
Il vincitore assoluto del premio Bancarella Sport verrà poi proclamato in piazza della Repubblica a Pontremoli sabato 18 luglio.
Nonostante l'emergenza Covid è quindi possibile organizzare anche quest'anno l'iniziativa, con tutte le precauzioni e le accortezze del caso, ed il Panathlon Club di Lucca esprime tutta la sua soddisfazione per non aver dovuto interrompere questa tradizione del "giugno lucchese" del Bancarella Sport, anche come segnale di ripartenza dello sport e della vita in generale dopo il periodo buio della pandemia.
Una dedica speciale sarà sicuramente per Alex Zanardi, sportivo vero e vincitore del "Bancarella sport" nel 2004, che sta continuando a lottare nella vicina Siena, all'ospedale "Le Scotte", dopo il terribile incidente di venerdì 19 giugno a Pienza.
Questi i sei libri finalisti che verranno presentati insieme agli autori:
GIOANNBRERAFUCARLO. GIANNI BRERA, SECONDO ME, scritto da Andrea Maietti, edito da Bolis Edizioni;
IL TENNIS L'HA INVENTATO IL DIAVOLO, scritto da Adriano Panatta con Daniele Azzolini, edito da Sperling & Kupfer;
LA PARTITA, scritto da Piero Trellini, edito da Mondadori;
NON PETTINAVAMO MICA LE BAMBOLE. LE MERAVIGLIOSE STORIE DELLE RAGAZZE DELLA NAZIONALE, scritto da Alessandro Alciato, edito da Baldini+Castoldi;
RICKY ALBERTOSI. ROMANZO POPOLARE DI UN PORTIERE, scritto da Collettivo Soriano, a cura di Massimiliano Castellani, edito da Urbone Publishing;
VOLEVO SOLO NUOTARE (200.000 BRACCIATE CON RACHELE BRUNI), scritto da Luca Farinotti, edito da Artingenio.
Anche per questa edizione la sestina – scelta nell'ampio panorama edito dalle più prestigiose case editrici in ambito sportivo – è quindi di altissimo livello e porterà a Lucca autentici numeri uno dello sport italiano ed importanti firme del giornalismo sportivo italiano.
Il Bancarella, nato per volontà dei librai di Pontremoli nel 1952, rimane ad oggi l'unico premio nazionale che favorisce davvero la diffusione in libreria di queste opere. Lo scopo del Bancarella Sport è, infatti, quello di avvicinare il grande pubblico appassionato di sport, che di solito si limita a leggere solo i grandi quotidiani, alla letteratura sportiva, per diffondere sempre più il piacere della lettura. Il premio Bancarella Sport parte da lontano ed ha visto vincitori davvero importanti: da Reinhold Messner a Clay Regazzoni, da Dino Buzzati a Gianni Brera, da Sandro Ciotti a Giampaolo Ormezzano, da Gino Bartali a Gelindo Bordin, da Michel Platini ad Alex Zanardi, fino a Gianfelice Facchetti, Giovanni Trapattoni, Bruno Longhi, Marco Pastonesi e Paolo Paci (vincitore assoluto dell'edizione 2019), solo per fare qualche nome.
Un premio che, grazie ai soci del Panathlon e alla Fondazione Banca del Monte, si è legato in maniera indissolubile a Lucca, dove questa importante vetrina nazionale viene offerta da 10 anni.
Si ringrazia per la consueta collaborazione anche la libreria "Ubik" di Lucca.