Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2854
Il Meeting Internazionale Città di Lucca entra a far parte del Progetto Meeting 2020+. É con estrema soddisfazione che l’Atletica Virtus Lucca ha appreso la decisione della Federazione Italiana di Atletica Leggera di inserire la manifestazione lucchese nel progetto nato, proprio per iniziativa della FIDAL, con lo scopo di supportare eventi di questo genere nel loro percorso di crescita tecnico-organizzativo. L’evento, dopo un’attenta valutazione da parte degli organi competenti, è stato ritenuto in linea con i criteri richiesti e i requisiti fondamentali e dunque inserito nel circuito che comprende solo cinque manifestazioni di atletica leggera in Italia.
Il Meeting Internazionale Città di Lucca, dopo l’eccellente riuscita della scorsa edizione, si preannuncia ancora più interessante anche grazie alla diretta streaming di tutte le gare in programma e ai servizi garantiti da FIDAL.
Appuntamento domenica 4 giugno al Campo Scuola Moreno Martini.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 674
L'atleta paralimpico Andrea Lanfri sarà ospite, venerdì 3 febbraio, del programma "Il cacciatore di sogni" in onda su RAI 3 in seconda serata. Il programma, condotto da Stefano Buttafuoco, racconta la "disabilità come molla per inseguire i propri sogni e affermarsi nella vita".
Una chiave di lettura che coglie l'essenza di quello che è Andrea oggi. Un ragazzo bramoso di vita, incapace di prendersi una pausa, alla continua ricerca di nuove esperienze da vivere, di nuove emozioni. Dalla vetta dell'Everest, concretizzazione di un sogno coltivato per anni. Realizzazione di un'ambizione nata otto anni fa, dopo essere stato colpito da una meningite con sepsi meningococcica. Una malattia che nel giro di una manciata di mesi gli ha totalmente cambiato la vita, portandolo alla perdita di entrambe le gambe e sette dita delle mani. Una cicatrice che avrebbe trascinato nell'abisso molte persone, ma non Andrea che da un momento nero ha saputo rinascere raccogliendo l'energia per diventare una persona nuova, capace di cose impensabili. Ed è proprio su questo aspetto che "Il cacciatore di sogni focalizza la sua attenzione: "un racconto che accompagna i telespettatori nella vita di chi trasforma la disabilità in una grande spinta. Per, poi, non arrendersi e per realizzarsi".
Andrea ha fatto entrare Stefano Buttafuoco nel suo mondo fatto di montagne, di arrampicata e allenamenti, ma non solo. Nel corso della puntata il conduttore scopre la quotidianità di Andrea, grazie al racconto della famiglia e degli amici più fidati. Tra un'arrampicata e l'altra si scoprono così retroscena e aneddoti, si mostra al mondo chi era Andrea prima della meningite e chi è oggi, nella sua seconda vita. Un'esistenza con il motore a mille, sempre pronto all'azione, a catturare dei sogni per trasformarli in realtà.
L'appuntamento è per venerdì 3 febbraio, in seconda serata, su RAI 3!
- Galleria: