Sport
Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 525
E’ stato un fine settimana dove la Pugilistica Lucchese è riuscita a cambiare rotta rispetto alla settimana precedente. Venerdi 7 ottobre sul ring della palestra Buontalenti quartiere Isolotto a Firenze sono saliti sul ring tre pugili lucchesi: Lekhal Achraf per i 67 kg youth ( 18 anni classe 2004 ) ha affrontato Gabriele Falaschi della Boxe Mugello 19 anni elite pugile che lo aveva battuto lo scorso anno nella finale regionale degli youth a Lucca , Falaschi più volte avversario anche di Lorenzo Garofano è si giovanissimo ma molto esperto ( 46 vittorie , 2 pari e 16 sconfitte ex campione italiano schoolboy nel 2019 ) e poteva essere un ostacolo molto arduo per Lekhal che si è fatto invece trovare pronto sia fisicamente che mentalmente e dopo tre riprese è riuscito a superare Falaschi con la sua arma migliore , la scelta di tempo e la grande mobilità che gli hanno consentito di prevedere e rintuzzare gli attacchi di Falaschi.
Alessandro Gatti elite di 63.5 ha invece subito una sconfitta di misura contro Leonardo Lorenzo ( Calcio storico parte rossa Firenze ) , Gatti ha evidenziato comunque miglioramenti soprattutto sulla distanza finendo anche con un ottima ripresa , match equilibrato compromesso sul finale da un richiamo comminato a Gatti a pochi secondi dalla fine per testa bassa e forse questo ha fatto pendere la bilancia dalla parte fiorentina.
Ultimo a salire sul ring per la Lucchese il pugile Filippo Rimanti che ormai è considerato un veterano nonostante 27 anni non siano per niente tanti , decima stagione sul ring per lui con 49 vittorie 6 pari e 24 sconfitte titolo regionali e numerose medaglie a livello nazionale . In questa stagione Rimanti è sceso nei 71 kg per lasciare spazio nei 75 a Lorenzo Frugoli ma il suo rendimento è sempre altissimo: venerdi ha superato ai punti Ermir Haruni ( Mugello Boxing Team 20 anni con 29 vittorie 3 pari e solo 7 sconfitte da quando è in italia , ma ha altrettanti match fatti in Albania),
Haruni fisicamente è molto forte , stile fighter cerca sempre lo scontro alla corta distanza ma Rimanti si è rilevato un avversario ostico , mobile e imprevedibile con il suo stile per nulla “ ortodosso “vincendo tutte e tre le riprese, legittimando il verdetto a suo favore anche con un conteggio nella terza ripresa . Vittoria numero 49 per lui , ragazzo laureato ma anche brillante professionista della New Economy dove lavora con successo: in palestra riesce sempre a dare una mano a tutti con la sua grande esperienza di ring . Per chiudere il fine settimana Sabato 8 è tornata sul ring anche la schoolgirl Ernestina Luz Russo Toribio ( 13 anni ) per i 57 kg , sul ring del palazzetto dello sport di Lastra a Signa contro Kolodziej Marta del Boxing Club Castelfidardo sulla distanza delle tre riprese da 1’ 30” . Match difficile per la Russo contro un avversaria più alta , più mobile e ben impostata , l’allieva di Monselesan fa quello che gli chiede il maestro accorciare la distanza e portare la Kolodziej alle corde ma sul finire della prima ripresa Ernestina subisce un conteggio in piedi . La seconda ripresa la vede decisamente più attiva e sicuramente la vince anche se l’avversaria spesso risponde con gli interessi e si arriva alla terza decisiva per la vittoria dove la pugile lucchese va spesso a segno accorciando la distanza , riuscendo anche sul finire a far contare in piedi la marchigiana che comunque quando ritrova l’allungo colpisce anche con precisione . Vittoria meritata per la Russo Toribio che ora raggiunge due vittorie e dal 23 al 28 Ottobre sarà impegnata a Mondovì per le finali del campionato italiano schoolgirl dei 57 kg ( chissà che non nasca il “ talento “ che la Federazione Pugilistica cerca ) .
Prossimo appuntamento per il pugilato lucchese sabato 15 e domenica 16 Ottobre a Lucca nella palestra della Pugilistica Lucchese in Viale Cavour .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 572
Il basketball Club Lucca ci ha provato. Ha insistito. A tratti è riuscito anche ad impensierire i senesi, ma la tanta fisicità dei padroni di casa ha fatto la differenza.
Un primo quarto subito in salita ha minato l'intero match. Undici le lunghezze di vantaggio della Virtus da recuperare, questo il compito che spettava ai ragazzi di Nalin.
Un compito che in parte il Bcl è riuscito a fare, vincendo il secondo quarto, ma che non è riuscito a svolgere durante il terzo tempino, dove il solco scavato dalla Virtus ha assunto valori pari a 20 lunghezze. Negli ultimi 10 minuti, pur giocando con tenacia e impegno il Bcl non è più riuscito a rientrare, ha pagato cara la differenza in peso e altezza degli avversari e soprattutto una bassa percentuale realizzativa al tiro.
Virtus Siena – Bcl
69/49
21/10 – 36/28 – 59/39
Virtus Siena: Berardi 2, Cacciatori 3, Bartoletti 6, Banchero 11, Caridi 24, Bianchi , Ricciardelli 5, Olleia 7, Costantini 8, Imbrò 3, Calvellini , Francini
All. Franceschini, ass. Braccagni.
Bcl: Perfetti , Piercecchi , Tempestini 10, Russo 11, Succurto , Del Debbio 15, Barsanti, Simonetti 7, Landucci , Burgalassi 2, Pierini 4, Gallo
All. Nalin, ass. Giuntoli.
E' un inizio molto vivace, Caridi sblocca la partita e Olleia sigla il 4/0, a rispondere ci pensa Tempestini e Russo, poi cinque minuti a marchio Virtus, proiettano i padroni di casa sul 17/7.
Per i senesi il topscorer del primo quarto è Banchero, un ragazzo del 2000 con 9 punti a referto, per il Bcl invece va a segno Tempestini dai liberi ed in chiusura di quarto Pierini, sempre dai liberi accorcia per un finale da 21/10.
Secondo quarto che inizia con il vento a favore dei biancorossi che realizzano un break da 0/8, ricucendo fino al 21/18, rientrando a pieno titolo in partita.
Virtu che cerca di sfruttare tutta la sua fisicità, deve però fare i conti con le colonne del Bcl, Simonetti e Pierini.
La Virtus riprende margine grazie ad un Caridi che trova più spazi sotto canestro, portando nuovamente il vantaggio alla doppia cifra, ma in casa del Bcl non c'è nessuna intenzione di mollare e grazie a Pierini e ad un serie di liberi, si aggiudica il quarto per 15/18
Al rientro dagli spogliatoi, la partite riprende con la stessa intensità dei quarti precedenti, Virtus più precisa in fase realizzativa e Bcl ancora con percentuali basse al tiro.
Del Debbio dall'arco accorcia al meno 9, ma un Caridi scatenato e un Olleia in veste di cecchino, portano la Virtus sul più 14.
L'inerzia del gioco è tutta quanta per i padroni di casa che continuano incessantemente a "martellare" il canestro biancorosso chiudendo il terzo quarto sul più 19.
Ultimi dieci minuti per provare a risalire la china, ma per il Bcl questa sera non sembra esserci spazio, il gioco è saldamente in mano alla Virtus Siena, o per meglio dire a Caridi che riesce ad attraversare la difesa lucchese con estrema facilità.
Il solco scavato è ormai impossibile da colmare, le 20 lunghezze che si leggono sul tabellone sembrano inchiodate, ad ogni fase offensiva dei biancorossi, ne segue una del tutto speculare della Virtus, fino ad arrivare alla sirena finale che assegna i due punti in palio ai padroni di casa, 69/49 il finale.