Sport
Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 416
A cominciare dalla sconfitta di Sasha Mencaroni, impegnato sabato pomeriggio nei quarti di finale dei campionati europei junior di Montesilvano nel match con il bulgaro Aleksander Popov Silyan. È proprio quest'utlimo che, al termine di un match equilibrato e di alto livello, si è aggiudicato la vittoria e dunque un lasciapassare per le semifinali e il podio. Un verdetto carico di rimpianto, visto quanto il lucchese sia riuscito ad andare vicino alla vittoria. Nella prima ripresa è stato visto come vincente da 2 giudici su 5, mentre nella seconda, durante la quale sembrava stare prendendo il sopravvento sul bulgaro, non è riuscito a prendere le redini del match nei cartellini dei giudici a causa di un severissimo richiamo ufficiale per trattenute. Il terzo round si è svolto invece all'insegna dell'equilibrio, senza che Mencaroni riuscisse a ribaltare il punteggio favorevole a Popov, che si è poi qualificato il giorno successivo per la finale che si terrà nel pomeriggio di martedì 4.
Il futuro è comunque dalla parte di Mencaroni, visto che la prossima stagione sarà ancora junior e, se farà tesoro di questa esperienza, riuscirà a colmare le attuali lacune tattiche per riprendere la strada adesso interrotta.
Nel pomeriggio del 1° ottobre è salito sul ring anche Alessandro Gatti, élite 64kg, accompagnato a Prato dai tecnici Roberto Polloni e Dante Bianchi per un derby in campo neutro con Stefano Cipolla, della Boxe Stiava. Ne è uscita una contesa molto equilibrata tra due pugili di sicuro avvenire, ma a spuntarla di misura è Cipolla, capace di tenere un ritmo notevole anche nella terza ripresa, in cui Gatti ha invece accusato un evidente calo.
Nello stesso pomeriggio sono andate in scena a Borgo San Lorenza anche le fasi regionali dei campionati italiani Schoolboy e Youth, in cui ha debuttato lo Schoolboy 44kg Riccardo Colombini, appena entrato nel mondo dell'agonismo dal settore giovanile, accompagnato all'angolo dal Maestro Giulio Monselesan (Achraf Lekhal, Youth 67kg, è invece passato direttamente alle fasi nazionali di novembre in quanto testa di serie). Approdato direttamente in semifinale al sorteggio, Colombini a disputato il suo primo incontro opposto a Mattia Cresti (Global Gym Firenze), ed ha perso sul filo del rasoio dopo una buona prestazione contro un avversario con un anno in più di età e maggiore esperienza sul ring.
Nella finale della categoria disputatasi domenica 2 ottobre, Cresti ha poi superato anche l'altro giovane pugile lucchese partecipante, Abdul Almottalib Loutfi, che non è riuscito a ripetere la bella prestazione fatta il 17 settembre a Padova, dove aveva vinto e convinto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 899
Mancano ormai pochi giorni all'inizio dell'UniCredit Firenze Open, in programma al Palazzo Wanny dal 10 al 16 ottobre prossimi. L'evento è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa svoltasi sull’affascinante palcoscenico della Galleria degli Specchi a Palazzo Medici Riccardi, cui hanno preso parte il Presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi, il Sindaco della città di Firenze, Dario Nardella, il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli, il Regional Manager Centro Nord di Unicredit, Title Partner del Firenze Open, Andrea Burchi e il Direttore del torneo, Paolo Lorenzi.
Il torneo che sta per iniziare segna il ritorno del grande tennis a Firenze dopo 28 anni e lo fa con un campo di partecipazione di primissimo ordine. I giocatori più attesi sono Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego che uniti alle stelle straniere Felix Auger-Aliassime e Maxime Cressy consentono di avere una rosa di partecipanti di alto livello. Inoltre, il torneo costituirà una nuova opportunità per la giovanissima generazione di talenti italiani di acquisire esperienza grazie alle wild card per il tabellone principale che saranno assegnate a Francesco Passaro, Luca Nardi e Francesco Maestrelli, tutti e tre in piena corsa per qualificarsi all’edizione 2022 delle IntesaSanpaolo Next Gen ATP Finals, in programma a Milano dall’8 al 12 novembre prossimi. Le wild card per le qualificazioni (8-9 ottobre) sono state assegnate a Jacopo Berrettini, fratello di Matteo, e a Giulio Zeppieri.
L’ultima volta che il circuito ATP fece tappa a Firenze fu nel 1994, quando si disputò la ventiduesima edizione del torneo del CT Firenze, che si giocava sulla terra rossa. Nel suo albo d’oro figurano due numeri 1 del mondo: Ilie Nastase, vincitore nel 1973, e Thomas Muster, autore di una tripletta consecutiva dal 1991 al 1993. Sette sono i successi di tennisti italiani, fra cui spiccano le tre vittorie di Paolo Bertolucci, ottenute di fila dal 1975 al 1977.
- Galleria: