Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 364
BAMA ALTOPASCIO 64
LIBERTAS BASKET LUCCA 32
(14-8; 25-16; 44-28; 64-32)
Arbitri: Borsani e Baldacci
BAMA: Del Frate 4, Vanacore 5, Bondì 8, Iozzelli, Bini Enabulele 10, Creati 8, Cedolini 11, Bianchi, Cartacci 4, Chiti 4, Lorenzi 10. All. Giuntoli
LIBERTAS: Nieri, Puccinelli, Mattei, Guidi 8, Cecconi 9, Martini, Cattani 4, Petri 4, Padreddii, Giusti 7, Sodini, Simonetti. All. Nalin
Finisce con il Bama che doppia il team lucchese (64-32). Un match dove, al contrario della gara di andata, si è palesata la netta differenza tra i due roster, seppur quello del Bama in attesa di reinserire tre elementi.
I ragazzi di Nalin, encomiabili per grinta, applicazione e sportività, si sono dovuti alla fine arrendere alla maggior fisicità e alla profondità della panchina altopascese. Il ritorno al Vetusto Palabox è surreale vista la decina scarsa di spettatori in tribuna causa protocollo covid.
I rosablù però sembrano essere sospinti dai decibel della "torcida dei 120" degli anni d'oro e partono con un perentorio 6 a 0. Che poi diventa 8-2, con i lucchesi che segnano il primo canestro dopo 4'. Bini Enabulele (doppia doppia con 10 punti e 16 rimbalzi) converte 3 liberi su 4 per l'11-4. Da qui inizia uno spezzone di gara francamente brutto in attacco per entrambe le squadre. Ritmo blando in attacco, contropiedi zero e azioni confusionarie fanno da fil-rouge.
Le mani altopascesi sono fredde, quelle lucchesi addirittura ghiacciate. 14-8 dopo 10' e la seconda frazione non è di quelle da ricordare. C'è spazio solamente per l'ottimo debutto rosablu di Cedolini, che si presenta con un jump in paint area ed una tripla, nonché due veroniche carpiate di Creati in percussione. Sul fronte opposto si distinguono il solito Cecconi ed un ottimo Cattani: verve e lucidità in regia.
Il parziale del quarto è 11 a 8, inutile aggiungere altro. Terza frazione e c'è il timore di un calo fisico del Bama, dopo i 15 giorni di stop forzato e susseguenti molti problemi muscolari dopo il match di Castelfranco. Invece sono proprio i rosablu a mordere come rotweiler in difesa ed a spingere finalmente in contropiede. C'è il primo doppiaggio (34-17), poi il secondo (44-22).
La Libertas reagisce d'orgoglio con un 6 a 0 per il 44-28 sulla terza sirena. L'ultima frazione è una copia molto amplificata della precedente. Tutti i giocatori che coach Giuntoli mette in campo difendono duro e sgommano in campo aperto. Cedolini colpisce ancora dall'arco, così come Lorenzi. Bondì, Vanacore e Del Frate si incuneano nel cuore dell'area biancorossa, Bianchi lotta mentre Chiti, Bini Enabulele e Iozzelli segnano il territorio sotto i cristalli. Ci sono anche primi punti (4) di Cartacci in "esitation".
L'ala ex Valdera, ancora fuori condizione vista la lunga inattività, ha comunque fatto vedere quanto potrà essere utile nel prosieguo di stagione. L'ultimo quarto recita un perentorio 20 a 4 per il Bama. Adesso per i ragazzi di Nalin sarà decisivo il doppio scontro con Castelfranco in ottica poule promozione. Che si terrà dopo due giornate di fase ad orologio.
Il Bama mercoledi sera ore 21,00 (domani sera per la stampa cartacea) sarà di nuovo di scena al Vetusto PalaBox per il recupero del match rinviato causa covid. Avversario Pescia secondo in classifica.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 93
Si è concluso uno splendido fine settimana di pugilato, con il torneo Esordienti messo in piedi dalla Pugilistica Lucchese, che nel giro di due giorni ha visto disputare ben 27 incontri nella palestra dell'ISI Pertini.
La competizione, riservata ai pugili con un'esperienza pari o inferiore a due match, è iniziata nella giornata di sabato, quando si sono tenuti i sorteggi con i quali le categorie di peso dall'elevato numero di partecipanti sono state suddivise in più gironi.
Per aprire le competizioni, prima dell'inizio delle semifinali, si è disputato un emozionante incontro fuori torneo con protagonista il peso medio (75kg) élite 1a serie Filippo Rimanti. Un match complicato, con un avversario il cui stile attendista, simile a quello del pugile di casa, ma Rimanti è riuscito comunque a portare a casa un'altra meritata vittoria.
Si è poi entrati nel vivo del torneo, con altri 14 incontri a cui hanno preso parte pugili provenienti da tutta la Toscana. Nonostante l'inesperienza dei partecipanti, si sono viste ottime cose che lasciano ben sperare per l'avvenire di questi atleti che stanno iniziando il loro percorso nel mondo del pugilato.
La giornata di domenica, dedicata alle finali, è similmente partita con due incontri fuori programma con protagonisti gli atleti della Pugilistica Lucchese.
Il primo a salire sul ring è lo Youth 70kg Achraf Lekal, che dopo la sconfitta subita a Latina torna a vincere dimostrando grande freschezza e confidenza, portandosi a 3 vittorie consecutive sul ring di casa.
Poi è stato il momento del ritorno sul ring, dopo 9 mesi di fermo agonistico, dello Youth 64kg Lorenzo Garofano, che sarà prossimamente impegnato nel prestigioso trofeo ad invito Alberto Mura. Ci mette poco a togliersi la ruggine di dosso, riuscendo spesso a fare breccia nella guardia dell'avversario con colpi fulminei e precisi. Non gli bastano però i colpi più "puliti" al bersaglio contro la "quantità" dell'avversario, e l'incontro termina con una sconfitta sul filo di lana per Garofano.
Largo poi alle 10 emozionanti finali del torneo, ridotte a causa degli infortuni subiti nella giornata precedente da parte di due pugili usciti vincitori dai rispettivi incontri. Nonostante l'inesperienza, si è potuta vedere tutta la voglia di vincere dei pugili, che hanno combattuto dando davvero tutto per portare a casa il primo trofeo della loro carriera.
A concludere la serata l'unico partecipante al torneo della società lucchese, il peso massimo (91kg) Dezjan Tabaku, protagonista di una vera e propria battaglia. Dopo tre intensissime riprese però l'esito del match è sfavorevole al pugile di casa, complice anche un contestato richiamo ufficiale a causa dei colpi non girati.
I vincitori del torneo: Gallo (56kg) Ray Kabara; Leggeri (60kg) Enrico Gentili;
Superleggeri (64kg): Girone A - Mamadou Diakatè; Girone B - Othmane Zahiri;
Welter (69kg): Girone A - Andrea Benedetti; Girone B - Antonio Prenga; Girone C - Giacomo Corvi;
Medi (75kg): Girone A - Manuel Pieri; Girone B - Luca Prato;
Mediomassimi (81kg) Gianmarco Bientinesi; Massimi (91kg) Andrea Remedi