Sport
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 83
Un’inedita sfida a livello di Serie A1 con l’obiettivo di porre fine alla striscia negativa di risultati e di lasciarsi alle spalle un periodo particolarmente complesso causa covid-19: con questo spirito il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca si appresta ad affrontare mercoledì 30 dicembre, palla a due programmata alle 19, la Molisana Magnolia Campobasso nell’ultima gara, formalmente, del girone d’andata. Le biancorosse, infatti, devono ancora effettuare ben cinque recuperi mentre la formazione di coach Domenico Sabatelli deve sempre disputare la trasferta di Sassari, gara valevole per la sesta giornata. A più di due mesi dalla precedente partita, era il 24 ottobre contro la capolista Reyer Venezia, la squadra di coach Iurlaro torna a calcare il parquet del PalaTagliate dopo la bella prova sciorinata in casa della Virtus Bologna quando Lucca si presentò a quell’appuntamento con sole sette giocatrici.
L’impegno di mercoledì, che inaugura un tour de force nel quale le biancorosse disputeranno quattro gare nel giro dei prossimi 10 giorni, si presenta dei più ostici poiché l’ambiziosa matricola molisana dispone di un roster di primo livello che vale sicuramente più dell’attuale posizione di classifica. Un’analogia tra l’andamento delle due formazioni può essere trovata con i problemi avuti nei rispettivi comparti stranieri: Lucca, come noto, ha disputato le prime quattro gare senza un’americana mentre Campobasso ha patito a lungo i problemi fisici del centro belga Linskens (alle prese con un brutto infortunio) e di Julie Nicole Wojta, una delle protagoniste dello scudetto conquistato dal Basket Le Mura Lucca nella stagione 2016-2017. Propria la classe 1989, tornata nella lega italiana dopo la stagione spesa in Spagna nei baschi del Guernica, e l’ala della nazionale italiana Samantha Ostarello (13,6 punti e 9,4 rimbalzi di media), prelevata in estate da San Martino di Lupari, saranno le armi in più a disposizione di Sabatelli che ha saggiato le loro condizioni nel match dello scorso 20 dicembre contro Ragusa. La seconda ex di serata risponde al nome di Valentina Bonasia, 10,6 punti e 4,2 assist di media nella passata stagione a Lucca, che ha iniziato questa sua esperienza a Campobasso con numeri importanti. A dare ancora più qualità al ricco pacchetto delle esterne, ecco Gaia Gorini, playmaker classe 1992 arrivata in estate dalla Reyer Venezia. Settore del campo completato dalle riconfermate Sofia Marangoni, Elisa Mancinelli e dalla statunitense Camille Joy Giardina.
Per quanto concerne il pacchetto delle lunghe, oltre alla già citata Ostarello, accanto a capitan Erica Sanchez ed Emilia Bove, sta trovando molto spazio Mina Blanca Quinonez, giovanissima ecuadoregna classe 2006, capace di infilare una media di 6,3 punti e 4,4 rimbalzi nelle tre gare sin qui disputate. Magnolia Campobasso tira da due con il 43% mentre dalla lunga distanza fa registrare una percentuale di realizzazione pari al 35%.
Al vice allenatore del Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca Lorenzo Puschi il compito di presentare la gara valevole come tredicesimo turno della Techfind Serie A1. “Ci attende una partita interessante di fronte ad una compagine che, a mio avviso, è stato davvero molto bene assemblata.” – ha affermato Puschi- “Sebbene sia un’esordiente, le ambizioni alla vigilia del torneo di Campobasso erano quelle inserirsi nelle prime posizioni. Coach Sabatelli può disporre giocatrici di assoluto livello come Bonasia, Gorini, la talentuosa Quinonez, Julie Wojta e Ostarello. Proprio il rientro a pieno regime di queste ultime due innalzerà ulteriormente il tasso tecniche delle molisane. Dal canto nostro, oltre ad esser ben consci dell’importanza della posta in palio, cercheremo di replicare l’atteggiamento propositivo dimostrato a Bologna sperando di recuperare alcune giocatrici importanti per allungare le nostre rotazioni.”
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca-La Molisana Magnolia Campobasso sarà diretta dal primo arbitro Claudio Di Toro, coadiuvato da Gian Lorenzo Miniati (secondo arbitro) e Chiara Bettini (terzo arbitro).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 158
ANBI, l’Associazione Nazionale Bowling e Intrattenimento è stata costituita da un gruppo di imprenditori del settore. È il risultato dell’attivismo e della determinazione del Presidente, Marco Raganini, ma che ha incontrato da subito l’adesione convinta di Roberto Franchini, il titolare del Bowling di Lucca, già segretario della ANCB (Associazione Nazionale Centri Bowling) attiva fino a qualche anno fa. Al Bowling di Lucca da anni si realizzano le più diverse attività. Da sempre il centro bowling è sensibile e attivo nei riguardi della socializzazione avendo al centro del proprio interesse le famiglie.
“Molto del nostro lavoro – dice Franchini - è orientato a rispondere alla voglia di divertimento di giovani e meno giovani ma anche di altre categorie, disabili, giocatori e studenti. Siamo luoghi importanti nel difficile compito della socializzazione e del sano divertimento, e di questo ne siamo ben consapevoli.”
Per citare solo l’attività degli ultimi anni, Franchini e il suo staff hanno promosso iniziative legate alle scuole consentendo agli studenti di diversi Istituti di venire al bowling. Appuntamenti al bowling a giocare e a divertirsi insieme. Poi i tanti compleanni che vi si festeggiano per piccoli e meno piccoli che si cimentano tra strike e spare.
Dopo oltre sessant’anni di attività di bowling in Italia gli imprenditori del settore hanno compreso ancora quanto oggi sia importante unirsi per far sentire la propria voce e Roberto Franchini ha ben presente come questa esigenza sia significativa, anche se sposta un poco l’attenzione per il proprio lavoro di imprenditore.
“Stiamo muovendo i primi passi – continua Franchini - ma non è facile vista la situazione emergenziale. Gli impianti di bowling sono in grave sofferenza in tutta Italia. Il nostro comparto non è mai stato indicato nei vari DPCM, considerato il più delle volte come sale giochi quando la nostra identità è ben diversa. Dal lockdown di fine febbraio ci è stato concesso di riaprire parzialmente nel nostro peggior periodo lavorativo (luglio 2020). E abbiamo sostenuto tante spese per mettere i nostri locali in sicurezza. Ma la chiusura disposta a metà ottobre ci ha messo ancora di più in difficoltà. Molti di noi sono impossibilitati a sostenere la situazione e stanno meditando lo smantellamento delle loro attività.”
Si è partiti solo da un paio di settimane e già i primi segnali positivi sono evidenti: quasi 60 gli impianti che hanno aderito e notevole è l’interesse di altre Associazioni di categoria. L’obiettivo è ambizioso, essere l’Associazione di riferimento dell’intero comparto. E gli obiettivi sono ben chiari a Franchini:
“Unirsi per fare in modo, da subito, che sia riconosciuto il nostro diritto nella determinazione dei Ristori, per sopravvivere e avere almeno una possibilità di riprendere il nostro lavoro e continuare a far divertire coloro che decidono di entrare nei nostri locali.”