Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 150
Per veicolare una politica che incentivi, dandole una continuità, la pratica volleystica, Capannori ripartirà dalla B2 dopo due stagioni di B1 dove era passata alla ribalta nazionale con risultati eclatanti che le consentirono di diventare la squadra outsider, tanto da parlare sempre più frequentemente del "miracolo" Becheroni, il coach che per 17 anni è stato il punto di riferimento del volley bianconero. Ed ora si volta pagina. Non c'è più Becheroni. Sofia Renieri, l'atleta più rappresentativa, ha spiccato il volo in A2 con Macerata ed è ufficializzata la partenza anche della banda ventunenne Lara Salvestrini, destinazione Blu Volley Quarrata rinforzata anche dalla centrale Diletta Sestini (ex Polisportiva Banorissi in A2) con un recente passato di due promozioni in A1. Per la compagine pistoiese sembra prospettarsi un cambio di marcia con progetti ambiziosi in B1, dopo i recenti acquisti (in primis quello di Chiara Puccini nel mercato di riparazione invernale nell'ultima stagione) ed un roster importante che sarà guidato da tre coach di livello come Torracchi, Bettarini e Pieri. Sul fronte bianconero al momento c'è soltanto da contenere il numero delle partenze visto che anche la seconda palleggiatrice Sofia Migliorini è uscita di scena tornando verso Firenze e lasciando vuoto l'appartamento che condivideva con Lara Salvestrini. La Nottolini, che a giorni potrebbe avere la riconferma dello sponsor principale Bionatura, anche se il suo titolare Pietro Riccomini al momento non ha ancora messo nero su bianco, scende di categoria per continuare a sposare un progetto ambizioso che però riparte da una categoria inferiore. Dare continuità alla pratica sportiva dopo il covid 19 sarà già un grande risultato, d'altronde il mondo agonistico ha segnato il passo di fronte alle devastanti conseguenze che sta lasciando questo male invisibile che ha indotto diverse società a vendere la categoria e a ritirarsi dai campionati. Quanto meno a Capannori c'è una ferrea volontà di ripartire sia pure a piccoli passi, ma con un bilancio economico a posto.
VALENTINA MALTAGLIATI HA PRESO LA STRADA VERSO PESCIA
Fra coloro che hanno fatto le valigie c'è anche un'altra vecchia bandiera bianconera: Valentina Maltagliati, che, dopo aver attaccato le scarpette al chiodo al termine della stagione 2018-19, quest'anno era tornata in campo per pochi minuti con la prima squadra chiamata in causa da coach Becheroni per poi dare, questa volta definitivamente, l'addio a livello agonistico. Dopo una stagione passata a Capannori in qualità di team manager, anche per lei non è stato prospettato nessun rinnovo contrattuale ed è notizia fresca il suo passaggio alla pallavolo Delfino Pescia in qualità di direttrice sportiva. A questo punto il compito più difficile sembra essere quello del D.S. Oronzo Miccoli(dal lungo passato calcistico interrotto a livello agonistico quest'anno). Sarà lui il fulcro del mercato bianconero con il delicato incarico di mantenere alto l'umore fra le giocatrici e la società ed a gestire diritti di riscatto, come le ulteriori conferme. Questa settimana dovrebbe essere decisiva anche per stabilire se l'Ambra Cavallini di Pontedera eserciterà il diritto di riscatto che ha sul prestito di tre giocatrici di proprietà della Nottolini: Alice Coselli, Fabiana Chericoni e Ilaria Miccoli. Nel caso che non lo eserciti già queste tre atlete potrebbero essere dei rinforzi per la prima squadra della Bionatura.
ERIKA MUTTI , ARIANNA MAGNELLI E FRANCESCA BRESCIANI RICONFERMATE. COME BANDA ARRIVA REBECCA SCIABORDI?
Fra le prime riconferme ci sono quelle delle due centrali Erika Mutti ed Arianna Magnelli, oltre alla prima palleggiatrice Francesca Bresciani. Si attende la decisione che dovrà prendere Ilaria Battellino, il libero cresciuto molto a livello tecnico grazie a coach Becheroni. Fra i nuovi acquisti il primo nome salta fuori dalle dichiarazioni del presidente Paolo Gradi: " Oronzo Miccoli-dice il primo dirigente bianconero-ha avviato una trattativa con Rebecca Sciabordi, posto 4 nel Dirimo VBC di Calci in B2. La trattativa è a buon punto e sembra che l'atleta pisana, proprietaria del suo cartellino, abbia intenzione di passare nella nostra squadra. In effetti questo potrebbe essere soltanto il primo rinforzo, tra l'altro di categoria, per sostituire le partenze di Chiara Puccini, Sofia Renieri e Lara Salvestrini." Non dovrebbero esserci problemi per il capitano Beatrice Roni, che, al momento, sembra l'unica riconfermata nel roster titolare di attacco. Una settimana questa che aiuterà a sciogliere molti dubbi sui contratti in scadenza(tutti annuali)per conoscere la nuova Nottolini di coach Capponi. L'ultimo nodo da sciogliere sarà quello legato al nuovo allenatore della seconda squadra che parteciperà al campionato di serie D con la Toscanagarden. Praticamente il successore dello stesso Stefano Capponi.
Foto di Simone Lencioni
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 117
In attesa che venga diramato il protocollo per come far ripartire anche il volley, i dirigenti della Libertas Ponte a Moriano stanno valutando tutte le priorità ad iniziare dal campionato che verrà affrontato nella prossima stagione. E' intenzione del presidente Giuseppe Palagi ripartire dalla serie D, magari con un ripescaggio dal momento che all'interruzione dei campionati per il covid 19 la sua squadra era prima in classifica ed imbattuta nel proprio girone di 1.a Divisione. Qualunque sia la definitiva collocazione, l'obiettivo della società è quello di provare a puntare ai quartieri alti del campionato. Alcune giovani furono inserite nella squadra dei record, alle quali sono stati aggiunti innesti mirati anche ad elevare il tasso di esperienza. Giocatrici come Giulia Cosci, Luisa Gori e Diletta Pellegrini sono state molto di aiuto a coach Alessandro Nelli, nel semplificargli il lavoro svolto in palestra e nel trasmettere armonia e compattezza di gruppo. Un vero peccato aver interrotto un cammino vincente dove tutto funzionava alla perfezione, ma proprio per questo a Ponte a Moriano si continua ad alimentare un progetto ambizioso ed una sfida che intende puntare sulla forza di questo promettente mix di sana spensieratezza ed esperienza. Il primo passo è stato fatto nel riconfermare tutto l'organico e quindi tutte le protagoniste
SILVIA DONATI PROSEGUE LA GRANDE TRADIZINE DEI BUONI LIBERI LUCCHESI
Silvia Donati, 19 anni, alta m.1,69, è una delle sorprese più positive del volley lucchese, continuando la tradizione dei buoni liberi di casa nostra che sono arrivati alla serie A come Luna Carocci, vinicitrice di scudetti all'estero e di Maila Venturi, dall'anno scorso titolare di ruolo ne Il Bisonte di Firenze. Silvia è ancora lontana da queste atlete ma nulla le vieta di sperare di emularle e non pensava assolutamente di giocare in difesa, dal momento che fin da bambina ha giocato di banda. "Ho ascoltato i consigli dello staff tecnico del Buggiano-afferma-che mi indicavano, vista la mia statura, di provare nel ruolo di libero. Quindi sono arrivata a Ponte a Moriano ritrovando coach Alessandro Nelli, al quale sono legati i miei momenti più belli quando vincemmo con il Barga il campionato Under 17".In effetti nell'ultima stagione aveva attraversato una rapida evoluzione dimostrando velocità ed elasticità nei movimenti recuperando una miriade di palloni in difesa ed in ricezione. Ma qual'è stata per Silvia la molla di crescita personale e della squadra? " Sicuramente-risponde-il merito va al nostro coach ed alla esperienza di giocatrici come Cosci, Gori, Quilici e Pellegrini che hanno dato equilibrio ai nostri schemi. Alla mia età ed anche in età ancor più giovanile, spesso si può andare incontro a delusioni, disturbi degressivi e somatizzazioni. L'aiuto delle nostre esperte compagne per la prima volta mi ha dato una costante sicurezza anche nel mio nuovo ruolo." Quanto le manca giocare in attacco e fare punti in schiacciata? "E' ovvio che un poco ci penso. Ero abituata a fare punti, ma però questo è il mio nuovo ruolo, che richiede maggiore tecnica e sono felice di essermi sottoposta in una zona di campo dove posso rendermi maggiormente utile alla squadra. " Quanto costa conciliare studio e sport? "Tantissimo impegno. In estate ho l'esame di maturità per geometra e poi devo segnarmi all'Università senza però avere un indirizzo preciso, perchè non ho ancora scelto. Per me lo studio è prioritario ma spero di poter continuare anche a giocare il più a lungo possibile nella Libertas Ponte a Moriano, una società che quando gioco mi fa sentire importante dando sfogo alla mia grande passione che coltivo da quando ero una bambina."
SUSANNA SAETTONI, GIOVANE GIA' UNA SICUREZZA PER LA SQUADRA
Fra le giovani va ricordata Marta Buselli, una centrale di 19 anni di buone qualità, come, anche se più avanti negli anni ma sempre in età giovanile Benedetta Quilici, che con la stessa Buselli ha creato un'ottima intesa. Non molto alta, appena 1,68, ma incisiva si è rivelata Susanna Saettoni, attaccante opposto che nelle trame di gioco adottate da Nelli si trasforma in banda. " Volleysticamente sono nata nel Valdiserchio di Borgo a Mozzano, la squadra che era più vicina al mio domicilio di Diecimo. Ho passato gli anni migliori nel Barga dal 2016 al 2018. Da Nelli ho imparato tutto: è molto esigente ma questo è un requisito fondamentale per essere un tecnico di livello". Solare fuori e tenebrosa sul parquet, si impagna molto per migliorare sempre. "Avere accanto una come Giulia Cosci-esclama-è un grande vantaggio. Lei intuisce sempre come voglio la palla per spedirla nel campo avversario. Lei si vede che ha giocato in categorie importanti ed ha tanta classe". Lo studio come procede? "Molto bene. Ho scelto Scienze sociali all'Università di Pisa, ma non vedo l'ora di giocare. Ho il volley nel sangue, amo troppo questo sport e lo metto al primo posto negli interessi personali. Non vedo l'ora di essere sul parquet e ringrazio coach Nelli per avermi sempre inculcato nella mente gli schemi per giocare. Una valvola di sfogo a tutti i problemi quotidiani. Quando gioco scarico tutto e mi rilasso ricaricando le pile per schiacciare sempre meglio e fare punti."
IL RITORNO DI FRANCESCA QUILICI
Dopo aver smesso di giocare per una stagione, la ex palleggiatrice della Pantera si è rimessa le scarpette, facendolo con i colori di Ponte a Moriano. E' fiera di giocare in una squadra così e fare da supporto a Giulia Cosci. La loro non è una rivalità per il posto in squadra ma un'amicizia che consolida la passione per il volley e Francesca, che ha ritrovato in squadra la gemella Benedetta, ha trovato l'ambiente ottimale per risfoderare grinta, forza di volontà e la motivazione giusta per la limpidezza nei passaggi. Libertas quindi più motivata che mai e ad avvertirlo sono anche tante giovani ragazze che in questi giorni si stanno avvicinando alla palestra di Ponte a Moriano per iniziare una nuova esperienza con uno sport che al femminile recluta il maggior numero di praticanti in Italia.