Sport
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

Atletica Virtus, titolo toscano per la staffetta 4x100 Allievi
Non si arresta la corsa della Virtus che in questo primo scorcio di stagione outdoor continua a fare incetta di medaglie, titoli e qualificazioni importanti. Il fine settimana…

Paolo Bianchi coadiuvato da Francesco Barsotti guideranno la prima squadra della Folgor Marliaeleste
Ancora novità in casa Folgor Marlia, sarà Paolo Bianchi coadiuvato da Francesco Barsotti il duo che guiderà la prima squadra biancoceleste.Bianchi sono cinque anni che allena alla…

Play-off promozione: il primo atto della semifinale è del Porcari Volley
La squadra di Grassini, in un Palacavanis gremito e con entusiasmo alle stelle, si impone 3-1 ( 25-20/ 25-22/ 24-26/ 25-19) contro Astra Chiusure Lampo di Bagno…

Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 313
Sabato 6 aprile, con partenza alle ore 15 dal parcheggio in località Molin della Volpe, si svolgerà la marcia inserita nel circuito del Trofeo Podistico Lucchese dedicata al percorso che porta sino al borgo di Celle dei Puccini. Dopo l'iscrizione, i partecipanti si incammineranno verso paese natio della famiglia Puccini; qui saranno accolti dal sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti e dalla presidente della Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco.
Per tutti possibilità di visitare gratuitamente il Museo e di sostare nell'accogliente cantina dove sarà organizzato un piccolo ristoro. Parte del percorso sarà costituita dall'antica mulattiera che portò per l'ultima volta Giacomo Puccini a rivedere il paese della sua infanzia, il 26 ottobre di cento anni fa, pochi giorni prima della sua partenza per Bruxelles. Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Pescaglia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Trofeo Podistico Lucchese, il Comitato Paesano di Celle dei Puccini e la Misericordia di Borgo a Mozzano che predisporrà l'opportuno servizio di assistenza. Un grazie anche al Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane per il sostegno offerto alle attività di valorizzazione e promozione del Museo nell’anno del centenario. In occasione della manifestazione, per tutti i partecipanti saranno svolte visite guidate gratuite al Museo e verrà offerto un piccolo ristoro ai presenti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 646
"Una vita in un abbraccio, i treni passano ma non sotto casa...": ecco il titolo dell'autobiografia realizzata in collaborazione con Silvia Bucciantini da Davide Quironi, ex portiere della Lucchese e ora preparatore dei portieri delle Nazionali azzurre giovanili che verrà presentato in anteprima sabato 6 aprile alle ore 18,30 presso la Casermetta Santa Croce. Quironi nel suo libro racconta con passione e sincerità la sua vita e la sua carriera da calciatore. La narrazione è diretta e coinvolgente, ricca di aneddoti personali che forniscono uno sguardo intimo sul mondo del calcio e sul percorso umano e professionale dell'autore. Il legame con le figure familiari, in particolare con il padre Giovanni è un lo conduttore che aggiunge profondità al racconto. Dietro la corazza di un estremo difensore che ha raggiunto la Serie A c'è una vita fatta di tanti momenti importanti e anche molto difficili. Quironi racconta la sua vita, partendo dalla sua infanzia, in cui si sono incrociate sul suo cammino una serie di persone che lo hanno fatto innamorare sempre di più del calcio e gli hanno fatto imparare ad essere un portiere professionista. Un libro adatto, oltre che agli appassionati di calcio, prima di tutto ai giovani, la morale che emerge dalle pagine che scorrono fluidamente è chiara: per arrivare nella vita, serve impegnarsi, serve salire sui treni che passano e che, appunto, non sempre hanno la fermata sotto casa. Il ricavato del volume andrà, per scelta dello stesso autore, all' associazione L'ALLEGRA BRIGATA".Questa meravigliosa organizzazione utilizza lo sport come mezzo per assistere coloro che affrontano difficoltà intellettive o relazionali. Ogni donazione, non importa quanto piccola o grande, può fare una differenza significativa per loro. Vi ringrazio per la vostra generosità. Alla presentazione che sarà moderata dal giornalista Fabrizio Vincenti, oltre all'autore, prenderà parte anche l'assessore allo Sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti.