claudio
   Anno XI 
Lunedì 24 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da fabrizio perotti
A.S Lucchese
15 Dicembre 2024

Visite: 1985

0 - 0

TORRES (3-4-2-1): Zaccagno, Idda (81’ Dametto), Antonelli, Mercadante, Zecca (61’ Nanni), Giorico, Brentan, Guiebre, Varela (61’ Zambataro), Fishnaller, Scotto (81’ Liviero). A disposizione: Petriccione, Petricciuolo, Coccolo, Diakite, Casini, Fabbriani. Allenatore: Alfonso Greco

LUCCHESE (4-4-2): Palmisani, Gasbarro, Tumbarello (C), Fazzi, Quirini, Visconti, Gucher (64’ Catanese), Antoni, Gemignani, Saporiti (89’ Frison), Costantino (64’ Sasanelli). A disposizione: Coletta, Allegrucci, Djibril, Selvini, Botrini, Cartano, Leone. Allenatore: Emiliano Testini

Arbitro: Silvia Gasperotti di Rovereto – Assistenti: Alessandro Marchese di Napoli – Davide Gigliotti di Lamezia Terme. IV Ufficiale: Mansour Faye di Brescia

Reti:

Note: ammoniti: 35’ Antoni, 63’ Giorico; espulso; angoli 8 - 4; spettatori 2867 (di cui 37 ospiti); recupero 1' pt. e 4' st.

Finisce in pareggio la sfida tra Torres e Lucchese. Uno 0-0 dai due volti che ha visto una Torres votata all’attacco, nella prima frazione, dove è andata vicina al gol colpendo il palo. La Lucchese non si è scomposta e, nella ripresa, grazie anche ad un possesso palla che ha recitato 59 per cento, ha alzato il baricentro ed ha provato a far sua la partita. Non senza rischi ma certo è che questo è sicuramente il piglio e lo spirito con cui, i ragazzi di Gorgone, devono ripartire per poter far bene nel girone di ritorno.

Si chiude il girone di andata del girone B di serie C per Torres e Lucchese 1905. Al “Vanni Sanna” di Sassari va in scena un match, come si suol dire, da “testa – coda”. La Torres di mister Greco, dall’alto dei suoi 32 punti, andrà alla ricerca di un successo che, dopo quattro sconfitte di fila (contando anche la Coppa Italia) ma con la vittoriosa trasferta di Carpi nell’ultima di campionato, cercherà un successo che la potrebbe proiettare nelle primissime posizioni in una classica che, attualmente, la vede al 4^ posto. Per la Lucchese, reduce da due sconfitte consecutive, la 16^ posizione in classifica con 17 punti all’attivo, significa zona play out. Con mister Emiliano Testini in panchina, per la squalifica del riconfermato Giorgio Gorgone, la Lucchese dovrà gettare il cuore oltre l’ostacolo per portare a casa punti salvezza.  A dirigere l’incontro è la signora Silvia Gasperotti della sezione di Rovereto. È La Pantera a giocare il primo pallone. Al 5′, cross interessante di Antoni dalla sinistra alla ricerca di Costantino. Non ci arriva di poco il numero 90 rossonero, infastidito dentro l’area dalla presenza di Mercadante. Esce al lato, all’8’, la conclusione di Varela che calcia con un destro tanto potente quanto impreciso. Pallone perso da Antonelli della Torres, all’11’, nei pressi della propria area. Ne scaturisce un’azione pericolosa per la Lucchese, con Saporiti che prova la conclusione dal limite. Il suo tiro, però, sbatte su Idda e termina in angolo. Occasionissima per la Torres, al quarto d’ora, con Fishnaller che, con una conclusione potente, su imbeccata di Scotto, coglie il montante della porta difesa da Palmisani. Al 19’, il capitano dei rossoblù, con esperienza, conquista un calcio piazzato prezioso da posizione defilata. Sugli sviluppi ci prova Idda con una conclusione che termina altissima. La Torres spinge forte sull’acceleratore ed è ancora Palmisani, al 22’, a bloccare una conclusione di Fishnaller, viziata però da un suo fallo in attacco. Al 24′ occasione gol per la Pantera.  Su cross dalla destra, Saporiti si fa trovare bene sul secondo palo ma la sua conclusione termina fuori. Sul ribaltamento di fronte, su cross di Varela, è il solito Fishnaller ad impattare la palla. Sulla ribattuta della difesa, capitan Scotto è preso in controtempo e non riesce a trovare la deviazione per centrare il bersaglio grosso. Ci prova Costantino dalla distanza, per la Lucchese al 36’, ma la sua conclusione termina altissima senza impensierire Zaccagno. Ennesima conclusione a rete per i sardi, al 40’, con il numero 4 Brentan che, da dentro l’area, colpisce in pieno il difensore Gasbarro. Prima che venga comminato un minuto di recupero è ancora Scotto, sugli sviluppi di calcio piazzato, a sfiorare l’incrocio dei pali con un colpo di testa, in girata, di rara bellezza ma ininfluente ai fini del risultato. Il duplice fischio del direttore di gara Gasperotti manda le due squadre negli spogliatoi. Prima frazione di gioco intensa con una Torres che, chiaramente, ha avuto il predominio territoriale ed ha colpito un palo. Da par suo, la Lucchese si è difesa con ordine e, in qualche occasione, a provato a far male ai sardi ma senza mai riuscire ad andare a segno. Al 50’ ci prova Saporiti, ex rossoblù, ma la sua conclusione termina lontano dalla porta difesa da Zaccagno. E quattro minuti dopo, è Costantino a provarci, ma la sua azione viene contratta da Mercadante con il pallone che termina sul fondo. Occasione gol per i sardi con Varela, al 56’, ma la sua conclusione viene deviata in angolo. Doppio cambio per i rossoneri al 64’. Dentro Catanese e Sasanelli, fuori Gucher e Costantino. Punizione velenosa di Saporiti, al 65’, con la palla che sfiora l’incrocio dei pali. La Lucchese adesso si fa, decisamente, più pericolosa ed intraprendente, mentre la Torres sembra che faccia fatica a ritrovare il pallino del gioco. Ed è ancora il migliore in campo della Lucchese, il numero 70 Saporiti, ad andare al tiro, al 72’, ma la sua conclusione, potente e centrale, viene respinta con i pugni da Zaccagno. Ancora Lucchese, al 79’, con il cross di Antoni che però termina sul lato opposto del campo. Rialza la testa la Torres al minuto 84 con Fishnaller, ma la sua girata sul primo palo termina fuori dallo specchio della porta. Ci provano Mercadante e Fishnaller, rispettivamente all’86’ ed all’88’ ma, prima Palmisani e poi la difesa rossonera evitano il peggio. Sono quattro i minuti di recupero comminati dal direttore di gara, durante i quali però, le due squadre badano solo a controllarsi. E finisce così al “Vanni Sanna” di Sassari, con uno 0-0, senza vinti ne vincitori, ma con una Pantera che, tirando fuori le unghie e facendo vedere i denti, ha portato a casa un punto preziosissimo in chiave salvezza.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Due eventi segnano la conclusione della rassegna Campa Cavallo, un ricco calendario di incontri, eventi, dibattiti che da novembre…

Spazio disponibilie

Due incontri chiudono gli appuntamenti organizzati dalla Provincia di Lucca, la Scuola per la Pace e l'Istituto storico…

Domenica 23 febbraio, alle ore 16.30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca), Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus presenta…

Spazio disponibilie

Un duo italiano - gli Automat - ha scritto un'importante pagina della storia della musica e forse in troppo pochi…

Prosegue l'intenso tour di congressi comunali di Fratelli d'Italia in giro per la Provincia di Lucca. E' la volta di…

Cresce l'interesse verso la ricerca universitaria da parte delle imprese e degli investitori: lo raccontano i dati…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il…

Spazio disponibilie

Sabato 22 febbraio l'appuntamento con il percorso di "Sorella Follia" è alle  9:30 e alle 11:00.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie