Si intitola ‘Capannori Circolare 2030 per le PMI: come creare valore con l’economia circolare’ l’iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro in programma venerdì 14 febbraio, alle ore 10.00, al Parco Scientifico di Segromigno in Monte. Un incontro rivolto alle piccole e medie imprese del territorio interessate alla transizione ecologica che oggi appare sempre più necessaria per rimanere competitivi sul mercato.
Dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, avrà luogo un’introduzione a cura del dirigente del Comune, Emanuele Pasquini, sul percorso del Distretto di Economia Circolare del Comune di Capannori, in fase di costituzione, e sul progetto europeo Open Circular.
Seguirà l’intervento di Luca Menesini in rappresentanza del Comitato Europeo delle Regioni (Commissione ambiente) che parlerà di cambiamenti climatici ed energia.
Successivamente saranno presentati i risultati dell’indagine territoriale realizzata dall’Istituto Sant’Anna di Pisa. Tiziana Iannuzzi e Filippo Corsini tracceranno una panoramica sulle pratiche circolari delle aziende toscane evidenziando le principali opportunità e criticità e parleranno della ‘Simbiosi Industriale’, ovvero della creazione di sinergie tra aziende per trasformare gli scarti di una realtà in risorsa per un’altra. Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero interverrà in particolare sull’ Hub delle imprese circolari. La mattinata proseguirà con una sezione dedicata alla gestione dei rifiuti e agli strumenti di certificazione con i contributi di Ascit Spa (Come ridurre e gestire gli scarti aziendali in ottica circolare), Etika consulting srl (strumenti di misurazione a servizio dell’impresa) e LMPE srl SB (ricerca sui nuovi materiali) e si concluderà con testimonianze di casi e buone pratiche aziendali.
“L’incontro in programma venerdì prossimo rappresenta un’ occasione molto importante per le piccole e medie imprese del nostro territorio che potranno venire a conoscenza di nuove opportunità per innovare e far crescere la propria attività nel segno della sostenibilità e della transizione verde, in un’ottica di economia circolare – spiega l’assessore alle attività produttive, Serena Frediani-. Tra le varie tematiche che saranno affrontate, il Distretto di Economia Circolare in fase di costituzione, un importante percorso di innovazione e di sviluppo di modelli circolari rivolto a istituzioni, imprese e a tutti i soggetti pubblici e privati che intendano far parte di un ecosistema collaborativo che intende promuovere l’adozione di modelli circolari e raggiungere gli obiettivi del piano di azione comunale ‘Capannori Circolare 2030’, tra cui il superamento del 95% di raccolta differenziata. Si parlerà inoltre delle opportunità offerte da ‘Open Circular’, il Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027 dell’Unione Europea, di cui Capannori è partner, che ha l’obiettivo di sostenere la competitività e la transizione verde delle piccole e medie imprese nell'area transfrontaliera introducendo innovazioni organizzative, di processo, di prodotto/servizio e di marketing basate sull'economia circolare”.
L’iniziativa in programma al Parco Scientifico sarà anche l’occasione per illustrare l’avviso pubblico emesso dal Comune per la selezione di micro, piccole e medie imprese interessate a beneficiare di un servizio di supporto per sviluppare modelli di economia circolare nell’ambito del progetto ‘Open Circular’.
Per informazioni 0583 428281