Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
13 Giugno 2024

Visite: 360

Ultimissimi giorni per partecipare al Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa edita e inedita “Cibo e Territorio”. Il termine ultimo per l’invio degli elaborati è stato fissato a sabato 15 giugno alle ore 12:00.

Si invitano pertanto gli autori interessati a inviare le opere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., seguendo le indicazioni del regolamento pubblicato sul sito dell’associazione all’indirizzo: https://www.terratricolore.it/2024/03/23/cibo-e-territorio-2024/.

Il concorso, dopo il successo della prima edizione, avvenuta nel novembre 2022 presso il Centro Congressi La Nuvola, progettato dall’archistar Massimiliano Fuksas, iin questa edizione ha stretto la collaborazione con il Comune di Campagnano di Roma, territorio alle pendici della Valle del Baccano, alle porte di Roma, conosciuto per le sue bellezze artistiche, naturali ed enogastronomiche, come il Carciofo Campagnanese e la festa del Baccanale.
Proprio al centro storico di Campagnano nello spazio di Parco Venturi, a ridosso delle meravigliose mura medievali della Città, si terrà la cerimonia di premiazione, con l’assegnazione dei riconoscimenti ai vincitori, il giorno sabato 13 luglio, alle ore 19:00, all’interno della manifestazione “Campagnano Estate”,.
Il Premio è promosso dall’Associazione Culturale “Terra Tricolore”, presiedente dott. Silvio Rossi e ha ricevuto il patrocinio del comune di Campagnano di Roma, guidata dal sindaco Alessio Nisi e il coordinamento della consigliera con delega alla Cultura, dott.ssa Elisabetta Cecchitelli.
Il Premio “Cibo e Territorio” ha come tema opere che trattino, mettendoli in particolare evidenza, i tanti aspetti caratterizzanti del territorio, della valorizzazione del cibo e la promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane.
La letteratura vista in gastronomia, nella storia culinaria di un borgo o di un territorio. Ogni opera dovrà̀ raccontare un’emozione, un ricordo, una storia personale, espressa in versi o in forma di racconto che rimandi alla propria esperienza di viaggio o legata ai ricordi dell’infanzia. Il rapporto che ognuno di noi ha con il cibo, un ricordo particolare con i propri nonni o una vecchia ricetta.
Il premio, ideato dalla giornalista, dott.ssa Simonetta D’Onofrio, ha una giuria di qualità composta da personalità di rilievo nell’ambito culinario e dell’informazione giornalistica, che valuterà le opere pervenute.
Il concorso è diviso in due sezioni: una, riservata alle poesie e l’altra, rivolta agli autori di racconti brevi.

Per qualsiasi informazioni si possono contattare i numeri della segreteria del concorso 3288359038/3316026305/3805211295

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Saluti al nostro Papa

di giancarlo affatato

Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani…

 La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il…

La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2…

La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Spazio disponibilie

Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il…

Una piazza piena di persone per festeggiare l'80esimo anniversario del 25 aprile, con un pranzo collettivo che…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore…

«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando…

Spazio disponibilie

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Nuova piazza San Michele di Spianate: l'allestimento del cantiere inizierà nella settimana del 5 maggio,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie