È aperto un nuovo bando per l'assegnazione di contributi a integrazione dei canoni di affitto. Fino al 6 novembre 2023 è possibile presentare la domanda che potrà essere presentata unicamente in modalità on line collegandosi al sito web del comune di Lucca utilizzando l'autenticazione con CNS - Carta Nazionale dei Servizi oppure SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale o con CIE Carta di Identità Elettronica. Tali sistemi di autenticazione dovranno essere obbligatoriamente dell'utente che richiede il contributo.
Sul sito web è disponibile il bando e la documentazione necessaria, ma per informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici ai seguenti recapiti: 0583 – 442635, 0583 – 442067, 0583 - 442604 oppure email:
“Per l'anno 2023, il Comune di Lucca ha stanziato 300mila euro di risorse proprie aggiuntive, pur di rendere possibile il bando e dare un aiuto e un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà – afferma l'assessore al sociale Giovanni Minniti - l’ammontare complessivo delle somme a disposizione permetterà per il momento di erogare il contributo unicamente ai richiedenti in possesso di tutti i requisiti e collocati in fascia A, considerati i limiti previsti dal bando. Qualora dovessero giungere ulteriori risorse dalla Regione o dal Governo nazionale, l’amministrazione si riserva di ampliare la platea dei beneficiari”.
La graduatoria, valida per tutto il 2023, sarà distinta in fascia A e fascia B. L’inserimento nella fascia A è determinato da un valore ISE uguale o inferiore ad 14mila 877,20 euro (importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S.); un’incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE non inferiore al 14 per cento; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00. L’inserimento nella fascia B è determinato da un valore ISE compreso tra 14mila 877,20 euro e 32mila 48,52 euro; un’incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24 per cento; un valore ISEE non superiore a 16.mila 500 euro.