Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
13 Ottobre 2023

Visite: 915

È aperto un nuovo bando per l'assegnazione di contributi a integrazione dei canoni di affitto. Fino al 6 novembre 2023 è possibile presentare la domanda che potrà essere presentata unicamente in modalità on line collegandosi al sito web del comune di Lucca utilizzando l'autenticazione con CNS - Carta Nazionale dei Servizi oppure SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale o con CIE Carta di Identità Elettronica. Tali sistemi di autenticazione dovranno essere obbligatoriamente dell'utente che richiede il contributo.

Sul sito web è disponibile il bando e la documentazione necessaria, ma per informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici ai seguenti recapiti: 0583 – 442635, 0583 – 442067, 0583 - 442604 oppure email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le richieste dovranno pervenire entro le ore 24 di lunedì 6 novembre 2023. Sarà comunque resa disponibile una postazione di Help Desk per chi avesse difficoltà nella compilazione della domanda.

Per l'anno 2023, il Comune di Lucca ha stanziato 300mila euro di risorse proprie aggiuntive, pur di rendere possibile il bando e dare un aiuto e un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà – afferma l'assessore al sociale Giovanni Minniti - l’ammontare complessivo delle somme a disposizione permetterà per il momento di erogare il contributo unicamente ai richiedenti in possesso di tutti i requisiti e collocati in fascia A, considerati i limiti previsti dal bando. Qualora dovessero giungere ulteriori risorse dalla Regione o dal Governo nazionale, l’amministrazione si riserva di ampliare la platea dei beneficiari”.

La graduatoria, valida per tutto il 2023, sarà distinta in fascia A e fascia B. L’inserimento nella fascia A è determinato da un valore ISE uguale o inferiore ad 14mila 877,20 euro (importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S.); un’incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE non inferiore al 14 per cento; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00. L’inserimento nella fascia B è determinato da un valore ISE compreso tra 14mila 877,20 euro e 32mila 48,52 euro; un’incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24 per cento; un valore ISEE non superiore a 16.mila 500 euro.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nuova piazza San Michele di Spianate: l'allestimento del cantiere inizierà nella settimana del 5 maggio,…

Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà…

Il segretario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Cavirani ha commentato la decisione del sindaco di Borgo a…

Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo…

Spazio disponibilie

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo…

Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione.

Protestano (eufemismo)… Anzi no… Diciamo pure che sono incazzati come bestie gli abitanti di Aquilea, dopo la giornata…

Spazio disponibilie

“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie