Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Luglio 2023

Visite: 506

Venerdì 7 Luglio alle ore 21,15 presso il giardino Botanico avrà inizio “Il Canto degli Alberi” manifestazione promossa dalla Flam-Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali assieme al Comune di Lucca e col contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.

Il programma di quest’anno prevede i seguenti appuntamenti.

Venerdì 7 luglio

Duo Luca Lucini (chitarra) Matteo Falloni (pianoforte)

Martedì 11 luglio

Solisti e musicisti dell'Accademia "Malfatti"

Venerdì 14 Luglio

Antonio Barsanti flauto traverso   

Gabriele Balzerano chitarra 

Venerdì 21 luglio

Concerto del duo Endrio Luti (fisarmonica) Federico Rovini (pianoforte)

Venerdì 28 luglio

Concerto del duo Camilla Vaccarini  (violoncello) Francesco Bregnocchi (pianoforte)

Sabato 5 agosto

Matteo Pasqualini (clavicembalo)

J.S. Bach  Le variazioni Goldberg 

Venerdì 11 agosto

Ti son venuto a cantare 

Canti d’amore e di contrasto del promontorio del Gargano e Capitanata 

Stefano Albarello: canto e chitarra battente

Fabio Tricomi: chitarra francese – mandolino – marranzano - doppio flauto e tamburello

 

Venerdì 18 agosto

Concerto a cura dell’ Associazione Orchestra “Angelo Bevilacqua”

Vincitore/i del XXIX Concorso Riviera della Versilia

Venerdì 25 agosto

Daghelavantiunpasso

Sandra Tedeschi voce narrante, Anastasia Giusti pianoforte, ukulele e voce, Sebastiano Ranieri violino

Luciano Luciani testi e ricerca storica

Tutti i concerti si terranno alle 21,15 presso la galleria del Baluardo di S. regolo (Orto Botanico) con accesso dalla ex biglietteria presso la salita delle Mura urbane. L’ingresso all’Orto prevede il pagamento di un ticket di  6,00 euro. E’ possibile prenotarsi presso la biglietteria dell’orto botanico 0583 442482 o  presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il concerto del 7 Luglio avrà come protagonisti MATTEO FALLONI al pianoforte e LUCA LUCINI alla chitarra, In un percorso attraverso la musica popolare – rielaborata da due grandi compositori attivi fra il XIX e il XX secolo e da un contemporaneo – in cui  riecheggiano ritmi e melodie della tradizione iberica e latinoamericana, nell’insolito accostamento timbrico di pianoforte e chitarra, due strumenti che raramente è possibile ascoltare insieme. La prima parte del concerto contiene un’ ampia selezione dell’opera pianistica “Danze Spagnole” op. 37 di Granados, datate 1890, e qui proposte in un’inedita trascrizione da parte degli esecutori. Seguirà la “Suite Latina” di Matteo Falloni che è invece una composizione originale per pianoforte e chitarra che attinge le sue fonti di ispirazione ritmica e melodica nella musica popolare argentina, cubana e boliviana. Ritorna in Europa l’ambientazione della terza parte del concerto, con l’esecuzione di un’altra opera pianistica del compositore spagnolo Isaac Albeniz, “Espana” op. 165, proposta in una selezione elaborata da Matteo Falloni. La Suite – che contiene, fra l’altro, il celeberrimo Tango – esplora in sei movimenti alcune delle principali tradizioni spagnole: Malaga, la Cataluña, i Paesi Baschi rivivono nella geniale inventiva melodica di Albeniz, mantenendo integra l’originalità dei costumi ritmici armonici della tradizione popolare.

Flam ringrazia Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il sostegno dato alla manifestazione.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Centrano l'obiettivo minimo stagionale dell'accesso ai play-off le ragazze del Green Lucca battendo il Basket Golfo Piombino in una gara un po' contratta all'inizio, ma che nel secondo tempo ha avuto modo di regalare buone giocate al pubblico del Palatagliate

Saluti al nostro Papa

di giancarlo affatato

Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani…

 La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il…

La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2…

Spazio disponibilie

La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il…

Una piazza piena di persone per festeggiare l'80esimo anniversario del 25 aprile, con un pranzo collettivo che…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore…

Spazio disponibilie

«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie