Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
26 Maggio 2022

Visite: 776

Torna, dopo lo stop Covid, la Giornata delle Professioni di Lucca, l'appuntamento annuale voluto e organizzato dal comitato per le professioni ordinistiche.

Tema del 2022 è la burocrazia: l'appuntamento è infatti domani, venerdì 27 maggio, dalle 9 nella Chiesa di San Francesco, con la giornata, sostenuta e patrocinata da Comune e Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giuseppe Pera, Confindustria Toscana nord e Regione Toscana, dal titolo "La Burocrazia, da garanzia ad intralcio per il cittadino". 

Un ritorno molto atteso per il comitato lucchese, la realtà che riunisce numerosi ordini professionali (dottori agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, periti industriali, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari) per sviluppare politiche e strategie comuni su temi che riguardano in modo trasversale il mondo degli ordini professionali, fortemente voluto da tutti i membri che lo compongono: nonostante lo stop dovuto all'epidemia da Covid 19, infatti, il comitato ha lavorato senza sosta per riproporre un evento di altissimo livello.

 

"Il Covid 19 ha imposto a tutti noi una profonda riflessione – commenta la presidente Carla Guidi –. L'epidemia ha segnato profondamente tutte le professioni e aggravato molte delle pratiche burocratiche che quotidianamente i professionisti si trovano ad affrontare. Questa situazione ha ispirato il nostro convegno, incentrato proprio sulla burocrazia che, in un momento di grande difficoltà per tutti, ha talvolta allungato le tempistiche, complicato le situazioni causando forti disagi. È tempo, quindi, di trovare soluzioni pratiche ed efficaci per rendere più efficiente l'apparato amministrativo: è arrivato il tempo di porre la semplificazione burocratica come grande sfida del nostro tempo, per una macchina amministrativa - penso soprattutto alla pubblica amministrazione nella sua interezza - che sia ancora più a misura dei professionisti e dei cittadini. Anche in questo senso l'opportunità data dal Pnrr non può essere persa. A nome di tutti i membri del comitato, - prosegue la Guidi - sono davvero lieta di riprendere da dove ci eravamo interrotti due anni fa e riportare a Lucca e nella "nostra" Chiesa di San Francesco una giornata di grande approfondimento."

 

IL PROGRAMMA. Dopo i saluti istituzionali e dopo l'introduzione della presidente Carla Guidi, il professor Andrea Pertici, ordinario di Diritto Costituzionale dell'Università di Pisa, introdurrà le relazioni dei membri del comitato nelle quali sono state affrontate le maggiori criticità per le singole professioni. Nel pomeriggio, invece, spazio a due tavole rotonde, coordinate e moderate dal giornalista e scrittore Alan Friedman. La prima, dal titolo "Le professioni nell'epoca del PNRR: la sfida delle riforme", con Cecilia Maceli per il Ministero della Pubblica Amministrazione, Stefano Ciuoffo, assessore regionale all'innovazione, Sandro Pieroni, responsabile regionale del settore forestale, Lorenzo Vagaggini, presidente della Federazione regionale toscana dottori agronomi e dottori forestali e Anna Maria Venezia, direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro.

La seconda tavola rotonda, invece, riguaderà "Le professioni nell'epoca del PNRR: le incapacità di spesa nei territori" che vedrà gli interventi di Michele Brignola, direttore sede INAIL di Lucca, Roberta Andreini, responsabile dell'agenzia flussi contributivi INPS sede di Lucca e di Luca Menesini e Simone Gheri, rispettivamente rappresentanti di UPI Toscana e Anci Toscana.

 

La partecipazione alla giornata consentirà il riconoscimento di crediti formativi validi per gli ordini professionali aderenti. La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti ma è comunque necessaria la preiscrizione all'ordine di riferimento.

 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

"La Musica è il Suono della Vita" è il titolo della mostra fotografica prodotta dall'Associazione Musicale Lucchese con…

I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera…

Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha…

Spazio disponibilie

Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato…

In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa…

La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica:…

Da quando l’unità funzionale Consultoriale di Lucca ha una coordinatrice ostetrica dedicata, Maria Paola Belluomini, si sono sviluppate…

Spazio disponibilie

Anche quest’anno l’ospedale di Lucca è stato sede di uno dei concerti di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese

Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie