Lunedì 24 febbraio alle ore 17 l’Arcidiocesi, nel Salone del Palazzo arcivescovile di Lucca (piazzale Arrigoni, 2), ospita l’incontro, aperto a tutti, intitolato: «Etica della comunicazione e nuove tecnologie. La Carta di Assisi». Sarà l’occasione, con l’intervento introduttivo del giornalista Lorenzo Maffei, per conoscere la «Carta di Assisi»: il primo manifesto internazionale contro i muri mediatici, con un occhio di riguardo al web e alla tutela dei minori. Poi il filosofo Andriano Fabris (Università di Pisa) parlerà delle implicazioni etiche nell’ambiente tecnologizzato che viviamo. Al termine porterà la sua testimonianza il francescano p. Enzo Fortunato, protagonista nella stesura della «Carta di Assisi», anche nella versione dedicata ai bambini che l’anno scorso ha firmato anche Papa Francesco. Questo approfondimento sarà affrontato alla presenza dell’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e, oltre ad essere a ingresso libero, è riconosciuto come formativo per i giornalisti (4 crediti deontologici) e per gli insegnanti di religione (in accordo con l’Arcidiocesi, Ufficio scuola). L’incontro della durata di due ore – promosso dall’Ordine dei giornalisti della Toscana, dalla Fondazione dei giornalisti della Toscana, dall’Unione cattolica stampa italiana della Toscana, da Articolo 21, dalla Società filosofica italiana sezione Lucchese e dal Circolo della Stampa di Lucca – si configura come un’importante occasione di analisi per una comunicazione sana e autorevole, di cui tutti possiamo essere responsabili.