Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
22 Gennaio 2025

Visite: 711

Evento gratuito, aperto al pubblico promosso ed organizzato dal Lions Club Lucca Host. Relatori: Prof. Adriano Fabris, Filosofo e Professore di Etica, Università di Pisa e Prof. Vincenzo Ambriola, Professore Emerito di Informatica Università di Pisa. Domenica 26 gennaio ore 17 Complesso San Micheletto - Lucca
“l’Intelligenza Artificiale”, quale Tema di Studio Nazionale Lions 2024-2025, è di estrema delicatezza ed attualità e ci pone di fronte ad una nuova frontiera che è fondamentale esplorare. È indubbio che la nostra associazione ha sempre posto al centro della sua missione il miglioramento della società e il sostegno a chi ha bisogno, è altrettanto innegabile, che in un mondo in rapida evoluzione tecnologica, anche i Lions debbano adattarsi alle nuove opportunità che la IA offre. Il tempo in cui viviamo è un tempo nuovo, bello, stimolante. Lo è in virtù delle trasformazioni radicali che stanno avvenendo a grande velocità e che ci coinvolgono quotidianamente. Sono trasformazioni prodotte dalle tecnologie che incidono profondamente sui modi in cui stiamo al mondo e su tutte le forme in cui ci esprimiamo in quanto esseri umani. I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale si sono inseriti ulteriormente in questo processo. E’ molto importante svolgere quindi un’opera di informazione ed educazione nella comunità sui benefici e sui rischi associati all’IA, anche al fine di promuoverne l’accettabilità sociale ed il suo uso etico. La possibilità che prodotti artificiali possano assolvere a determinati compiti, conseguendo risultati che sono indistinguibili da quelli a cui giungeremmo noi e che a seguito di ciò essi possano venir definiti “intelligenti”, è qualcosa che non solo cambia l’idea che comunemente abbiamo di “intelligenza”, ma anche il modo in cui percepiamo noi stessi. Ciò che sta avvenendo è, infatti, una ridefinizione dell’essere umano a partire dalle nuove relazioni in cui ci troviamo coinvolti, e anzitutto a partire dalle relazioni con le macchine e con le loro forme di agire. Le macchine ci fanno sentire spesso in una condizione d’inferiorità e si propongono ben presto come modelli per i nostri comportamenti, grazie a prestazioni estremamente più efficienti rispetto a quelle che noi possiamo mettere in opera. Per questo motivo dalla prospettiva dell’affiancamento, del sostegno da parte di esse, si passa ben presto al punto di vista della sostituzione. Siamo noi, in qualche modo, che lo chiediamo. Siamo noi che ne abbiamo bisogno. Diventa allora necessario rideterminare il nostro rapporto con le entità artificiali È opportuna quindi una collaborazione interdisciplinare, soprattutto fra chi i programmi li scrive – e nello scriverli si pone certe domande e si dà alcune risposte – e chi si ricollega a una tradizione che da secoli si occupa di riflettere sulle tecniche, sulle tecnologie e sul loro impatto nella vita degli esseri umani. Nel caso di questa conferenza si tratta di un informatico e di un filosofo: o, più precisamente, di uno studioso di etica. Sono due persone con preparazione e interessi specifici, con competenze, gusti e predilezioni particolari, che sono state disposte a confrontarsi e a cooperare su alcuni aspetti particolarmente importanti dell’attuale rivoluzione digitale. In questo loro dialogo si confronteranno con i partecipanti e offriranno chiarimenti e risposte a questioni che sono sempre più all’ordine del giorno. 
Promuovere e diffondere cultura, trattare tematiche che coinvolgono le comunità, incentivare e sostenere la cultura stessa rientra fra gli scopi lionistici. Per saperne di più: https://www.lionsclubs.org/it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Centrano l'obiettivo minimo stagionale dell'accesso ai play-off le ragazze del Green Lucca battendo il Basket Golfo Piombino in una gara un po' contratta all'inizio, ma che nel secondo tempo ha avuto modo di regalare buone giocate al pubblico del Palatagliate

Saluti al nostro Papa

di giancarlo affatato

Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani…

 La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il…

La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2…

Spazio disponibilie

La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il…

Una piazza piena di persone per festeggiare l'80esimo anniversario del 25 aprile, con un pranzo collettivo che…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore…

Spazio disponibilie

«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie