Nell'ambito del Lucca Classica Music Festival, andrà in scena lo spettacolo "Ladre di Sabbia", un racconto potente e toccante che illumina la realtà drammatica e poco conosciuta delle "ladre di sabbia" di Capoverde. Lo spettacolo è in programma sabato 26 aprile alle 17:30 nella chiesa di San Francesco.
Dietro la bellezza incontaminata delle spiagge dell'arcipelago, nel cuore dell'Oceano Atlantico, si cela un fenomeno di sfruttamento e povertà che colpisce particolarmente le donne sole, vedove o le madri di tanti figli. Costrette a raccogliere la sabbia dalle splendide spiagge per venderla alle imprese di costruzione, queste donne lavorano dall'alba al tramonto per un compenso misero di 50 dollari a tonnellata. Un'attività illegale e pericolosa, che mette a rischio la loro libertà e impoverisce progressivamente l'ambiente naturale.
"Ladre di Sabbia" racconta questa storia con un linguaggio originale che fonde parola, immagini e musica. Protagonista visiva è Gabriella Compagnone, una delle principali artiste nella tecnica innovativa della sand art, che darà vita a "visioni" evocative create dal vivo utilizzando proprio la sabbia (qui il trailer dello spettacolo https://www.youtube.com/watch?v=oAJ-L4GO-oc&t=24s&ab_channel=GabriellaCompagnone-SandArt ).
Le musiche originali di Marcello Fera, eseguite dal Quintetto d’archi dell’Orchestra Calamani, si ispirano alla morna, genere musicale reso celebre dalla leggendaria voce di Cesária Évora. Ad accompagnare l'esibizione musicale, la voce narrante di Guido Barbieri guiderà il pubblico attraverso questo racconto di sofferenza e resistenza che lui stesso ha scritto. Barbieri, giornalista e musicologo, è docente di Storia ed estetica della musica al Conservatorio “Maderna” di Cesena. È stato critico musicale del Messaggero e di Repubblica; collabora alle pagine culturali del Manifesto. Voce “storica” di Rai Radio3, si dedica alla drammaturgia musicale, con particolare attenzione alla “musica della realtà”. Ha fondato la Human Rights Orchestra, la rassegna Contemporanea all’Auditorium di Roma, l’Associazione She Lives per la diffusione della musica contemporanea e il Comitato Terezin 17/10. È direttore artistico della Società dei Concerti “G. Michelli” di Ancona e del Festival del Quartetto al Teatro di Documenti di Roma.
Lucca Classica, festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese, giunge quest’anno alla undicesima edizione e nel tempo si è caratterizzato anche come occasione di riflessione su tematiche di grande rilevanza sociale. Oltre alla storia delle donne di Capoverde, questa edizione ospita un concerto dedicato a sostenibilità e ambiente e uno spettacolo che tocca il tema della tragedia dei naufragi nel Mediterraneo e quello della riabilitazione dei detenuti. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
Il biglietto d’ingresso per Ladre di sabbia è di 10 euro (8 euro il ridotto). I biglietti saranno in vendita nelle prossime settimane sulla piattaforma Vivaticket. Le biglietterie in città verranno attivate dopo il 15 aprile.