Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
29 Settembre 2023

Visite: 472

"Edoardo. L'intruso tra gli Agnelli" è il titolo dell'ultimo libro del giornalista e scrittore Marco Bernardini pubblicato da Compagnia Editoriale Aliberti, che verrà presentato venerdì 6 ottobre alle ore 21.15  nella sala della cultura e della musica del Pinturicchio in via Pompeo Batoni 127 a Borgo Giannotti. 

Bernardini è nato a Torino il 15 agosto 1947, ma è di origini toscane o, meglio ancora, versiliesi, essendo nipote del noto Sergio Bernardini fondatore de "La Bussola di Focette".

Giornalista professionista dal 1971 e responsabile del servizio "Esteri" alla Gazzetta del Popolo, nel 1976 è passato a Tuttosport dove per trent'anni ha ricoperto il ruolo di inviato speciale. Da due anni è collaboratore, in RCS, per le pagine culturali del Corriere Fiorentino e del Corriere del Veneto. Autore televisivo per Sky e La7, ha pubblicato i libri  "Olè", "Edoardo senza corona... senza scorta", "Uno come Luca", "Li abbiamo fatti cantare", "Questa notte non si balla", "Fatemi scendere".

Da 12 anni vive a Pietrasanta ma da piccolo ha vissuto in Lucchesia, per la precisione a Marginone (dove c'è anche una Corte Bernardini). 

Bernardini è stato legato da un'amicizia fraterna con Edoardo Agnelli, morto suicida il 15 novembre 2000 e il libro è nato proprio per una promessa da mantenere nei confronti di una persona molto cara.

Si tratta dunque della vera storia, scritta da chi lo ha conosciuto da vicino, di un "principe generoso e sfortunato", la cui fine ha commosso tante persone.

Edoardo era Il figlio di uno tra i più potenti uomini che hanno contribuito a fare dell'Italia una nazione competitiva, l'erede designato per nascita. Il suo mondo, però, era lontano mille miglia dal sistema disegnato dal padre e dalla sua famiglia.

Era un sognatore, ingenuo, utopista: sognava una fabbrica illuminata e un potere basato sulla solidarietà. Così "crescevano in lui i semi del male di vivere. Fino a soffocarlo; fino a quel salto definitivo nel vuoto, l'atto più autopunitivo e ingiusto che potesse esistere".

La prefazione al libro è del noto regista cinematografico Mimmo Calopresti.

 

Venerdì 6 ottobre al "Pinturicchio" Marco Bernardini dialogherà con il giornalista Sirio Del Grande. La conversazione sarà arricchita da letture e musica, grazie alla presenza del pianista Tiziano Mangàni  e dell'attore Matteo Micheli  (coordinamento generale Adolfo Berti, foto di Anacleto Nicoletti).

 

L'ingresso del pubblico sarà libero, fino a esaurimento posti. 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nuova piazza San Michele di Spianate: l'allestimento del cantiere inizierà nella settimana del 5 maggio,…

Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà…

Il segretario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Cavirani ha commentato la decisione del sindaco di Borgo a…

Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo…

Spazio disponibilie

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo…

Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione.

Protestano (eufemismo)… Anzi no… Diciamo pure che sono incazzati come bestie gli abitanti di Aquilea, dopo la giornata…

Spazio disponibilie

“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie