Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
03 Marzo 2025

Visite: 341

Sabato 8 marzo si terrà la prima iniziativa del programma 2025 di Lucca Historiae, il progetto avviato dall'amministrazione comunale per la valorizzazione e la diffusione della storia della città. A Villa Bottini appuntamento con "Viaggio nella Lucca Romana", una conferenza dove si parlerà della città di duemila anni fa attraverso gli interventi di alcuni relatori e la proiezione di immagini e video. Lucca divenne colonia romana nel 180 a.C. e da quel momento nacque la città che, secolo dopo secolo, si è sviluppata in quella che i lucchesi vivono quotidianamente. Testimonianze di questo antico passato sono ancora oggi nitide e visibili, come la struttura del foro con il cardo e il decumano, le parti della prima cinta muraria e i resti dell'anfiteatro.

La conferenza dell'8 marzo sarà introdotta dall'assessore alla cultura Mia Pisano e vedrà gli interventi del professore Alessio Pisani, storico dell'arte che recentemente ha trattato il tema in un reportage di Progetto Arte - LookArt, e dell'architetto Simona Velardi, direttrice della Domus Romana Lucca, la realtà museale lucchese che rappresenta una testimonianza nodale per la ricostruzione storica della città nel periodo romano.
L'incontro sarà moderato da Lorenzo Del Barga, consigliere incaricato alle tradizioni storiche.

"Il 2025 sarà un anno ricco di iniziative per Lucca Historiae – dichiara Del Barga – dove andremo a trattare molti aspetti della storia della città. Con questo primo evento vogliamo raccontare il nostro passato più lontano, quello romano, dove affondano le radici più profonde della Lucca che oggi conosciamo. La conferenza è aperta a tutta la cittadinanza e sarà l'occasione per scoprire segreti e curiosità della città di duemila anni fa".

La conferenza avrà inizio alle ore 17.00 con ingresso libero: accesso a Villa Bottini da via Santa Chiara.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Saluti al nostro Papa

di giancarlo affatato

Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani…

 La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il…

La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2…

La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Spazio disponibilie

Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il…

Una piazza piena di persone per festeggiare l'80esimo anniversario del 25 aprile, con un pranzo collettivo che…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore…

«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando…

Spazio disponibilie

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Nuova piazza San Michele di Spianate: l'allestimento del cantiere inizierà nella settimana del 5 maggio,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie