Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1442
Si avvicina Lucca Collezionando 2023, il giovane evento vintage-pop, organizzato da Lucca comics and Games che si terrà il 25 e 26 marzo, e, come ogni fiera che si rispetti, è uscito oggi il poster ufficiale, disegnato e colorato da Sergio Algozzino, autore del bellissimo “La Ballata di De Andrè” ma anche di diversi altri titoli, tra cui alcuni numeri particolari di Dylan Dog.
80QUEST, questo è il nome ufficiale del magnifico poster, un nome importante perché in esso nasconde lo spirito di esso e soprattutto, il gioco allegato.
Il poster, come potete vedere è pieno di riferimenti alla cultura Pop, infatti, come spiega Algozzino “Se in ambito narrativo troppe citazioni possono disturbare e distogliere l’attenzione del lettore, un’immagine costruita su di esse può essere invece un gioco divertente basato sulla ricerca. Quando mi è stato chiesto di disegnare il manifesto per Lucca Collezionando, essendo per definizione “il Festival di Fumetto Vintage-Pop”, ho cercato quindi di ragionare su un concetto del genere portandolo al limite.”.
Tutto questo ha portato ad avere un poster con ben 80 riferimenti alla cultura Pop, dagli anni ottanta ai giorni nostri, e consequenzialmente è nato, quasi automaticamente un gioco. Quanti ne riconosci?
La Sfida, lanciata da Lucca Collezionando e Sergio Algozzino, è riuscire a trovare almeno 60 degli 80 riferimenti presenti nel poster, in Palio ci saranno dei biglietti per la prossima edizione di Lucca Comics and Games.
Per poter partecipare al concorso, bisognerà essere presenti durante i giorni della fiera ( Collezionando) anche perché, sarà possibile vedere il poster senza loghi, e cogliere quindi i riferimeti nascosti.
Noi ne abbiamo già trovati alcuni, e voi?
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 973
Dal 20 febbraio al 9 aprile le Librerie Feltrinelli si trasformano in FANTASYLAND: una terra immaginaria popolata di iniziative, proposte bibliografiche, promozioni ed esclusive, e scandita da un nutrito programma di eventi speciali realizzati in collaborazione con Lucca Comics & Games, il community event più significativo d'Europa.
Un palinsesto interamente volto a esplorare i mondi fantastici - alternativi, talvolta distopici, sicuramente straordinari - protagonisti delle opere fantasy, fantascientifiche e gotiche che sempre di più si affermano tra le letture preferite da giovanissimi e non solo.
Tra gli ospiti protagonisti del calendario di iniziative che animerà le librerie delle principali città italiane: l'illustratore fantasy Paolo Barbieri che ha creato per laFeltrinelli l'immagine guida di Fantasyland, il divulgatore fantascientifico Adrian Fartade che porterà in scena a Milano e Roma gli spettacoli "Gli alieni non sono buoni da mangiare (forse...)" e "Vivere nella galassia di Star Wars", la scrittrice Licia Troisi, autrice delle serie fantasy ambientate nel Mondo Emerso, in uscita il 14 marzo con "Poe e la Cacciatrice di draghi" (Rizzoli), gli scrittori Jacopo Starace, Roberto Recchioni, Cecilia Randall, Moony Witcher e molti altri.
Spazio anche ai progetti speciali, come la Blackwater Night in programma in contemporanea in diverse Librerie Feltrinelli d'Italia il 27 marzo, alla vigilia dell'uscita di Pioggia, l'ultimo libro della saga di McDowell pubblicata recentemente da Neri Pozza. Dalle ore 23.00 fino a mezzanotte, nelle Feltrinelli di Milano Buenos Aires, Roma Appia, Genova via Ceccardi, Bologna piazza Ravegnana, Firenze RED piazza della Repubblica e Bari via Melo si condividerà l'attesa con letture attoriali di brani tratti dalla saga, per culminare poi con la vendita in anteprima del libro che, per l'occasione, avrà un timbro speciale in ricordo della serata. E ancora, per gli appassionati dei giochi di ruolo, le speciali sessioni di gioco a tema Dungeons and Dragons, che si svolgeranno in diverse Librerie Feltrinelli d'Italia in occasione dell'uscita sul grande schermo del film «Dungeons and Dragons - L'onore dei ladri».
A inaugurare il programma di iniziative dedicate al fantastico, martedì 28 febbraio a partire dalle 19.00 l'appuntamento è alla Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano con "Welcome to Fantasyland". Una serata speciale, condotta da Marta Perego, con la partecipazione esclusiva dell'illustratore fantasy Paolo Barbieri che firmerà le tavole di "Fantasyland" e la performance del più creativo dei divulgatori fantascientifici Adrian Fartade che proietterà i partecipanti in un'atmosfera siderale con Gli alieni non sono buoni da mangiare (forse...): E.T., L'uomo che cadde sulla terra di Walter Trevis, Extraterreste di Eugenio Finardi... l'uomo si è da sempre interrogato sulla natura e sull'aspetto degli alieni. Fartade accompagna il pubblico in un viaggio tra lune, pianeti e mondi lontani, a metà strada tra scienza e immaginazione.
Al termine dello spettacolo, l'esibizione live della violinista Eleonora Montagnana che ricreerà le atmosfere fantasy attraverso le colonne sonore di molti film e serie tv cult, da La Storia Infinita a Il Trono di Spade.
Creature magiche giapponesi sono le protagoniste di "It's Manga Time!" un palinsesto di incontri che si svolgerà sabato 4 marzo nella nuova Manga Lounge della Feltrinelli di corso Buenos Aires a Milano. Disegnato dall'Accademia Europea del Manga, lo spazio riproduce ambientazioni tipicamente giapponesi ed ospiterà, in occasione del mese del fantastico, alle 11.30 la masterclass di Asuka Ozumi, docente per Feltrinelli Education del corso sulla progettazione di Manga che illustrerà il variegato mondo del fumetto giapponese: dallo spokon al gekiga, dall'horror ai drammi storici. Alle ore 15.30 Emanuela Pacotto e Renato Novara, doppiatori di One Piece, Pokémon e Dragonball, terranno un incontro sul mondo degli anime mentre alle 18.30 Bao Publishing e Gastronomia Yamamoto organizzano un laboratorio su curiosità e differenze culturali legati al mondo della cucina orientale.
Ad arricchire l'iniziativa dedicata al fantastico, inoltre, anche numerose promozioni e prodotti esclusivi realizzati appositamente dagli editori che hanno aderito e disponibili nella rete di Librerie Feltrinelli e online su lafeltrinelli.it e IBS.it. Dal 23 febbraio al 9 aprile, Gribaudo propone un inedito taccuino della collana fantasy in omaggio a chi acquista titoli fantasy, fantascienza e horror. Dal 23 febbraio al 12 marzo i lettori potranno ricevere uno speciale Reading Journal per recensire i libri del cuore in omaggio con l'acquisto di un titolo Fantasy HarperCollins fra cui i titoli della fortunatissima saga Blood and Ash di Jennifer L. Armentrout; Fazi Editore propone un planner con la grafica di «Raybearer» di Jordan Ifueko in omaggio con l'acquisto di un volume della collana Lainya e, ancora, il racconto inedito dell'autrice fantasy Kerri Maniscalco, La nascita del principe Oscuro, in omaggio a chi acquista un titolo a tema fantastico e fantasy del marchio Mondadori. Dal 13 marzo al 9 aprile, invece, Neri Pozza destina lo speciale cofanetto "Blackwater limited edition per laFeltrinelli" contenente sei spillette d'autore con le grafiche delle copertine della saga di McDowell, a chi acquista due titoli di Blackwater, mentre Fanucci dedica la promozione 1+1 su ogni titolo della collana Piccola Biblioteca del Fantastico e propone un inedito racconto dell'Antologia «The Espanse» di James Corey in omaggio a chi acquista un volume qualsiasi dell'editore.
E per invitare gli appassionati e i neofiti del genere all'approfondimento e alla scoperta, in tutte le Librerie Feltrinelli d'Italia e sui siti lafeltrinelli.it e IBS.it, tavoli e bibliografie tematiche con oltre 300 proposte di lettura dedicate.
Fantasyland è il primo dei quattro appuntamenti a cura di Librerie Feltrinelli che scandiscono l'anno e invitano a scoprire, indagare e approfondire le passioni che sempre di più interessano ed emozionano le comunità dei lettori. Un caleidoscopio di proposte, letture e iniziative che trasformano le librerie in portali di accesso alla scoperta di differenti generi letterari. Il lettore viene condotto per mano sulle strade di quattro mondi, attraverso tante storie quante ne può contenere una libreria
Dopo la prima tappa che conduce sulle strade del fantastico, si prosegue tra gli scenari misteriosi e noir propri del "giallo", che continua a rappresentare uno dei generi più amati soprattutto nel periodo che anticipa l'estate. La terza direttrice, che più di tutte rappresenta una bussola di orientamento per comprendere e interpretare il presente, è quella tracciata da titoli e voci della saggistica divulgativa. Infine, l'ultimo sentiero ha origine da una domanda: quali saranno i classici del futuro? A provare a rispondere sono proprio i librai Feltrinelli che scommettono sui titoli che più li hanno emozionati suggerendoli ai lettori di oggi come letture imprescindibili del nostro domani
Scopri di più e consulta il calendario di tutti gli appuntamenti su www.lafeltrinelli.it/fantasyland