Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 702
Il gioco da tavolo come arma di contrasto contro il gioco d'azzardo. Ha fatto tappa a Lucca Comics & Games, all'interno del padiglione Carducci il tour del progetto "Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", campagna di prevenzione dell'azzardopatia che si prefigge di combattere il gioco d'azzardo e di prevenirlo attraverso una sana educazione al gioco, che sia pura passione e divertimento. Il progetto è stato sviluppato dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest, in collaborazione con Lucca Crea grazie al finanziamento del Ministero della Sanità, che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d'azzardo.
Durante la manifestazione, grazie ai volontari dell'associazione OxyzO – Orizzonti ludici e ai dimostratori delle case editrici coinvolte presenti sono state realizzate centinaia di sessioni di gioco da tavolo, durante le quali alcuni educatori hanno insegnato i giochi da tavolo selezionati dagli esperti del Game Science Research Center, centro di ricerche creato dalla Scuola di Alti Studi IMT di Lucca in collaborazione con Lucca Crea, e sono: "Beccato", "Dixit", "Eryantis", "Kindomino", "Manolesta", "Rush hour" e "Shottentotten 2" e altrettante sessioni di gioco di ruolo dalle associazioni coinvolte dal progetto nelle scuole secondarie diprimo grado: Più Prato, Narratori di Mondi, The Agency e Area Games. I master a disposizione nelle varie giornate, presenteranno i seguenti giochi:
A far visita allo stand nell'area games anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che si è complimentato "Per l'iniziativa dall'importante valore sociale, che va a contrastare una vera piaga, che conta ogni anno numeri impressionanti", accompagnato dal sindaco di Lucca Mario Pardini, dalla presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi, dal direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, insieme al Dr Maurizio Varese, responsabile del progetto e direttore dell'Area Dipendenze Azienda USL Toscana nord ovest.
Il progetto è stato sviluppato infatti dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest, in collaborazione con Lucca Crea (società del Comune di Lucca che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie al finanziamento del Ministero della Sanità che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d'azzardo. A plaudire all'iniziativa anche l'Arcivescovo di Lucca Polo Giulietti che ha ricordato come: "purtroppo in condizioni di difficoltà il ricorso al gioco d'azzardo e all'usura crescono in modo importante".
La campagna "Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto" proseguirà per tutto il 2022 con altre iniziative nei presidi negli ospedali dell'area Toscana Nord Ovest per poi arrivare nelle scuole nel corso del 2023.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 421
Sceneggiatura, scrittura, disegno, grafica, china, colore, lettering, traduzione, editing e tanto altro: ecco The Box, il primo portale italiano che riunisce tutti i professionisti dell'editoria e del fumetto per creare un network di lavoro efficiente. La piattaforma, ideata da Emanuele Tenderini di Tatai Lab, laboratorio creativo toscano, e Ginger Lab, azienda informatica siciliana, è stata presentata a Lucca Comics&Games in versione closed beta e sta già riscuotendo un importante successo tra i creativi e lavoratori del fumetto: si tratta di uno strumento aperto a tutti, gratuito e libero, nato con il preciso intento di generare lavoro consentendo a tutti - persone che già operano nel mondo dell'editoria e del fumetto e chi è invece alle prime armi e alle prime esperienze - di farsi conoscere.
Da oggi sono aperte le pre-iscrizioni alla piattaforma: www.enterthebox.it/iscriviti.
Ogni autore avrà il suo spazio su The Box per presentare i propri lavori e creare nuove opportunità: gli iscritti troveranno qui annunci o potranno pubblicare la propria offerta.
Cerchi un colorista o un disegnatore per finalizzare il tuo fumetto? Oppure hai bisogno di un letterista per chiudere rapidamente il tuo progetto e andare in stampa? O ancora, cerchi un giovane da inserire nel tuo team? Sei alle prime armi e non sai da dove iniziare?
Su The Box sarà possibile trovare annunci e offerte di lavoro: alla piattaforma, infatti, potranno iscriversi gli autori, che vogliono posizionarsi, creare una rete di contatti, intercettare offerte di lavoro, mostrare i propri portfolio e il proprio curriculum; e potranno accedere anche i privati, singoli committenti, grandi e piccoli editori, in cerca della figura giusta da inserire nella squadra di costruzione e realizzazione di un progetto editoriale.
Gli utenti che si propongono avranno la possibilità di caricare sulla piattaforma il proprio portfolio, mentre chi è alla ricerca di professionalità specifiche potrà pubblicare annunci dettagliati e chiari. La transizione commerciale, poi, avverrà direttamente tra i due soggetti, senza intermediazioni economiche da parte della piattaforma. Una sezione di The Box è dedicata alle commissions per dare l'opportunità agli autori di rendersi visibili e farsi trovare da committenti privati che desiderano una fan art. Infine, su The Box sarà presente una sezione dedicata alla parte fiscale ed economica, dove trovare template aggiornati di contratti, notule, modelli di ricevute di prestazione occasionale o di fatture per guidare gli autori, soprattutto i più giovani e gli esordienti, nel mondo della burocrazia.
The Box è già attiva, in versione closed beta. Per iscriversi: www.enterthebox.it/iscriviti. Per info, curiosità, domande o approfondimenti: