Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 70
Dopo la firma dell'ordinanza da parte del ministro Roberto Speranza è ufficiale: a partire dalla mezzanotte fra sabato 5 e domenica 6 dicembre la Toscana torna ad essere classificata come "zona arancione" dal punto di vista del rischio di contagi covid. Il miglioramento dei dati nella nostra regione le consente così di veder allentare le restrizioni introdotte lo scorso 15 novembre, giorno in cui la Toscana era diventata "zona rossa". Fra le buone notizie collegate a questa riduzione delle restrizioni ci sono la possibilità per chiunque di poter tornare a muoversi liberamente all'interno del proprio comune di residenza e – dal punto di vista commerciale – la riapertura dei cosiddetti "negozi tradizionali". Per bar e ristoranti invece restano concesse per adesso soltanto la vendita per asporto e la consegna a domicilio.
"Colgo l'occasione – afferma Matteo Pomini, presidente del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio – per invitare le persone a recarsi in città a partire da domenica, naturalmente in sicurezza e nel rispetto delle normative anti covid. Ci tengo a specificare il fatto che i negozi saranno riaperti, molti dei quali sin dalla domenica mattina: è importante sottolinearlo perché nel marasma di notizie, di numeri e di dati che circolano in questi giorni, qualcuno potrebbe non aver compreso bene cosa cambierà. A Lucca e nei suoi quartieri, oltre ai negozi aperti, ci sarà anche la possibilità di ammirare le luci di Natale inaugurate qualche giorno fa, ma che purtroppo in molti non hanno ancora avuto la possibilità di ammirare di persona. Un motivo in più, insomma, per concedersi una passeggiata nella nostra bella città".
"A tutto questo – chiude Pomini – aggiungo e ricordo il fatto che a partire da lunedì 7 dicembre e fino a domenica 10 gennaio tutti i parcheggi a stallo blu saranno gratuiti, su decisione dell'amministrazione comunale. Una opportunità da sfruttare per un accesso più comodo ai nostri negozi".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 80
In merito alle critiche del consigliere comunale Fabio Barsanti a Confcommercio sul tema della ex Manifattura, l'associazione intende replicare.
"Quelle di Barsanti – si legge in una nota di Confcommercio – sono parole che sorprendono per la scarsa conoscenza che denotano circa le nostre posizioni sull'argomento in questione. Eppure nel corso di questi ultimi anni gli interventi su tutti gli organi di informazione da parte della nostra associazione sono stati molteplici sul tema della ex Manifattura. Interventi molteplici e, cosa ben più importante, legati da un unico filo conduttore. Ovvero sia la certezza che il recupero di questo contenitore sia una necessità non rimandabile. E al tempo stesso un tassello fondamentale per migliorare l'accessibilità al centro storico e dotarlo di nuovi parcheggi a stallo blu a servizio dei turisti e dei clienti delle attività commerciali. Parcheggi a stallo blu di cui la struttura Confcommercio denuncia da anni assieme ai suoi organismi, in particolar modo con la Commissione Città di Lucca (ex Commissione centro storico), la cronica carenza".
"In questa ottica – prosegue la nota – la nostra associazione con evidente e oggettiva coerenza ha lavorato in tutti questi anni, per quelle che erano le proprie competenze, affinché si potesse giungere ad una operazione di recupero reale e fondata di questo contenitore, evitandogli di finire in stato di degrado e abbandono come accaduto purtroppo a tanti altri importanti complessi immobiliari cittadini, pubblici e privati".
"Una volta emerso il progetto Fondazione / Coima – insiste Confcommercio – la nostra associazione ha presentato, sia pubblicamente che in privato, le proprie osservazioni e le proprie proposte affinché l'operazione si avvicinasse il più possibile a quelle che a nostro avviso sono le esigenze del tessuto commerciale cittadino. Esprimendo posizioni chiare e coerenti di natura esclusivamente sindacale, a servizio dei nostri imprenditori, e non certo di natura burocratico/ urbanistica che non sono di nostra competenza e che spettano invece a chi fa parte della pubblica amministrazione".
"Ad oggi – aggiunge la nota – la realtà dei fatti parla chiaro: esiste un solo progetto reale e solido dal punto di vista finanziario per evitare che la ex Manifattura venga abbandonata al suo destino per chissà quanti anni. E questo progetto è quello targato Fondazione / Coima. Poteva e potrebbe essere ancora migliore? Forse. Ma è un progetto vero, che se attuato restituirà alla città un complesso fondamentale e moderno anche dal punto di vista della accessibilità. Se qualcuno ha un progetto alternativo reale e con la necessaria copertura finanziaria ce lo mostri e saremo ben lieti di esaminarlo. Sottolineiamo però: progetti alternativi reali con business plan reali. E non libri dei sogni".
"Tutto quanto ribadito in queste righe – conclude Confcommercio – è un riassunto di un percorso lineare e coerente portato avanti dalla nostra associazione, facilmente verificabile peraltro da chiunque attraverso gli strumenti di ricerca offerti oggi dal mondo di internet".