Come annunciato da tempo entra in funzione la rivoluzione della sosta in piazza della Magione con la trasformazione del parcheggio a pagamento in sosta residenti mentre nuovi posti auto a pagamento sono stati realizzati nell'area interna alla Manifattura Tabacchi.
I nuovi posti auto Metro sono stati presentati questa mattina nel corso di un sopralluogo con il sindaco Mario Pardini, l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani l'assessore alla mobilità Remo Santini e l'amministratore unico Metro srl Roberto Di Grazia.
“Si tratta di ben 93 posti nuovi all'interno della Manifattura tabacchi quando inizialmente ne avevamo previsti solo 56 – afferma il sindaco Mario Pardini – si è trattato di un lavoro più complesso del previsto perché Metro srl ha realizzato un nuovo impianto di illuminazione e antincendio che darà maggiore sicurezza a tutto il complesso.”.
“In questo modo possiamo attuare la trasformazione di piazza della Magione che offrirà posti 25 auto riservati ai residenti – aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani - Subito dopo Natale partiranno i lavori che saranno terminati in pochi giorni migliorando notevolmente la sosta in questa area della città per residenti e visitatori”.
“L'amministrazione Pardini per la seconda volta aumenta i posti auto dedicati ai residenti – afferma l'assessore alla mobilità Remo Santini – dopo i nuovi 15 stalli gialli di piazza Santa Maria anche la zona ovest della città si giova di un intervento che concilia le esigenze di chi vive nel centro storico con quelle di chi viene da fuori e delle attività economiche, un modello di equilibrio che vogliamo sostenere e sviluppare”.
“Metro ha sostenuto l’intero investimento – dichiara l’amministratore unico Roberto Di Grazia - compresa la bonifica delle pareti circostanti e tamponando in legno le aperture. Installeremo anche trenta telecamere. Abbiamo così recuperato per la città uno spazio che abbiamo ereditato come luogo di spaccio e ricovero per senzatetto, in piena e costante collaborazione con l’amministrazione e l’assessore Buchignani, che ha partecipato personalmente alle varie fasi dei lavori”.