Anno XI 
Mercoledì 2 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
01 Aprile 2025

Visite: 169

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta il programma di Canone in verso e di Anniversario in San Francesco, che insieme offrono un ricco cartellone di eventi che animeranno Lucca dall'11 aprile al 29 giugno 2025, e che avranno come scenario alcuni dei luoghi più suggestivi della città, la monumentale chiesa di San Francesco e l'Oratorio degli Angeli Custodi, un piccolo gioiello barocco nel cuore del centro storico.

 

Canone in verso, arrivato alla sua quinta edizione, è un ciclo di incontri tra musica e poesia, dedicato al dialogo profondo tra i suoni e le parole, che ogni anno regala al pubblico lucchese e non solo momenti di grande intensità. Con Anniversario in concerto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca celebra, invece, l'anniversario del restauro del Complesso Monumentale di San Francesco con un doppio appuntamento musicale nel mese di giugno, il primo per un pubblico più giovane e poi il tradizionale concerto, per rendere omaggio a questa ricorrenza importante per tutta la comunità, che ha trovato qui un punto di riferimento per la cultura e la divulgazione.

 

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it. A partire dalle ore 12 del martedì che precede gli eventi sarà possibile effettuare la prenotazione.

 

Gli eventi

 

Canone in verso si inaugurerà venerdì 11 aprile, alle 21.00, con L'amore-La rabbia. Essere poeti e poetesse a Lucca, un evento speciale curato e presentato da Gianni Quilici. L'ambiente intimo e raccolto dell'Oratorio degli Angeli Custodi ospiterà la doppiatrice e speaker Sandra Tedeschi che darà voce ai talenti poetici lucchesi, mentre i maestri Fabrizio Datteri (clavicembalo) e Filippo Rogai (flauto) intercaleranno le letture con la loro musica. Un'occasione unica per scoprire e valorizzare la ricchezza poetica del territorio lucchese, in un perfetto connubio di suoni e parole che coinvolgerà il pubblico in un'esperienza indimenticabile. Lo spettacolo sarà replicato venerdì 18 aprile, sempre alle 21.00.

 

La musica di Ginevra Di Marco e la poesia popolare di Franco Arminio saranno al centro dell'incontro È stato un tempo il mondodomenica 18 maggio, ore 21.00, nella Chiesa di San Francesco. La cantautrice Ginevra Di Marco, una delle più raffinate voci della scena musicale italiana, che interpreta testi civili e sociali della musica folk, fonde il suo universo interpretativo con le poesie di Franco Arminio, poeta, scrittore e regista, animatore di battaglie civili, autodefinitosi 'paesologo' per aver raccontato la realtà dei piccoli paesi d'Italia, soprattutto del Mezzogiorno. La serata, il cui titolo riprende un celebre verso di una canzone dei CSI, guiderà il pubblico in una riflessione sulle radici, il paesaggio e la memoria collettiva, attraversando la trasformazione del mondo e le sfide del presente.

 

Sabato 24 maggio, sempre in San Francesco (ore 21.00) Canone in verso presenterà un evento speciale, Portami Eugenio, 100 anni di Ossi di seppia, ideato appositamente dalla scrittrice e giornalista Valeria Parrella e dallo scrittore e conduttore radiofonico Nicola Lagioia. A un secolo dalla prima pubblicazione di Ossidi seppia (Piero Gobetti Editore, Torino, 1925)i due autori si confronteranno sull'eredità di Eugenio Montale, in un dialogo che intreccia il personale e il letterario, esplorando l'impatto del poeta nella loro vita di lettori e scrittori e il ruolo che ha avuto nella storia della letteratura e nel presente. Un'occasione per riscoprire un classico oltre il canone, nella sua radicale capacità di interrogare il reale, di dare forma all'inesprimibile.

 

Il primo appuntamento di Anniversario in concerto sarà venerdì 13 giugno (Chiesa di San Francesco, ore 21.00) con Andrea Venerus, definito in arte solo dal cognome, uno degli artisti più promettenti della scena musicale italiana. Con il suo stile unico, difficile da etichettare, che mescola pop, rap, elettronica e influenze jazz, Venerus porterà in scena uno spettacolo che spazia dalle sonorità intime a quelle più sperimentali, coinvolgendo il pubblico con la sua particolare sensibilità artistica.

 

Sul palco della Chiesa di San Francesco, la Wiener Concert-Verein, una delle orchestre più prestigiose al mondo, concluderà, domenica 29 giugno (ore 21.00), gli eventi dell'Anniversario.  Nel 2025 ricorre il bicentenario della nascita di Johann Strauss (25 ottobre 1825 – 3 giugno 1899) e l'Orchestra renderà omaggio al compositore, molto noto al grande pubblico ma raramente proposto a Lucca, con un concerto che celebra la sua musica e la grande tradizione dei valzer viennesi. Un'opportunità unica di ascoltare l'Orchestra Sinfonica di Vienna, un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica classica.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Spazio disponibilie

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Anche quest’anno il Machiavelli di Lucca partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, in…

Chiude la rassegna teatrale MARAVIGLIA Teatro per piccoli e grandi sognatori domenica 6 aprile alle ore 16:30 FANTASCIENZA.

"Autobiografia dei miei cani": la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie