Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città: i territori ed i suoi eventi", che si terrà sabato 5 aprile nella prestigiosa sede della Ex Cavallerizza in piazzale Verdi. Questo storico edificio, progettato duecento anni fa dagli architetti Giovanni Lazzarini e Lorenzo Nottolini per ospitare il Ministero della Pubblica Istruzione del Ducato di Lucca, ha avuto un passato ricco di utilizzi diversi, fino a conoscere un lungo periodo di abbandono e degrado. Oggi, grazie a una rigorosa opera di restauro, torna a essere un punto di riferimento per la città, ospitando eventi di grande rilevanza.
L'iniziativa è promossa dalla rivista a distribuzione gratuita "La nostra città" e dal suo editore Brunetto Casini, con l'obiettivo di offrire una vetrina dedicata agli eventi culturali, turistici e di intrattenimento che animeranno Lucca e i suoi territori nel corso dei prossimi dodici mesi, fino alla primavera del 2026.
Tutti i comuni della provincia di Lucca sono stati invitati a partecipare, presentando il proprio calendario di eventi e iniziative. La Mostra-Fiera non sarà solo un'occasione di promozione turistica, ma anche un'opportunità di dialogo e collaborazione tra enti locali, associazioni e cittadini, per valorizzare il patrimonio culturale e le tradizioni della regione.
Oltre agli stand dei comuni, saranno presenti numerose associazioni di promozione sociale, impegnate attivamente sul territorio, e diversi sponsor privati che sostengono l'iniziativa. Tra questi, spicca la presenza del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia, che presenterà un progetto dedicato alla diffusione della lingua e della cultura polacca, con l'istituzione di una scuola rivolta ai figli di polacchi residenti in Toscana, con l'obiettivo di insegnare loro correttamente la lingua dei loro avi e mantenere vivo il legame con la cultura d'origine, la lingua di grandi personalità della storia e della cultura, come Nicola Copernico, Maria Sklodowska-Curie, Fryderyk Chopin, Ludovico Zamenhof, Lech Walesa e San Giovanni Paolo II.
La Mostra-Fiera sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 9:00 alle 20:00. Un'occasione imperdibile per scoprire gli eventi che animeranno Lucca e il suo territorio nei prossimi mesi, per entrare in contatto con le realtà associative locali e per approfondire legami culturali con altre nazioni.
Per ulteriori informazioni, si invita a visitare il sito ufficiale dell'iniziativa: https://lanostracitta.info.
»