Anche quest’anno il Machiavelli di Lucca partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, in programma venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle 24:00. L’evento, giunto alla sua XI edizione e frutto di un’idea del prof. Rocco Schembra, è coordinato da un ampio Comitato Organizzativo ed è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica; conta, inoltre, l’adesione di quasi 350 licei classici di tutta la penisola e 17 licei stranieri, a dimostrazione della vitalità del curricolo del liceo Classico.
Il Liceo Machiavelli, dunque, presso la sua sede storica di via degli Asili 35, aprirà le porte alla cittadinanza e gli studenti saranno i protagonisti di una serie di attività e performances legate ai loro studi, in cui i loro talenti faranno tesoro del valore formativo della cultura classica.
La serata si aprirà con i saluti della dirigente scolastica, prof.ssa Emiliana Pucci; a seguire i consueti tableaux vivants - i quadri viventi delle classi quarte - e le tragedie, messe in scena dalle classi quinte: per quest’anno, Le Baccanti di Euripide e Edipo re di Sofocle. Sarà inoltre possibile assistere a letture di poesie con accompagnamento musicale dal vivo, ispirate al tema di questa edizione: il Mar Mediterraneo come luogo di cultura, scambi e viaggi avventurosi, ma anche di dolore, separazione e possibilità di salvezza.
Come ogni anno, sarà aperto al pubblico il Gabinetto di Storia Naturale, con le visite guidate a cura degli studenti; non mancheranno, nel programma, l’osservazione di esperimenti scientifici e altre sorprese per i visitatori. A conclusione della serata, il coro del liceo offrirà una selezione di canti.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzitutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, per puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti.