Si è svolta domenica 16 febbraio, presso la Casermetta San Paolino di Lucca, la conferenza La Pia in Dante, un incontro di grande valore culturale e letterario dedicato alla figura di Pia de' Tolomei nella Divina Commedia. L'evento, organizzato dalle Contrade San Paolino con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca, ha visto la partecipazione di studiosi e appassionati, offrendo una riflessione profonda sul mistero che avvolge questa enigmatica figura femminile. In qualità di relatrice, desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'incontro. Un grazie speciale a Giovanni Barsanti, presidente della Contrada Storica, per i saluti istituzionali e il prezioso sostegno. La mia gratitudine va anche a Daniele Zucconi per il suo contributo storico e, naturalmente, a Sergio Landi, autore e saggista, per il suo intervento illuminante sulla complessa psicologia dantesca e la rappresentazione di Pia. Un ringraziamento particolare va alle Contrade San Paolino per l'ospitalità e l'impegno costante nella promozione della cultura. Le contrade, da sempre custodi di storia e tradizione, rappresentano un pilastro fondamentale per la valorizzazione del patrimonio locale e la diffusione della conoscenza. Il loro supporto ha reso possibile questa serata di confronto e approfondimento. Infine, un ringraziamento doveroso alla filologa Serena Pagano, esperta di Pia de' Tolomei, per il suo prezioso contributo che ha arricchito ulteriormente il dibattito, offrendo spunti di grande interesse sulla storicità e il mito di questa figura. L'ottima partecipazione di pubblico dimostra quanto sia ancora vivo l'interesse per la letteratura dantesca e per le storie che si celano tra i suoi versi. Ci auguriamo che questo sia solo l'inizio di un percorso di approfondimento che possa portare a nuove scoperte e riflessioni su Pia e il mondo della Commedia.
Michela Stefani