Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da irene decorte
Cronaca
05 Giugno 2023

Visite: 891

Nella solenne cornice del Cortile degli Svizzeri, dal 1860 sede dei Carabinieri del comando di Lucca, si è tenuta oggi 5 giugno la cerimonia di celebrazione del 209° anniversario dell'Arma dei Carabinieri. Grande è stato l'afflusso a questa significativa celebrazione, come ha voluto rimarcare il comandante provinciale dei carabinieri di Lucca Arturo Sessa: "La vostra presenza dimostra l'affetto e la vicinanza della cittadinanza all'Arma. Chi ha scelto di essere carabiniere non ha scelto una vita semplice né per sé né per la propria famiglia, ma ha come ricompensa il rapporto privilegiato che ha con la gente".

La cerimonia si è aperta sontuosamente, con l'ingresso del labaro dell'Associazione in rappresentanza di tutte le sezioni e dei labari delle associazioni combattenti, patriottiche e d'arma; in seguito, sono arrivati alla cerimonia i gonfaloni delle provincie di Castelnuovo Garfagnana, dei comuni di Serravezza e Pietrasanta, del comune di Viareggio e del comune di Lucca e dei comuni della provincia di Lucca, seguiti dall'ingresso del prefetto della provincia di Lucca Francesco Esposito. Ancora, sono stati resi gli onori al gonfalone del comune di Stazzema e, a seguito, al comandante Sessa, che ha passato in rassegna lo schieramento dei carabinieri presenti. È stato poi reso onore ai caduti dell'Arma, che sono stati ricordati più volte nel corso della cerimonia: un pensiero particolare è andato al vicebrigadiere Salvo D'Acquisto, di cui quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario dell'uccisione, per mano di nazisti, all'età di soli 23 anni per salvare la vita ad un gruppo di civili innocenti.

A seguito, è stata data lettura del messaggio augurale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell'ordine del giorno del comandante generale dell'Arma Teo Luzi; la parola è poi stata data al comandante Sessa, che ha voluto esordire ricordando le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna e dedicando un pensiero agli uomini e alle donne delle istituzioni e ai volontari che stanno aiutando le comunità colpite. "Non ritengo che oggi sia l'occasione di bilanci autocelebrativi, né voglio annoiarvi con dati e statistiche- ha proseguito- Ma voglio citare solo alcuni dati che confermano il nostro forte impegno negli ultimi 12 mesi: abbiamo avuto 221 arresti, duemilaquattro denunce a piede libero, abbiamo proceduto per l'80 per cento di tutti i reati commessi in provincia, e abbiamo avuto 26mila richieste di intervento tramite il numero unico di emergenza". A buon diritto ha dunque potuto dire, non senza orgoglio: "L'Arma contribuisce in maniera significativa a garantire la sicurezza di questa meravigliosa parte del nostro paese".

Ma ancor più rilevanza ha voluto dare all'opera di prevenzione compiuta nell'ultimo anno, grazie anche e soprattutto all'opera di sensibilizzazione al rispetto della legalità portata avanti nelle scuole, allo scopo di creare nei ragazzi una reale coscienza civica e un autentico spirito critico nei confronti di fenomeni come droga, alcol, bullismo e pericoli di internet; ragazzi che, citando le parole del presidente Mattarella, sono stati definiti "energia vitale da reintrodurre nel motore d'Italia". Proprio alla luce di ciò, al termine della cerimonia Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, ha consegnato due attestati di merito a due studenti che si sono distinti per i valori di solidarietà e senso civico. Sempre all'interno di quest'importante opera di prevenzione rientrano vari incontri atti a sensibilizzare le persone anziane sui pericoli delle truffe e, ancora, l'impiego di 21mila e 131 pattuglie sul territorio provinciale.

"La prevenzione è il miglior investimento per una società vivibile basata sulla legalità: il nostro non è solo un organo repressivo, ma anche e soprattutto un riferimento per le esigenze della comunità- ha spiegato Sessa- Pochi mesi fa all'ingresso del comando provinciale si presentò una mamma con la bambina, non per fare una denuncia o per chiedere aiuto, ma per mostrare alla bimba a chi rivolgersi in caso di bisogno senza temere la divisa dei carabinieri. Quella donna aveva capito l'importanza di trasmettere ai figli il senso di vicinanza delle forze di polizia". Ha poi concluso il proprio intervento recando i propri saluti, tra gli altri, al sindaco Mario Pardini, rappresentato per l'occasione dal vicesindaco Giovanni Minniti.

La cerimonia si è conclusa, dopo la consegna di ricompense a carabinieri che si sono distinti in attività di servizio, con l'esibizione, grazie alla collaborazione con la fondazione Festival Puccini, di quattro solisti che hanno eseguito il Canto degli Italiani.

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Spazio disponibilie

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie