Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da francesca giorgetti
Cronaca
22 Gennaio 2025

Visite: 753

Dal 1° aprile 2024, il Comitato della Croce Rossa Italiana di Lucca ha avviato un’importante novità: l’apertura di un centro prelievi convenzionato con l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest. L’obiettivo è quello di offrire un supporto sanitario sempre più accessibile e completo per la comunità.
Il centro prelievi è pensato per essere comodo e a disposizione di tutti i cittadini. Gli orari e le sedi sono: sede della Croce Rossa di Lucca (via Carlo Piaggia, 421): aperto ogni mercoledì e sabato, dalle 7:00 alle 9:00;San Martino in Freddana (via per Camaiore): attivo ogni giovedì, nello stesso orario.
Per usufruire del servizio è sufficiente presentarsi con l’impegnativa fornita dal proprio medico di base o da uno specialista. Inoltre, i referti possono essere ritirati di persona presso la sede della Croce 
La Presidente della Croce Rossa di Lucca, Cecilia Di Somma, insieme al medico referente Veronica Lodovici, ha illustrato l’importanza del nuovo servizio durante una conferenza stampa.
“Il centro prelievi rappresenta un’opportunità preziosa per la cittadinanza – ha spiegato la presidente Di Somma. – Ad oggi, pochi conoscono questo servizio, ma è gestito da personale altamente qualificato. Grazie alla prenotazione, i cittadini possono scegliere la data più comoda per loro e ritirare il referto direttamente presso la nostra sede”.
Di Somma ha sottolineato che, sebbene il servizio sia attivo già da alcuni mesi, l’obiettivo è potenziarlo: “Stiamo lavorando per ampliare i giorni in cui il centro sarà operativo, affinché sempre più persone possano usufruire di questa opportunità”. Oltre al centro prelievi, il Comitato di Lucca sta cercando di promuovere l’ambulatorio infermieristico, aperto da oltre un anno. “Purtroppo, molte persone ancora non sanno che questo servizio esiste – ha dichiarato Lodovici. – Qui offriamo una vasta gamma di prestazioni: prelievi ematici, test diagnostici, medicazioni, iniezioni e molto altro. Tutte le attività vengono svolte con professionalità e attenzione”.
L’ambulatorio fornisce anche assistenza domiciliare per venire incontro a chi non può spostarsi. Inoltre, offre supporto specifico ai caregiver, che spesso si trovano a gestire situazioni complesse.
Un’altra iniziativa importante riguarda la ricerca di nuovi professionisti per ampliare il team. “Siamo alla ricerca di medici e fisioterapisti che desiderino collaborare con noi non  richiediamo il pagamento di un affitto fisso, ma proponiamo una percentuale sulle visite effettuate. Inoltre, mettiamo a disposizione segreteria e personale infermieristico per semplificare il lavoro dei professionisti”

Modalità di consegna delle impegnative
Il servizio del centro prelievi si svolge solo con pre-accettazione, cioè attraverso la consegna anticipata delle impegnative. Le impegnative possono essere consegnate:
·      a mano presso la sede, entro e non oltre le ore 10 del giorno precedente a quello prescelto per l’effettuazione del prelievo (entro e non oltre le ore 10 del martedì per i prelievi del mercoledì; entro e non oltre le ore 10 del venerdì per i prelievi del sabato), allegando copia della tessera sanitaria;
·      inviate per e-mail all’indirizzo di posta elettronica dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre le ore 10 del giorno precedente a quello prescelto per l’effettuazione del prelievo (entro e non oltre le ore 10 del martedì per i prelievi del mercoledì; entro e non oltre le ore 10 del venerdì per i prelievi del sabato), allegando impegnativa/e, copia della tessera sanitaria e indicando il giorno prescelto per il prelievo (mercoledì o sabato). 
 
Modalità di consegna dei referti
·      i referti possono essere ritirati a mano presso la nostra sede, dalle ore 10 alle ore 12 nei giorni di mercoledì e sabato successivi al giorno del prelievo, in base alla data di ritiro riportata sul modulo di accettazione;
·      referto da Fascicolo sanitario elettronico consultabile o scaricabile on line su: fascicolosanitario.regione.toscana.it;
·      referto con la App Toscana Salute, disponibile per i sistemi Android e IOS;
·      referto tramite Totem Punto SI, casse automatiche multimediali, presenti sul territorio aziendale con Tessera sanitaria attivata
Modalità di pagamento del ticket
Il cittadino può effettuare il pagamento del ticket sanitario (se dovuto) all’Azienda Usl Toscana Nord Ovest, nei seguenti modi:
·      tramite bollettino PAGOPA è possibile pagare dal sito della banca, di Poste Italiane, in tutti gli uffici postali, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat, al supermercato, in contanti, con carta di credito o conto corrente;
·      online sul portale IRIS (https://iris.rete.toscana.it/public/) della Regione Toscana inserendo codice IUV (Identificativo Univoco del Versamento) riportato sul modulo di accettazione rilasciato il giorno del prelievo e codice fiscale del paziente;
·      tramite le casse automatiche territoriali presenti nelle strutture dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest;
·      presso gli sportelli CUP dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, solo con bancomat o carta di credito;
·      presso gli sportelli bancari del Monte dei Paschi di Siena. Per il pagamento è necessario presentare il modulo di accettazione su cui è riportato il codice IUV. Il pagamento può avvenire anche in contanti agli sportelli del Monte dei Paschi di Siena e senza addebito di spese (anche se non correntisti).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0583341216 o l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Spazio disponibilie

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie