Lucca in Maschera torna per la sua terza edizione con un programma ancora più ricco e coinvolgente, trasformando la città in un centro di festa e spettacolo per un intero mese. Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’evento punta a rafforzare la sua importanza sia per la comunità locale che per il turismo, riaffermando Lucca come un punto di riferimento nella tradizione carnevalesca.
La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta martedì 4 febbraio, alla presenza di diverse autorità e rappresentanti del mondo del Carnevale. Tra i partecipanti: l’assessore al turismo di Lucca Remo Santini, l’assessore al commercio Paola Granucci, l’assessore alla cultura Mia Pisano, la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci, l’assessore al turismo di Viareggio Alessandro Meciani, il maestro carrista Luca Bertozzi, autore del carro Pantera, e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea. Non potevano mancare Burlamacco e Ondina, simboli del Carnevale viareggino.
“Lucca in Maschera si conferma un evento in crescita, arricchendosi di novità e consolidando la sua importanza nel panorama carnevalesco. Questa edizione, parte del progetto Lucca 365 – Una meta per ogni stagione, promette di essere un’esperienza indimenticabile grazie a nuove collaborazioni, eventi spettacolari e un carro allegorico dedicato per la prima volta alla città di Lucca- Ci spiega Remo Santini
L’assessore al turismo di Viareggio ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i due territori, che stanno lavorando insieme per valorizzare le rispettive tradizioni. “Siamo giunti alla terza edizione e stiamo già pensando alla quarta. Questa sinergia permette di promuovere entrambi i Carnevali, creando un circuito che favorisce il turismo e rafforza il legame tra le due città,” ha dichiarato.
Marialina Marcucci, presidente della Fondazione Carnevale, ha ricordato come il Carnevale affondi le sue radici proprio a Lucca, con Viareggio che ha poi portato avanti la tradizione. Per la prima volta, quest’anno verrà realizzata un’opera originale dedicata al Carnevale lucchese, sottolineando l’importanza di questa celebrazione come momento di condivisione e serenità. “I Carnevali, ovunque si svolgano, rappresentano un’occasione per stare insieme e superare i conflitti. Lo slogan di quest’anno, Facciamo pace, richiama proprio la storica rivalità tra Viareggio e Lucca, trasformandola in un messaggio di unione.”
Per il terzo anno consecutivo, Lucca Crea sarà partner dell’evento, contribuendo a rendere il Carnevale lucchese sempre più coinvolgente e strutturato.
Grazie a queste novità e alla forte collaborazione con il Carnevale di Viareggio, Lucca in Maschera 2025 si prepara a essere un appuntamento imperdibile, capace di celebrare la tradizione e allo stesso tempo guardare al futuro con nuove idee e ambizioni.
Il calendario delle manifestazioni:
Sabato 22 febbraio, alle 21:30, Piazza Anfiteatro ospiterà un grande concerto gratuito con Ivana Spagna, icona della musica pop italiana degli anni ’80. L’artista si esibirà per la prima volta a Lucca, regalando al pubblico le sue canzoni più famose. La serata proseguirà con il DJ set di Steve Martin.
Domenica 23 febbraio sarà il momento più atteso della manifestazione: la grande sfilata delle maschere. A partire dalle 15, un lungo corteo colorato sfilerà lungo le Mura e le piazze del centro storico, con figuranti in costume, carri in miniatura e spettacolari opere in cartapesta realizzate dai maestri viareggini. Il percorso partirà da Porta Sant’Anna, attraversando la cinta muraria fino al Caffè delle Mura, per poi concludersi in Piazza San Michele, dove saranno protagoniste coreografie e balli tematici.
Tra le opere in mostra, spiccano i carri di prima categoria e le mascherate “Il trenino” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini, “Il pranzo è servito. Finché c’è guerra c’è speranza” di Edoardo Ceragioli e “In equilibrio sopra la follia” di Ghiselli e Francesconi. La sfilata sarà chiusa dal maestoso carro di Luca Bertozzi, una creazione alta 4,5 metri e lunga 5, dedicata alla Pantera, simbolo della città.
Ad accompagnare il corteo ci saranno tre bande musicali: la Banda Bassotti della Filarmonica di Nozzano, insieme a quelle di Marlia e Villa Basilica. Nel frattempo, un maxi schermo trasmetterà immagini in diretta della sfilata di Lucca e dei carri del Carnevale di Viareggio, creando un ponte tra le due manifestazioni. Inoltre, chi scatterà una foto durante l’evento potrà ottenere un ingresso scontato a Villa Reale.
Le celebrazioni prenderanno il via già da sabato 8 febbraio, con l’arrivo nelle piazze lucchesi delle grandi maschere del Carnevale. Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio farà la sua comparsa il Gorilla dei fratelli Cinquini, una spettacolare opera in cartapesta che ha sfilato anche a Viareggio.
Nel centro storico, invece, sarà possibile ammirare The Skull Parade - Il Tempo della Vanità, un’installazione artistica nata dalla collaborazione tra la Cittadella del Carnevale di Viareggio e Città del Messico, con venti teschi decorati da artigiani internazionali che fondono la tradizione messicana con l’arte italiana della cartapesta.
In Piazza del Giglio torneranno Gli Sciamani di Michele Canova, figure mitologiche che evocano magia e mistero, creando un suggestivo legame con il Teatro del Giglio Puccini. Dal 15 febbraio, inoltre, Piazza Anfiteatro sarà illuminata da una speciale proiezione tematica.
Per i più piccoli, il divertimento è assicurato con i veglioni di Carnevale in Piazza San Michele, previsti per il 15 e il 22 febbraio, oltre che per il 1° marzo. Sabato 16 febbraio, invece, il Caffè delle Mura ospiterà il Laser Light Show, un sorprendente spettacolo di luci e musica con effetti tridimensionali e giochi di luce sincronizzati.
Dal 21 al 23 febbraio, grazie alla collaborazione con Confcommercio, i negozi del centro storico offriranno sconti speciali con l’iniziativa Sconti in Maschera. Sabato 1° marzo, invece, Piazza San Michele ospiterà una festa di Carnevale per bambini, con giochi, animazione e attività pensate appositamente per loro.
Domenica 2 marzo sarà la volta del CarnevalFratta, storico evento del quartiere della Fratta e dei Borghi di Levante, nato negli anni ’70 e caratterizzato da allestimenti, spettacoli e laboratori per la creazione di maschere e carri.
A chiudere il ricco programma, sabato 8 marzo l’Auditorium San Romano ospiterà il Gran Veglione di Carnevale, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta dal maestro Andrea Colombini, con un repertorio dedicato ai valzer e alle polke della famiglia Strauss.
Con un mix di tradizione e innovazione, Lucca in Maschera 2025 si conferma come un evento di grande impatto, capace di attrarre cittadini e turisti per un mese intero, offrendo spettacoli sempre più sorprendenti e coinvolgenti.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social ufficiali del Comune di Lucca e sul sito turismo.lucca.it.