Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Luciano Luciani
Cronaca
04 Luglio 2023

Visite: 974

Animale feroce e selvaggio, il lupo esprime una bestialità incontenibile e assurge fin dalla notte dei tempi a simbolo di una natura paurosa e incombente che si oppone radicalmente alla cultura e alla civiltà. Proiezione delle pulsioni più oscure e ferine dell’interiorità individuale, questo carnivoro sconta così il conflitto millenario che lo ha visto concorrenziale all’uomo: entrambi al culmine della catena alimentare non possono convivere.

Per l’uomo cacciatore, il lupo, predatore gerarchicamente organizzato, è un formidabile antagonista, per il contadino o il pastore una costante minaccia.  Le fiabe, le favole, la letteratura e le arti figurative ripropongono questo insanabile dissidio che trova non poche conferme nel mare magnum dei proverbi e dei modi di dire: “provare il morso del lupo”; “cadere in bocca al lupo”; “il lupo cambia il pelo, ma non il vizio”; “quando il lupo sposa la pecora, cattive nozze”; “tenere il lupo per le orecchie”; “chi ha il lupo per compare, porti il cane sotto il mantello” e così via proponendo sempre un’immagine negativa del Canis lupus. Dietro e sotto c’è una lotta senza quartiere che ha opposto per millenni le due specie. Soprattutto, nel medioevo quando gli statuti comunali e comunitari prevedono premi e taglie per chi cattura e abbatte il lupo. Tanto per rimanere in Toscana, a Siena nel 1262 il podestà si impegnava a pagare dieci soldi per ogni lupo ammazzato, cinque per la lupa uccisa e tre per i lupicini eliminati. Particolare, poi, la deterrenza antilupo, una prerogativa di non pochi santi e beati: a Lucca, il vescovo Anselmo (1035 - 1086), nipote del papa Alessandro II, incuteva nei lupi - che in quei tempi si erano fatti audacissimi e non temevano di rapire i fanciulli sotto gli occhi dei genitori - un sacro terrore. Bastava solo che udissero il nome del santo Anselmo perché le fiere deponessero la tenera prole portata in bocca, restituendola alle madri. Al beato Torello (1202 - 1282), monaco eremita, ricorrevano, poi, gli abitanti di Poppi nel Casentino per essere liberati dal selvaggio predatore. Nel 1278, a Lucca, il notaio Fatinello registrava alla presenza di testimoni che due donne, intente al lavoro nei campi e assalite dalla mala bestia erano state salvate invocando Zita da Monsagrati (1218 - 1278), appena morta è già in crescente fama di santità. Così, trappole e lacci, tagliole e lupari, ovvero cacciatori prezzolati, santi e beati hanno dato vita, per secoli, a vere e proprie politiche di sterminio e portato alla quasi estinzione del lupoDiventato rarissimo lungo tutta la catena appenninica, un tempo suo habitat naturale, specie protetta dal 1976, il lupo ha dato prova di straordinarie capacità di recupero, ricolonizzando, nell’arco di mezzo secolo, tutto l’Appennino, dall’Aspromonte alle Alpi Liguri sino a gran parte dell’arco alpino. Le stime parlano oggi di una popolazione oscillante tra i 1400 e i 3000 individui. Una buona notizia? Sì, se indossiamo gli occhiali degli ambientalisti e del Wwf; un po’ meno positiva se pratichiamo l’allevamento e dobbiamo fare i conti con greggi sempre più spesso assalite dai lupi e con non pochi capi sbranati. E allora, di nuovo, dagli al lupo? Sì, secondo la CIA Toscana che rivendica il diritto dei pastori alla difesa dei propri beni e all’uso delle armi. E invece no, perché la caccia al lupo è stata momentaneamente sospesa. Lo ha stabilito la Conferenza Stato-Regioni che ha deciso di alleggerire la pressione venatoria sul grande carnivoro che popola i nostri monti. Alcune Regioni, però, tra cui la Toscana sono convinte che l’unica strada percorribile sia quella degli abbattimenti concordati e pianificati. Dietro una tale scelta evidenti gli interessi dei pastori e degli allevatori che, dal Grossetano alla Lucchesia, sono concordi nel dire basta agli attacchi dei lupi: troppi e capaci di scendere a quote sempre più basse, oggi fino ai 300 metri, danneggiando oltre alle attività produttive anche il turismo. Ma per Dante Caserta, vicepresidente Wwf “il controllo della fauna deve seguire criteri scientifici, non si può lasciare carta bianca ai cacciatori”, aggiungendo che tutti gli studi sostengono che la prevenzione è l’unica azione utile per contenere il lupo. Poi, ogni tanto, capita di imbattersi in alcune notiziole capaci di aprire il cuore alla speranza. Ci riferiamo a quanto apparso sulla informazione locale – on line, di carta, televisiva – una quindicina di giorni fa relativa a un modo intelligente di difendere le greggi dissuadendo il predatore ed evitando così nei loro confronti reazioni cruente e modalità stragiste che sanno di medioevo buio e superstizioso. Per esempio, una recinzione anti predatore, profondamente interrata in basso e rivolta verso l’esterno in alto, per salvare le pecore dagli attacchi dei lupi senza fare del male al Canide lupino. Semplice ma innovativa, la struttura l'ha realizzata nella sua tenuta di Castelvecchio di Compito l'allevatore Sauro Giorgi, con il decisivo aiuto economico del Wwf e il supporto del Comune di Capannori e dell'associazione Disaffettiva.

A pensarci bene, ci voleva davvero poco. Perché, se pure il lupo perde il pelo… con quel che segue, in fondo, basta creargli le condizioni necessarie per non cedere troppo facilmente alla propria indole.uciano Luciani

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Spazio disponibilie

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie