Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
18 Aprile 2025

Visite: 120

Dopo il successo della caccia al tesoro nel cuore di Lucca e inserita nel contesto delle iniziative di Paper Week e del gioco "Riciclali tutti" che ha riguardato 20 classi e che ora è alla fase finale, continua il percorso di sensibilizzazione culturale sull'importanza del riciclo e del corretto smaltimento dei rifiuti di Sistema Ambiente.
Questa nuova tappa avrà luogo il 24 aprile, alle 21,15, presso la chiesa di S.Francesco in piazza S.Francesco a Lucca, con una iniziativa decisamente originale, il concerto "Musica Differenziata, Materiali in Concerto" che esalta il concetto del recupero dei rifiuti, che addirittura diventano strumenti da percussione in un gioco musicale che coinvolge anche gli spettatori e dal risultato sicuro di coniugare il rispetto per la materia e la magia della musica.
"Per fare un salto di qualità e raggiungere gli importanti obiettivi di raccolta differenziata fin dal nostro insediamento abbiamo messo in campo una intensa attività di sensibilizzazione ambientale con campagne di comunicazione e informazione rivolte a cittadini, ai ragazzi delle scuole e alle loro famiglie. E' seguendo questi binari che abbiamo tracciato che si è aderito alla proposta di Tetraktis Percussioni che fa parte del programma del Lucca Classica Music Festival- commenta il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi -.  Questa nuova ed importante iniziativa segue infatti la caccia al tesoro di Paper Week e il gioco che ha coinvolto le scuole "Riciclali Tutti".  Invito a partecipare a questa iniziativa che fa parte di una manifestazione molto prestigiosa come Lucca Classica Music Festival , che rappresenta un fiore all'occhiello della proposta culturale della città di Lucca"
Il concerto prevede il coinvolgimento del pubblico e sarà organizzato in sei sezioni, contraddistinte dai materiali utilizzati. Le musiche scelte sono tratte dal repertorio moderno e contemporaneo (Steve Reich, John Cage,) e dalle tradizioni popolari del mondo che utilizzano come strumenti oggetti di uso quotidiano.
Il costo del biglietto per il concerto di Tetraktis Percussioni è di 5 euro e i tagliandi sono  in vendita su Vivaticket o in Chiasso Barletti (dove c'è un info point Lucca Classica).
Questa la scheda del concerto  :
Tetraktis Percussioni
Musica D I F F E R E N Z I A T A
Materiali in concerto
"Giocare con una lattina vuota diverte ogni bambino che si rispetti".
Spesso gli oggetti hanno più di un utilizzo. Una busta può diventare una maschera
o un palloncino, una lattina vuota può essere un pallone o una maraca, un foglio di carta si
trasforma in un aereoplanino.
Prendendo spunto da questa semplice verità vogliamo affrontare un tema di stretta
attualità, come la raccolta differenziata dei rifiuti, puntando l'attenzione su un particolare
argomento che caratterizza la nostra ricerca: IL SUONO.
Partiamo dal concetto che ogni materiale ha un suo suono. Ognuno di noi se ne
accorge di sicuro quando va a buttare le bottiglie vuote nella campana del vetro (giusto per
evocare una sonorità che rimane impressa). Ma non è solo il vetro a suonare! Suona il
legno, suona la plastica, suona la carta, suona il ferro e, se ci pensiamo bene, suona
anche l'organico.
I percussionisti sanno bene che ogni materiale ha un suo suono: nell'infinito
strumentario delle percussioni sono presenti strumenti realizzati con tutti i materiali
possibili (o quasi). Ed ogni oggetto può diventare strumento sul quale realizzare IL RITMO.
L'attenzione sempre crescente della società nei confronti del problema dei rifiuti,
della loro eccessiva produzione e del modo di riutilizzarli riguarda tutti i settori del tessuto
economico e sociale di tutti i continenti della terra ma è in occidente che, agli inizi del '900,
ci si è cominciati a preoccupare e a cercare soluzioni di tipo politico, economico e culturale
a questo problema.
Da una parte politici, scienziati ed economisti cercano soluzioni pratiche, dall'altra il mondo
della scuola, i filosofi e gli artisti con le loro opere contribuiscono allo sviluppo di una
coscienza collettiva intorno all'argomento.
E' sulla base di queste brevi considerazioni e dell'attenzione a "suono" e "ritmo" che
nasce l'idea di realizzare un progetto che affronti dal punto di vista musicale questo
argomento.
Il progetto prevede sei sezioni contraddistinte dai materiali utilizzati.
Le musiche scelte sono tratte dal repertorio moderno e contemporaneo (Steve
Reich, John Cage,) e dalle tradizioni popolari del mondo che utilizzano come strumenti
oggetti di uso quotidiano.
Programma di concerto
Organico
"Music for pieces of wood"
(Steve Reich)
Carta/Cartone
"Music for paper bags"
(L.Pivak)
Vetro
"Living Room Music"
(John Cage)
Alluminio/Acciaio
"Cucchiai"
(Gianluca Saveri)
Plastica
"Tubi n°2"
(Leonardo Ramadori)
Indifferenziato
"Third Construction"
(John Cage)
"Millennium Bug"
(Giovanni Sollima)
"Batuquada"
(Tradizionale)
Tetraktis Percussioni:
Gianni Maestrucci, Laura Mancini, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Spazio disponibilie

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

Spazio disponibilie

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie